Skip to main content

“Non siamo affatto condannati a combattere il terrorismo al prezzo di somigliargli”. Parola del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, che nell’introduzione al volume della rivista Gnosis dal titolo “Sicurezza e Libertà”, celebrativo dei dieci anni della riforma dei servizi segreti, va al cuore di un tema di estrema attualità: cosa è prioritario, la sicurezza dei cittadini o i loro diritti civili?

Un trade-off che si presenta sempre più spesso davanti a chi lavora nei servizi. E che negli ultimi due anni è emerso drammaticamente negli Stati Uniti, dove sono volate scintille fra l’Fbi e le grandi multinazionali dell’high tech, ferme nella volontà di negare l’accesso agli 007 ai dispositivi incriminati, quand’anche si trattasse di terroristi. Così il n.2 di Facebook per l’America Latina Diego Jorge Dzodan finì in manette a San Paolo nel 2016. Mentre solo un mese fa Apple si rifiutava di sbloccare lo smartphone di Devin Patrick Kelley, il ventiseienne che il 5 novembre ha ucciso a colpi di fucile 26 persone in una chiesa di Sutherland Spring.

Sul punto la linea del governo italiano è chiara. “Non è comprimendo la libertà dei cittadini che si contrasta efficacemente il terrorismo, non è sacrificando la protezione dei dati personali che si può perseguire la sicurezza cybernetica” ha spiegato Gentiloni ricordando la legge 124 del 2007, che conferendo nuovi incisivi poteri di controllo al Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (Copasir), ha voluto garantire che l’attività dei Servizi si svolga nel rispetto della Costituzione e delle leggi. Grazie “all’impulso fruttuoso del Copasir” la riforma di dieci anni fa ha ampliato il perimetro giuridico del lavoro dei Servizi, bilanciando l’estensione delle misure emergenziali, anche preventive, con un ampliamento del controllo parlamentare sulle attività di intelligence. In questo modo, scrive il premier, “gli Organismi informativi possono preservare gli interessi nazionali nel perimetro stabilito dall’ordinamento e in sintonico confronto con l’organismo parlamentare di controllo”.

Da una parte e dall’altra della sottile linea rossa che divide sicurezza e libertà individuali si sono ritrovati più volte, in conflitto, il Parlamento e il Garante per la Privacy. È successo l’8 novembre scorso, quando la Camera ha dato l’ok per la norma contenuta nella legge europea che allunga i termini di retention dei dati telefonici da 24 a 72 mesi, in deroga all’articolo 132 del Codice della privacy. Non sono mancate proteste fra i due palazzi di piazza Montecitorio, con il Garante che definì la misura “Un inaccettabile sacrificio della privacy”.

La prevenzione delle minacce del web ha riportato al centro del dibattito il rispetto delle libertà individuali da parte dell’intelligence in quest’anno di presidenza italiana del G7. Dall’isola di Ischia a ottobre i ministri dell’Interno hanno fatto appello alle compagnie internet e ai social media per una più stretta collaborazione con le forze di sicurezza nella lotta al terrorismo, oscurando la propaganda online di Daesh con un controllo preventivo. Nel comunicato finale c’è anche però un richiamo affinché la rimozione del materiale online ritenuto dannoso avvenga “senza compromettere i diritti umani e le libertà fondamentali”. Questo è anche l’appello di Gentiloni: “Occorre continuare a mantenere l’Italia nella posizione, che la caratterizza, di grande equilibrio nel garantire assieme, come armoniose endiadi, sicurezza e libertà, sicurezza e privacy, riservatezza e trasparenza, senza mai cadere nella tentazione di scorciatoie illusorie e pericolose”.

