Skip to main content

La vicenda Banca d’Italia non riguarda solo l’autonomia dell’Istituto. Investe il rapporto fra governo e i partiti e le prerogative del presidente della Repubblica. Questioni delicate da non sottovalutare.

La legge 262 del 2005 fissa una procedura precisa per la nomina del governatore della Banca d’Italia: il presidente del Consiglio propone un nome al Consiglio Superiore della Banca e, se esso è d’accordo, lo sottopone al Consiglio dei Ministri e prepara un decreto di nomina che il capo dello Stato firma se lo condivide. In questa procedura non è previsto un ruolo né per il Parlamento, né tantomeno per le segreterie dei partiti. Se gli orientamenti del Parlamento e dei partiti fossero determinanti vi sarebbe una precisa violazione di legge.

Una prima confusione è nata in Parlamento; ma il vero problema è nato dalle dichiarazioni successive del segretario del Pd. Martedì, il Parlamento ha discusso alcune mozioni sulla Banca d’Italia nell’imminenza della scadenza del governatore. Questo è legittimo perché il Parlamento, come ha ribadito in questi giorni la presidente della Camera, ha poteri di controllo e di indirizzo che può esercitare quando e come ritiene.

Tre di queste mozioni giudicavano negativamente l’attività di Vigilanza svolta dalla Banca d’Italia in questi anni e concludevano che il governo non dovesse proporre la conferma dell’attuale Governatore. Erano manifestazioni del potere di controllo del Parlamento. Esse sono state respinte, come del resto era avvenuto una settimana prima in Senato.

Dopo di che, è stata approvata una quarta risoluzione, presentata dal Pd, che si riferiva ai compiti della vigilanza e si concludeva con l’invito al governo a nominare in Banca d’Italia “la figura più idonea a garantire una nuova fiducia nell’Istituto”. Si trattava di una tipica mozione di indirizzo che non conteneva – né poteva contenere – alcuna indicazione vincolante per il governo circa la persona del governatore. Oltretutto, avendo il Parlamento appena istituito una Commissione di inchiesta sulle banche, la risoluzione affrontava sciattamente una questione che sarà oggetto dei lavori della Commissione.

L’episodio, grave, sarebbe stato in sé limitato se non vi fossero state le successive dichiarazioni del segretario del Pd il quale ha affermato che,  in sostanza, la mozione approvata doveva essere considerata come un invito esplicito al governo, della cui maggioranza il Pd è la componente principale, a non confermare l’attuale governatore.

Questo cambia la natura del problema. E prospetta una violazione delle procedure di legge e una invasione nelle competenze di altri organi dello Stato, ivi inclusa la presidenza della Repubblica.

A questo tentativo deve opporsi in primis l’attuale governatore che a questo punto ha l’obbligo, non per sé ma per la Banca d’Italia, di rendersi disponibile alla conferma. Questo aiuterà in modo decisivo il presidente del Consiglio Gentiloni a fare quello che ha dichiarato, cioè a difendere la autonomia della Banca d’Italia.

pensioni, jobs,

Come e perché Matteo Renzi ha sbagliato sulla Banca d'Italia

La vicenda Banca d’Italia non riguarda solo l’autonomia dell’Istituto. Investe il rapporto fra governo e i partiti e le prerogative del presidente della Repubblica. Questioni delicate da non sottovalutare. La legge 262 del 2005 fissa una procedura precisa per la nomina del governatore della Banca d’Italia: il presidente del Consiglio propone un nome al Consiglio Superiore della Banca e, se esso…

Iran fulcro di una guerra commerciale tra Stati Uniti ed Europa?

