Skip to main content

Nuova tegola per la giunta di Virginia Raggi a Roma dopo il caso Muraro e le perquisizioni di ieri per le recenti nomine in base a un esposto dell’ex capo di gabinetto. I palazzi romani sono scossi da arresti di peso. Raffaele Marra, uomo di fiducia della giunta di Virginia Raggi a Roma e l’imprenditore e immobiliarista Sergio Scarpellini sono stati arrestati questa mattina. Ecco tutti i dettagli.

L’AZIONE DELLA PROCURA

Su richiesta della Procura di Roma è stato arrestato Raffaele Marra, attuale capo del personale del Campidoglio e dirigente vicinissimo al sindaco Virginia Raggi. II reato contestato – dice il Corriere della Sera – è quello di corruzione e l’arresto è stato eseguito dai carabinieri. L’indagine si riferisce al 2013, periodo in cui Marra era, durante la giunta retta dall’ex sindaco Gianni Alemanno, direttore dell’ufficio delle Politiche abitative del Comune e capo del Dipartimento del patrimonio e della casa. In manette è finito anche il costruttore Sergio Scarpellini che gli avrebbe messo a disposizione i soldi per l’acquisto della casa Enasarco. L’indagine è coordinata dal procuratore aggiunto Paolo Ielo.

LE ACCUSE

Secondo le indagini, è accusato di aver intascato una tangente quando lavorava all’Enasarco. Un’inchiesta de L’Espressoricorda Repubblica – aveva scoperto come Marra e sua moglie fossero riusciti a comprare a prezzi stracciati e sconti record case da privati e da enti come, appunto, la Fondazione Enasarco.

L’ARTICOLO DI FORMICHE.NET

Ma chi è Raffaele Marra e perché la sua nomina sta facendo così tanto discutere? Il motivo – scriveva Formiche.net lo scorso 2 luglio – risiede nei suoi trascorsi politico-professionali: Marra – un ex ufficiale della Guardia di Finanza – ha un’esperienza amministrativa di collaborazione con le amministrazioni di centrodestra. La sua carriera, da questo punto di vista, non lascia spazio a dubbi: vicino ad Alemanno dai tempi del ministero dell’Agricoltura quando ricopre il ruolo di Direttore nazionale dell’area galoppo all’Unire (Unione nazionale incremento razze equine). In quegli anni segretario generale dell’Unire – poi trasformata con legge del 2011 in Assi (Agenzia per lo sviluppo del settore ippico) – è Franco Panzironi, ex braccio destro di Alemanno ed ex direttore generale di Ama ai tempi della giunta comunale di centrodestra, poi coinvolto in Mafia Capitale. Dal 2008 Marra arriva in Campidoglio dove ricopre l’incarico di Direttore dell’ufficio extradipartimentale per le politiche abitative.

LE ALTRE ESPERIENZE E IL RITORNO IN CAMPIDOGLIO

L’addio si consuma un anno dopo, nel 2010: per un anno – fino ad aprile 2011 – Marra è consulente dell’allora direttore generale della Rai Mauro Masi. Nel suo curriculum è scritto che “in qualità di esperto in materia economica e finanziaria” si occupa della “realizzazione di un progetto connesso alle tematiche aziendali finalizzato alla implementazione del Piano Industriale 2010-2012” della televisione di Stato. Nel 2011 un altro spostamento oggi contestato da molti: Marra arriva alla Regione Lazio di Renata Polverini con il ruolo di direttore della direzione organizzazione, personale, demanio e patrimonio. Vi rimane per due anni – fino ai primissimi mesi dell’amministrazione di Nicola Zingaretti – prima di tornare in Campidoglio dove ha lavorato ininterrottamente negli ultimi tre anni.

L’AUTODIFESA DI MARRA

Le polemiche che ne hanno accompagnato la nomina non lo hanno lasciato affatto indifferente. In un’intervista al Messaggero – ripresa da Huffington Post – si è sfogato: “Non sono alemanniano, sono un professionista, un dirigente pubblico. Non sono mai stato coinvolto in alcun procedimento“. Posizione chiarissima che Marra ha spiegato ulteriormente: “Ormai sono stato già nominato vicecapo di gabinetto vicario con un’ordinanza. La mia delibera non deve passare in giunta, solo quella di Frongia perché riguarda la sua retribuzione. Certo, il sindaco potrebbe fare un’ordinanza di revoca“. In tal caso però – ha concluso – “ci rimarrei malissimo. Significa che anche loro, i grillini, fanno la stessa politica di chi ho combattuto in questi anni. Sarebbe allucinante“.

IL SUPPORTO DI ALEMANNO

E chissà se avranno fatto piacere sia a lui che a Raggi le parole di sostegno spese dall’ex sindaco di Roma Alemanno: “Raffaele Marra non lo vedo e non lo sento dal 2010. Definire Marra un alemanniano è ridicolo, ancora più ridicolo è pensare di poter mettere in lista di proscrizione qualcuno solo perché ha collaborato in passato con altre giunte”.

