Skip to main content

Lauretta Colonnelli – giornalista all’Europeo e alla Sezione culturale del Corriere della Sera, toscana di Grosseto – delizia il lettore con una interessante opera dal titolo “ Cinquanta quadri . I dipinti che tutti conoscono. Davvero?” cinquanta opere già note .
Il pregiato volume delle Edizioni Clichy contiene le illustrazioni a colori di cinquanta famosi dipinti che fanno parte della memoria collettiva, ma di cui spesso sappiamo solo il rispettivo autore con forse, un margine di dubbio.
Si conoscono davvero i dipinti ? L’interrogativo è già nel titolo e rivela l’intenzione dell’opera, accessibile ed esplicativa di quei significati simbolici che sono espressi nella più antica e affascinante arte visiva.
Le mirabili riproduzioni dei quadri contengono i richiami numerici su tutti quegli elementi raffigurati che rappresentano simboli e metafore.
Così “La primavera” di Sandro Botticelli è spiegata nei minimi dettagli, ogni personaggio raffigurato (e sono nove sulla tavola) è presentato e ne è svelata la metafora, così come per alcuni degli elementi floreali. Dopo una breve sintesi di introduzione all’opera, segue l’illustrazione con le numerose note e di seguito le indicazioni bibliografiche dell’autore inquadrato nel suo tempo. E si va avanti da Simone Martini con il bell’affresco di Guidoriccio da Fogliano del 1328, alla Madonna Sistina di Raffaello del 1512- 1513, al banchetto nuziale di Pieter Bruegel il Vecchio del 1568, alla Ragazza con orecchino di perla di Jan Vermeer del 1665- 1667 , all’ Olympia di Eduard Manet del 1863, a Il bacio di Klimt del 1908 per citarne solo alcuni. Ogni secolo è rappresentato da un quadro e dal suo autore , nel breve ma intenso excursus conoscitivo che svela i segreti più intimi nascosti nelle raffigurazioni pittoriche più note e più ammalianti della storia dell’arte, vi sono i capolavori di sublime bellezza che ognuno di noi dovrebbe conoscere come il paesaggio di casa propria e saperne tutte le trame ed i risvolti.
Un libro che contiene di ogni opera più di un segreto, più di un aneddoto che si fa leggere con interesse e con viva curiosità, come l’arte quando è impressa nella carta che si può sfogliare e gustare con calma con quella lentezza che gli artisti hanno attraversato e reso come un mare delle rimembranze, che è sempre fermo ed in movimento, come il presente che scorre e il passato che resta.
E’ un formidabile esempio di come l’Arte può essere trasmessa e presentata ai nostri ragazzi, un metodo semplice, esplicativo, didascalico ed illuminante con l’opera che si può verificare immediatamente e con i richiami bibliografici. Un’opera multimediale alla vecchia maniera, con le illustrazioni e i contenuti che non allontana dal piacere del libro stampato, il più antico e il più meraviglioso modo della conoscenza, muto fino all’attimo prima di aprirlo e di posarvi gli occhi per leggerlo. I cinquanta quadri narrano storie che travalicano il tempo e lo spazio, sono ferme in una superficie bidimensionale in cui si riflette uno spazio profondissimo, quello in cui gli artisti di ogni tempo hanno raffigurato in prospettiva sempre più realistica ed immaginifica la nostra esistenza.
Così Lauretta Colonnelli ci presenta l’arte, quella che abbiamo avuto il piacere di “conoscere di vista”, ma di cui si sa a mala pena il nome, una vecchia conoscenza che ci appartiene e che non smette di civilizzarci anche solo attraverso lo sguardo e che per questo dovremmo approfondire, mai dimenticare, sempre proteggere e consegnare alle giovani generazioni come essenza della nostra umanità, specchio di una bellezza che cambia il cuore.