La lotta al terrorismo, la sicurezza e la privacy. Parla Paolo Gentiloni

“Non siamo affatto condannati a combattere il terrorismo al prezzo di somigliargli”. Parola del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, che nell'introduzione al volume della rivista Gnosis dal titolo “Sicurezza e Libertà”, celebrativo dei dieci anni della riforma dei servizi segreti, va al cuore di un tema di estrema attualità: cosa è prioritario, la sicurezza dei cittadini o i loro diritti…

Chi sale e chi scende negli ultimi sondaggi elettorali in vista delle politiche

Mentre Matteo Salvini parla di un confronto positivo con Silvio Berlusconi, “tranne che sul Milan”, la Lega perde terreno nei confronti di Forza Italia. Insieme al costante calo del Pd, è uno dei dati più significativi che emergono dall’ultimo sondaggio realizzato da Index Research. In vista delle politiche del 2018, la coalizione di centrodestra, secondo la rilevazione, supera ampiamente quella…

Renzi e Calenda su tasse e deficit. Il dialogo su Twitter

Matteo Renzi e Carlo Calenda sono due star di Twitter in Italia. Il segretario del Pd ha oltre tre milioni di follower mentre il ministro dello Sviluppo economico "solo" ventidue mila. Il primo lo usa molto per comunicare e fare annunci, il secondo ha un approccio molto teso al dialogo con i suoi utenti e soprattutto quelli critici cui risponde…

Come e perché è stato autorizzato il culto di Medjugorje

“Il culto di Medjugorje è autorizzato. Non è proibito e non deve svolgersi di soppiatto. Da oggi, le diocesi e altre istituzioni possono organizzare pellegrinaggi ufficiali. Non ci sono più problemi”. A dare la notizia (attesa da tempo ma non per questo meno importante) attraverso un’intervista esclusiva al portale Aleteia, è stato direttamente monsignor Henryk Hoser, arcivesvovo di Varsavia-Praga in…

Province, le esperienze europee a confronto

Il 5 dicembre si è svolto al Centro Studi Americani un workshop dedicato all’analisi dei livelli di governo che si trovano tra il comune e la regione. Il workshop era organizzato in collaborazione con la Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze, Formiche e la “Nuova Antologia”.  Obiettivo del workshop era quello di ricercare spunti di riflessione per…

L'appello di Papa Francesco contro la globalizzazione dell'indifferenza

La città, cioè il mondo: e il Vangelo, cioè lo strumento a disposizione di tutti per sviluppare quegli anticorpi che possono salvarci dalla mondanità. Si può riassumere così la preghiera mariana che Papa Francesco, come è tradizione, ha scritto e scandito sotto la statua di Maria Immacolata, nel centro di Roma, in occasione della festa dell’Immacolata. Il suo sguardo, lo…

Che aria tira fra Capo della Polizia e Carabinieri? L'accusa di Gasparri (e non solo)

"I Carabinieri sono furiosi". A dirlo non è una persona qualunque ma il senatore Maurizio Gasparri che il mondo delle forze dell'ordine lo conosce bene. In una doppia intervista al quotidiano Il Tempo diretto da Gian Marco Chiocci ed al quotidiano La Verità di Maurizio Belpietro, l'esponente di Forza Italia ricostruisce una vicenda che ha visto protagonista l'attuale capo della…

legge, fine vita, centrodestra, rapporto, lavoro, sacconi, pensionamento, di maio

Fine vita? Una legge affrettata. L'opinione di Maurizio Sacconi

Tra pochi giorni sarà legge la regolazione delle dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario. Anche se figlia di un lungo dibattito segnato dalla complessa vicenda di Eluana Englaro, in parlamento essa è stata trattata nel merito solo dalla commissione affari sociali della Camera ove da un lato sono state evitate soluzioni ancor più divisive come la volontà non dichiarata ma "presunta"…

lode, alfano, voto

In lode di Alfano. La lezione di stile secondo Umberto Minopoli

In lode di Alfano. L'Italia dei direttori dei grandi giornali, dei conduttori televisivi, dei politici ipocriti che, da tempo, hanno scelto di stare con l'avventura populista e, per questo, di demonizzare Renzi e il Pd, ha settimane fa decretato tributi commossi alla messinscena della rinuncia di Alessandro Di Battista a candidarsi: uno show elettorale per i grillini. E lodi a…

banche

Lo stato di salute delle banche tedesche secondo il report First Cisl

Un sistema solido che vanta il livello più basso di crediti deteriorati nel panorama europeo e una scarsa incidenza degli Npl sul patrimonio. La ricerca elaborata dall'Ufficio studi della First Cisl (qui il primo approfondimento del report), sigla del settore bancassicurativo di via Po, in merito ai crediti deteriorati nei principali gruppi Ue certifica una volta di più il buono…

×

Iscriviti alla newsletter