Skip to main content

Renzi, novello Borgia di una generazione di politici spietati?

Devo confessare apertamente che Matteo Renzi ha le sembianze, sia fisiche che caratteriali, del romano di adozione Cesare Borgia, soprannominato il Valentino, italiano e capitano generale delle armate, figlio di un cardinale, Rodrigo Borgia, poi divenuto Papa Alessandro VI. Grazie alla bolla papale emanata, Cesare, ancora bambino, fratello di quella Borgia che avvelenava i nemici, ottiene numerosi benefici che gli permettono di…

Chi viene stritolato nel nuovo frullatore mediatico-giudiziario

Angelino Alfano, da un luogo sperduto sulle montagne abruzzesi ha arringato i militanti del ‘’Niente con dignità’’ (Ncd), affermando che sarebbe una pazzia andarsene adesso dal governo quando cominciano ad arrivare, grazie alla ripresa dell’economia, i primi frutti del duro lavoro compiuto. E nel sostenere questa linea di condotta Alfano ha citato i risultati fino ad ora ottenuti dal suo partito, tra…

Sfida all'OK Corral tra PLI e Daniele Toto: Game Over per i liberali?

Sabato scorso sono “volati gli stracci”, in concomitanza con il Consiglio Nazionale del Partito Liberale Italiano (PLI), riunito in assise a Roma presso il centro Congressi Cavour. Un CN convocato in tutta fretta, per arrivare alla revoca della figura del Coordinatore Nazionale Organizzativo (C.N.O.), come anticipato da Formiche.net in altri racconti digitali. Un ruolo, fino a sabato, coperto “degnamente” da…

Elogio della raccomandazione

accetto il rischio, che è grande sia sotto il profilo sociale che penale (non dico politico solo perché non pratico l'arte regia), ma mi sento a disagio, molto a disagio dinanzi a questa criminalizzazione della raccomandazione. è proprio vero che siamo una società scristianizzata. chi altrimenti oserebbe sfidare l'evangelico chi è senza peccato scagli la prima pietra? non credo che…

Se i liberali fanno gli illiberali...

Ha scritto Benedetto Croce che "la libertà al singolare esiste soltanto nelle libertà al plurale". Un passaggio che racchiude l'essenza stessa del liberalismo inteso come apertura e pluralità. In Italia il PLI pare abbia imboccato la strada contraria, come dimostrano le ultime travagliate vicende interne al partito. Tre anni fa alcuni ex liberali come Ermanno Pelella e Ubaldo Procaccini sono…

Parte la guerra a tutela delle pensioni Inps

Interesserà a pochi, ma non a chi si riconoscerà in queste righe e negli articoli che dedicheremo alle pensioni attuali e future e ai soggetti che di esse dovrebbero fruire. Tratteremo soprattutto dei soggetti in quiescenza, targati INPS ma già contribuenti INPDAP ed, in parte, vincolati alla CPS (Cassa pensione sanitari, precocemente defunta, per volere politico). Molti conoscono la riforma…

Boiardi e boiate

Giuliano Ferrara ha ragione quando difende il sistema, come Giuseppe Sottile quando sberlina una magistratura troppo a tempo e troppo zelante che costruisce le sue accuse sul “contesto”, criminalizzando – in automatico – il paese dell’andazzo. E’ ovvio che se si vuole fare della natura paesaggio, se si vuole modernizzare per tramite di infrastrutture (cemento e acciaio) un paese così…

Una rinnovata etica pubblica per salvare la democrazia

Caro direttore Michele Arnese, consentimi alcune considerazioni a proposito della vicenda Renzi-Ministro Infrastrutture, di cui hai scritto con rispettoso equilibrio. Il caso occupa intere pagine di giornali, trasmissioni televisive monotematiche, dibattiti parlamentari, nonostante la questione sia piccina, piccina, piccina, evidenziando con chiarezza quanto siano piccini tutti: presidente del consiglio, partiti di maggioranza e di opposizione, giornali paludati e non, televisioni…

Elezioni più vicine?

Matteo Renzi dopo l'ennesimo colpo gobbo inferto a un amico, prima a Enrico Letta e ieri a Maurizio Lupi, sente il suo governo più forte e l'On  Orfini é convinto che nulla potrà cambiare nel rapporto con l'NCD. Passi per quel facente funzione di leader silente di Alfano, ma la più tosta De Girolamo giustamente reclama il passaggio del NCD…

Gli israeliani curano i ribelli siriani (ed è anche una linea geopolitica)

Quando il giornalista dell'Independent Kim Sengupta ha intervistato Moatez, un giovane siriano ferito dall'artiglieria di Assad, l'uomo ha raccontato di essere un maestro. Poi ha aggiunto che era pure un attivista, alla fine ha ammesso di essere un combattente ─ ha detto di appartenere dell'Esercito siriano libero, il primo gruppo di ribelli organizzati militarmente contro Assad (e sostenuti dall'Occidente), che…

×

Iscriviti alla newsletter