Il lato segreto dei quadri

Lauretta Colonnelli - giornalista all’Europeo e alla Sezione culturale del Corriere della Sera, toscana di Grosseto - delizia il lettore con una interessante opera dal titolo “ Cinquanta quadri . I dipinti che tutti conoscono. Davvero?” cinquanta opere già note . Il pregiato volume delle Edizioni Clichy contiene le illustrazioni a colori di cinquanta famosi dipinti che fanno parte della…

Come è andata la campagna elettorale in Olanda

Il tema destinato ad alimentare la campagna elettorale e a polarizzare il voto degli elettori sarà quello dell’immigrazione. Il flusso netto dell’immigrazione nei Paesi Bassi si è mantenuto stabile attorno allo 0,2% della popolazione dal 2002 al 2014, un tasso simile a quello registrato in Germania, dove però dal 2014 il rapporto è salito allo 0,7%, secondo Eurostat, e dove…

GEERT WILDERS POLITICO PVV, scenari, elezioni

Olanda, ecco gli scenari post elettorali

Emergono due tendenze: uno spostamento a destra del baricentro politico e quindi delle piattaforme programmatiche e una frammentazione politica superiore rispetto al 2012, con i due partiti maggiori attorno al 20-30% dei consensi e 3-4 partiti attorno al 10-15%. Alla luce di ciò, due sono gli scenari più probabili. È possibile prevedere uno scenario in cui il Pvv e Vvd…

Storia, presente, futuro, delle misure attive: la sovversione russa in Occidente

L'analista Alessandro Pandolfi ha parlato su Formiche.net delle "misure attive", un sistema di interferenze, ingerenze, influenze, politiche che la Russia ha messo insieme come armi politiche da usare contro i paesi stranieri. In definitiva le misure attive consistono in una vasta gamma di attività di influenza e ingerenza all’estero volte a facilitare gli obiettivi del Cremlino, costituendo uno degli strumenti…

Renee Hobbs

Come smascherare le fake news senza fare la guerra ai social. Parla Renee Hobbs

Nell'era di Internet, enorme piazza democratica in cui tutti possono dire tutto e il contrario di tutto, esiste una mappa per guidarci tra fonti e contenuti? A chi possiamo credere? Le fake news hanno tenuto banco nella campagna presidenziale Usa e fake news è la parola del giorno ogni giorno per il candidato uscito vincente da quella campagna, Donald Trump. Il risultato…

babele politica

Vi racconto le vere differenze fra Mark Rutte e Geert Wilders

Tempi cupi per i nazional-populisti o per i sovranisti, che dir si voglia. Categorie che vanno distinte da coloro che proclamano una più attenta difesa degli interessi nazionali. Nel nome di una sovranità non necessariamente muscolare. Divergenze profonde. Questi ultimi puntano su un maggior protagonismo dei singoli Stati in grado di far valere le proprie differenze. Percependo che sono finiti…

GEERT WILDERS POLITICO PVV, scenari, elezioni

Perché le elezioni in Olanda possono far schizzare gli spread in Francia e in Italia

A passi da gigante verso le elezioni olandesi, che sono un test importante – più di quanto i mercati a oggi considerino per il futuro stesso dell'Europa. “Lo sono senza dubbio per valutare l’appetito per i candidati populisti nel resto del Continente”, dice a Formiche.net Fabio Castaldi, senior portfolio manager di Pictet AM. Il mercato oggi come si sta preparando…

Temi e protagonisti della seconda edizione di LexFest

Si è conclusa con un animato dibattito sul "processo spettacolo" tra Gianni Barbacetto (Fatto Quotidiano), Massimo Bordin (Radio Radicale), Stefano Buccini (sostituto procuratore a Venezia), Paolo Messa (consigliere d’amministrazione Rai), Andrea Camaiora (giornalista esperto in litigation pr) e Giorgio Varano (Unione Camere Penali) la seconda edizione di LexFest, kermesse nazionale dedicata alla giustizia e agli operatori del diritto e dell’informazione, ideata…

E voi quale utopia scegliete?

Ormai si parla senza più alcun ritegno o pudore dell’uscita dall’euro. Dell’Italia, della Germania, della Grecia, della Francia, dell’Olanda. Ognuno ha le sue ricette per uscire dalla crisi che attanaglia da ormai un decennio alcuni paesi del Vecchio Continente. La maggior parte di quelle che girano sui social media hanno però un tratto comune: è necessario cessare l’esperienza dell’euro. O,…

GEERT WILDERS MATTEO SALVINI

Ecco il vero programma del partito di Geert Wilders

Il Pvv è stato fondato nel 2006 da Geert Wilders (nella foto con Matteo Salvini) come partito personale, dopo che nel 2004 abbandonò il Vvd perché quest’ultimo era a favore dell’ingresso della Turchia nella Ue. I NUMERI Nonostante l’opacità delle sue fonti di finanziamento, il Pvv ha sperimentato una rilevante ascesa dalla nascita a oggi: alle elezioni del 2006 vinse…

×

Iscriviti alla newsletter