L’Iran potrebbe diventare il fulcro di una inedita guerra commerciale tra Stati Uniti ed Europa. È quanto lascia intendere il segretario di Stato Rex Tillerson nelle dichiarazioni rilasciate ieri in Arabia Saudita, Paese che insieme alle altre potenze arabe condivide la strategia americana di introdurre nuove sanzioni contro Teheran anche a costo di pugnalare gli alleati del Vecchio Continente e…

Referendum e autonomia. Da oggi una questione settentrionale

Da oggi esiste una questione che si chiama "nord". In Italia, i due Referendum tenuti in Lombardia e Veneto, danno un segnale alle forze politiche di destra e di sinistra molto forte. In Veneto il 58% degli aventi diritto ha partecipato, esprimendosi per una richiesta di maggiore autonomia della regione con il 98% dei sì. In Lombardia, dove il dato non…

trump, Paolo Alli

Vi racconto le buone novità di Strasburgo sul regolamento di Dublino

È passata piuttosto sottotraccia una notizia importante: la Commissione libertà civili (LIBE) del Parlamento Europeo ha approvato a larga maggioranza una significativa proposta di riforma del regolamento di Dublino, ossia dell’insieme di norme che regolano la ricezione comunitaria dei migranti. Una proposta che va, finalmente, nella direzione della realizzazione di un sistema europeo di asilo. È un passo significativo, specie…

Conoscete Somers? È il migliore del mondo

Lui è Bart Somers. Non è un personaggio dei Simpson, ma il miglior sindaco del mondo. È il primo cittadino di un centro urbano delle Fiandre con 89 mila abitanti che si chiama Mechelen. La superdiversità è la sua bandiera, una formula che lo ha portato a un progetto di città, grazie al quale ha ottenuto il riconoscimento di World…

regionalismo, LUCA ZAIA POLITICO LEGA

Vi spiego perché ho votato Sì al referendum del Veneto

Non era un risultato affatto scontato, considerato che non c’è stato un dibattito antagonista proprio delle campagne elettorali e referendarie. Se si esclude l’amico Dino Bertocco, “popolare” del Pd, che ha, quotidianamente, contestato motivazioni ed obiettivi del referendum veneto, l’ampio schieramento politico culturale a favore del Sì poteva indurre gli elettori veneti a dare per scontato l’esito. Fortunatamente, anche se…

Ecco come Papa Francesco ha sconfessato il cardinale Sarah su Magnum Principium

Con una lettera autografata e diffusa all’ora di pranzo di domenica, il Papa ha corretto l’interpretazione data dal prefetto del Culto divino, il cardinale Robert Sarah, al recente motu proprio Magnum Principium sulla traduzione dei testi liturgici nelle varie lingue. Nel documento, Francesco stabiliva che le traduzioni – una volta approvate dalle conferenze episcopali locali – non avrebbero più dovuto…

Sri Lanka

Il Russiagate dei Clinton e di Obama

Almeno ad oggi tutti gli sforzi profusi da giganti mediatici come New York Times, Washington Post e Cnn, dal procuratore speciale Mueller, con le sue centinaia di collaboratori e fondi praticamente illimitati, e soprattutto le attività di sorveglianza disposte dall'amministrazione Obama prima e dopo il voto non hanno prodotto lo straccio di una prova sul Russiagate, sulla presunta collusione della…

Steve Bannon

Tutte le ultime trumpate di Bannon

Steve Bannon, già chief strategist del presidente Trump, nelle ultime ore è intervenuto a più riprese nel dibattito politico americano con una serie di dichiarazioni che hanno infuocato gli animi e inasprito le posizioni all’interno del partito repubblicano tra coloro che sosengono il presidente Trump e coloro che guardano criticamente alla nuova amministrazione. In particolare, nel corso della convention autunnale…

profumo

Leonardo, ecco come si muoverà l'ex Finmeccanica di Profumo nel progetto di Difesa europea

Di Pietro Di Michele e Gianluca Zapponini

Leonardo si butta a capofitto nel progetto di Difesa europea. Mentre buona parte della filiera industriale e del Parlamento si interroga sulle rigide regole del programma mirante a creare un'industria della Difesa comunitaria (qui l'approfondimento di Formiche.net sul tema), la holding dell'aerospazio guidata dall'ad Alessandro Profumo lavora ad alcuni importanti progetti per aggiudicarsi le prime gare indette dall'Ue, finanziate in…

×

Iscriviti alla newsletter