SERGIO SCARPELLINI

Cosa è successo a Raffaele Marra e a Sergio Scarpellini

Nuova tegola per la giunta di Virginia Raggi a Roma dopo il caso Muraro e le perquisizioni di ieri per le recenti nomine in base a un esposto dell'ex capo di gabinetto. I palazzi romani sono scossi da arresti di peso. Raffaele Marra, uomo di fiducia della giunta di Virginia Raggi a Roma e l’imprenditore e immobiliarista Sergio Scarpellini sono…

Silvio Berlusconi

Vi racconto le capriole di Silvio Berlusconi sul governo Gentiloni dopo l'incursione di Vivendi in Mediaset

C’è solo l’imbarazzo della scelta fra i gironi dell’Inferno dantesco della politica italiana e di quel che le ruota intorno, compreso purtroppo il giornalismo quando anch’esso decide di vivere di politica anziché di notizie, possibilmente quelle vere, e di rapporti con i lettori. La sindaca grillina di Roma Virginia Raggi e il sindaco piddino di Milano Beppe Sala - si…

FinTech

Benvenuti nel mondo FinTech. Parola di Roberto Ferrari (Che Banca!)

Il mondo delle banche sta cambiando volto. Qualcuno già se n’è accorto, ma pochi hanno colto il senso di una rivoluzione digitale che ha messo in crisi il sistema tradizionale e sta provocando da un lato incognite ma dall'altro lato sta aprendo nuove opportunità di business e investimento. Il boom di settore ha preso il via proprio dagli anni della grande…

GIUSEPPE SALA, beppe sala

Giuseppe Sala, Virginia Raggi e l'ubriacatura giustizialista

Da Mani Pulite a Silvio Berlusconi, ancora oggi l'ubriacatura giustizialista di 'sto Paese non accenna a diminuire. E così si perde il senso più profondo della parola giustizia, i politici sono sempre più pavidi e modesti - qualcuno addirittura "coglione" per sua stessa autodefinizione - succubi degli umori volubili della gente. E quando se ne presenta uno al di sopra…

Come procedono davvero le relazioni fra Turchia e Russia?

Che per la Turchia la strada sarebbe stata tutta in salita, lo si era capito dalla conferenza a San Pietroburgo dello scorso 9 agosto. Il Presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, aveva esordito dicendo che era iniziata una nuova pagina nelle relazioni fra Turchia e Russia. L’omologo russo, Vladimir Putin, aveva specificato che la ripresa sarebbe stata graduale e sarebbe iniziata con…

Ecco la minaccia nucleare e missilistica della Corea del Nord

Una carica atomica miniaturizzata utilizzata dalla Corea del Nord con lanci a medio-lungo raggio sarebbe una seria minaccia a livello internazionale. L’ammiraglio Yoji Koda, in congedo dalla Japan Maritime Self Defence Force ma tuttora impegnato con il governo giapponese, non ha avuto peli sulla lingua nell’incontro avuto a Roma con gli analisti del Cesi, il Centro studi internazionali presieduto da…

biagi, lavori del futuro Sacconi

I lavori del futuro, le resistenze passatiste e i rischi da evitare

Gli interventi qui raccolti sono il frutto delle riflessioni prodotte nell’ambito del seminario promosso dalla Associazione Amici di Marco Biagi sulla Fine del diritto pesante del lavoro nella quarta rivoluzione industriale e di un primo commento alle novità introdotte dal nuovo contratto collettivo dei metalmeccanici e dalla intesa preliminare per la contrattazione nel pubblico impiego. (...) L’Italia è terra di…

Tutti i dubbi sul Milan in salsa cinese

La cessione del Milan alla cordata cinese assomiglia sempre più ad un giallo di non facile interpretazione. Anche per le modalità del closing: si doveva chiudere tutto per il 13 dicembre, come aveva anticipato anche Formiche.net, ma così non è stato. Il fondo d’investimento Sino Europe ha versato una seconda tranche che ha portato la caparra a complessivi 200 milioni,…

Beppe Grillo

Cosa pensano Beppe Grillo e M5s di Eni, Mediaset e Mps

Nessun intervento dell’esecutivo a tutela di Mediaset, ricapitolazione pubblica per Mps e cambio di strategia per Eni. Sono queste, in estrema sintesi, le posizioni del Movimento 5 stelle sui dossier di attualità che riguardano alcune grandi aziende italiane in questi giorni sulle prime pagine di tutti i giornali. MEDIASET-VIVENDI "È totalmente inappropriato un intervento dell'esecutivo a tutela di Mediaset quando…

Ecco il piano statalista dei 5 Stelle per salvare il Monte dei Paschi di Siena

Il Monte dei Paschi di Siena va salvato, non c'è ombra di dubbio. Ma per il Movimento Cinque Stelle c'è un unico modo: la nazionalizzazione immediata dell'istituto. La richiesta dei grillini è arrivata nello stesso giorno in cui il board di Mps ha deciso di giocare fino in fondo la partita del mercato, dandosi tempo fino al 31 dicembre per reperire…

×

Iscriviti alla newsletter