‘’’Una delle offese che si fanno alla Costituzione è l’indifferenza alla politica, l’indifferentismo politico che è -non qui, per fortuna, in questo uditorio, ma spesso in larghe categorie di giovani- una malattia dei giovani. ”La politica è una brutta cosa”, “che me ne importa della politica”: quando sento fare questo discorso, mi viene sempre in mente quella vecchia storiellina,, che…
Archivi
Trump esce dagli accordi di Parigi. Ecco la reazione dell'Europa
I cambiamenti climatici rappresentano uno dei più grandi pericoli per il nostro pianta. La sfida epocale contro cui tutto il mondo dovrebbe essere unito. Anche Papa Francesco, nella sua enciclica, parla di questo problema e non manca di ricordarcelo nei suoi interventi. La scelta di Donald Trump di abbandonare l'accordo di Parigi sul clima (Cop21) è uno strappo molto grave.…
Cosa penso di Trump
Qualsiasi concezione deterministica della storia è pericolosa. L’idea che la storia stia necessariamente procedendo verso un qualche assetto definitivo e che qualcuno possa farsi interprete di questo assetto futuro, indicandolo al mondo e lottando per realizzarlo prima del suo “naturale” avvento è stata foriera, nel tempo, di sciagurate guerre guidate da cieche e pericolose ideologie. Nessuno è in grado di…
Che cosa faranno Europa e Cina dopo la mossa di Trump sul clima
Quella che a livello globale era una delle più attese decisioni della nuova amministrazione americana è arrivata: Donald Trump dal Rose Garden della Casa Bianca ha annunciato con un lungo discorso che gli Stati Uniti usciranno dall'accordo di Parigi 2015. Non val la pena nemmeno citare che di tutti i Paesi della Nazioni Unite solo la Siria, e il Nicaragua…
Una locomotiva chiamata Lombardia
Dopo la Puglia, l’Osservatorio sulle relazioni territorio-impresa di I-Com (ORTI – www.osservatoriorti.com), contenitore di analisi e buone prassi nei rapporti tra aziende e amministrazioni territoriali, fa tappa lunedì 5 maggio in Lombardia, a Milano. Prima di concludere gli appuntamenti sul territorio a Venezia e poi virare su Roma in autunno per l’evento finale dell’edizione 2017. Sempre con la media partnership…
Aldo Moro, via Fani, De Vuono e la 'ndrangheta. Ecco le ultime novità dopo lo scoop di Formiche.net
I lavori della commissione d’inchiesta sul caso Moro vanno avanti raggranellando altre tessere di un quadro molto complesso: le foto inedite pubblicate da Formiche.net contribuiranno probabilmente ai lavori e non è escluso che vengano acquisite. La presenza degli ‘ndranghetisti Antonio Nirta e Giustino De Vuono a via Mario Fani subito dopo l’agguato, infatti, era considerata certa dalla commissione da molto…
Ecco settori e aziende che saranno favoriti dalle politiche di Trump
L'inattesa vittoria di Donald Trump si è tradotta in un rialzo del 10% dell'S&P 500, ma il motivo per cui il mercato ha reagito in questo modo è che i Repubblicani hanno inaspettatamente mantenuto il controllo della Camera dei Rappresentanti, accrescendo la loro maggioranza in Senato. Questo è stato un aspetto importante, giacché il mercato ha compreso che un Presidente…
Troppe isterie per il no di Trump all'accordo di Parigi sul clima
Sul clima c'è molta ipocrisia e isteria. Prevale un approccio ideologico, fondato sull'esasperazione catastrofista e di tipo religioso: gli scettici vengono bollati come "negazionisti". Una accusa ridicola, faziosa e una litigiosità inammissibile. C'è un problema che i sostenitori degli "impegni sul clima" dovrebbero, con onestà, affrontare: si sono ridotte le politiche del clima, da almeno 30 anni, alla sola perorazione…
Tutti gli effetti negativi della decisione di Trump contro l'accordo di Parigi
Tanto tuonò che piovve. Dopo uno stillicidio di dichiarazioni di principio e di iniziative concrete volte a smantellare le azioni per la mitigazione del cambiamento climatico avviate dalla precedente amministrazione, poche ore fa Trump ha tolto ogni dubbio anche ai più ottimisti. Da oggi il mondo è diviso in due: da una parte le 197 nazioni che hanno sottoscritto gli…
L'obeso, il ragazzino o il patriottico, sono loro gli hacker che hanno affossato Clinton e aiutato Trump?
Giovedì, durante una conferenza con la stampa estera, il presidente russo Vladimir Putin ha fornito una più ampia spiegazione di quello che potrebbe essere successo lo scorso anno, quando gruppi hacker hanno attaccato i contenitori informatici del Partito Democratico americano e dei collaboratori della candidata Hillary Clinton. Potrebbero essere stati dei "patriotti" fuori controllo, ha detto. DI COSA STIAMO PARLANDO?…