Skip to main content

Per delegittimare qualcuno è sufficiente, ormai, accusarlo di essere un burocrate. Il giovane caudillo si accanisce a definire ‘’burocrati’’ i commissari dell’Unione, dimenticando che ciascuno di loro potrebbe sbattergli in faccia un cursus honorum, acquisito nel Paese di cui è rappresentante, ben più fornito del suo. Dopo la sentenza sulla legge Madia sono diventati ‘’burocrati’’ anche i giudici della Consulta. Il fatto è che questo epiteto sprezzante non è scaturito soltanto da una bravata in più del premier, ma ha trovato riscontro, più o meno esplicito, sui quotidiani e le tv. In alcuni casi, qualche commentatore si è cimentato nella conta dei giudici renziani e di quelli antirenziani, attribuendo al prevalere di questi ultimi le sentenze che hanno messo in difficoltà il Governo. Quando Silvio Berlusconi si azzardava a sostenere che la Corte Costituzionale era in mano alla sinistra, arrivavano da tutte le parti delle sonore reprimende. E quando il Cavaliere invocava, a sua difesa, di essere espressione della sovranità popolare (e, in effetti, a Palazzo Chigi non era entrato – come Renzi – mediante una congiura di partito, ma grazie a milioni di voti), gli si faceva giustamente notare che l’articolo 1 della Carta sancisce con chiarezza che la sovranità appartiene al popolo che la esercita nei limiti previsti dalla Costituzione.

++++

Ad essere pericolosa e mefitica è l’aria che tira anche nella nuova cultura costituzionale. Sta passando l’idea giacobina della Convenzione, come unico organo del potere. Che poi era l’idea del PCI nell’Assemblea costituente: una sola Camera eletta dal popolo, senza il Senato, le Regioni e la stessa Corte Costituzionale. Una sorta di Palazzo d’Inverno da conquistare, una volta per tutte. Ma almeno i padri costituenti comunisti non intendevano privare il popolo dell’elettorato attivo. L’onnipotente Camera dei deputati del disegno renziano – grazie all’Italicum – sarà nominata, nei fatti, dal capo del Governo, che è anche leader del partito che vince le elezioni e che, nel compilare le liste, decide chi saranno i deputati. Non toccherà quindi la Camera, dopata dal premio di maggioranza, di votare la fiducia al Governo; essa dovrà dare prova di meritare la fiducia che il ‘’comandante in capo’’ ha posto in essa.

++++

Nei commenti della sentenza della Consulta in tanti non hanno esitato ad intingere la penna nel veleno della demagogia, prendendosela con la solita “casta’’, con i “mandarini’’, con i “privilegi’’, come se ci fosse un comune senso di giustizia che va oltre le leggi e viene prima dei diritti. La caratteristica dei regimi totalitari è quella di una completa dissociazione tra legalità e giustizia (non a caso Palmiro Togliatti invocava la ‘’legalità socialista’’ quando accusavano l’URSS di violare le libertà fondamentali). In uno Stato di diritto i concetti di legalità e di giustizia coincidono. E così ‘’si fa giustizia’’ applicando la legge.

++++

Quando si va in televisione bisognerebbe avere la battuta pronta. Purtroppo non sempre ci si riesce. La scorsa settimana a “L’aria che tira’’, Myrta Merlino ha infilato prontamente una mia intemerata contro Beppe Grillo, ricordando che io, nel referendum, voterò No come lui. Se fossi stato più presente a me stesso avrei dovuto rispondere così: “No. Io voto come Mario Monti e come consiglia la Cgil’’.

++++

Con l’intesa contrattuale dei metalmeccanici non nasce soltanto un più avanzato modello di relazioni industriali, ma si afferma anche quello che sarà, tra breve, il nuovo gruppo dirigente del sindacalismo confederale.

++++

E’ morto Fidel Castro. Fu un grande rivoluzionario o uno spietato dittatore ? Si è detto di lui che sarà giudicato dalla storia. Essa, però, guarda le cose dall’alto e spesso non riesce a scorgere o considera effetti collaterali le tragedie e i misfatti che i contemporanei, invece, non possono ignorare.

Matteo Renzi, Spread

Riforma Madia, cosa non capisco delle intemerate contro la Corte Costituzionale

Per delegittimare qualcuno è sufficiente, ormai, accusarlo di essere un burocrate. Il giovane caudillo si accanisce a definire ‘’burocrati’’ i commissari dell’Unione, dimenticando che ciascuno di loro potrebbe sbattergli in faccia un cursus honorum, acquisito nel Paese di cui è rappresentante, ben più fornito del suo. Dopo la sentenza sulla legge Madia sono diventati ‘’burocrati’’ anche i giudici della Consulta.…

Matteo Renzi

Perché Matteo Renzi non mi convince sul Sì al referendum

Le difese tecniche come le critiche tecniche sulla riforma costituzionale – cioè gli argomenti propri dei giuristi e dei politologi – al di là della concentrazione su alcuni aspetti e della loro semplificazione inevitabile e fuorviante, ormai contano poco. Questo referendum confermativo – con i limiti suoi propri che rasentano l’assurdo, non essendo richiesto un quorum di partecipazione, che già…

autonomia

Come cambia la Costituzione con la riforma Renzi-Boschi. Le due Carte a confronto

Nel referendum del prossimo 4 dicembre gli italiani saranno chiamati a confermare o a bocciare la riforma della Costituzione firmata Matteo Renzi e Maria Elena Boschi. Gli interventi a sostegno dell'uno o dell'altro fronte si moltiplicano ogni giorno che passa: su giornali, televisioni e social network non si parla quasi d'altro che delle posizioni assunte da partiti, esponenti politici, organizzazioni di categoria,…

Mauro Moretti

Finmeccanica, ecco le ultime mosse di Leonardo fra Avio e Polonia

Qualche piccolo intoppo ha fatto slittare l’assemblea degli azionisti fissata al primo dicembre per dare il via libera alla fusione di Avio in Space2. Ma buone notizie potrebbero arrivare dalla Polonia, dove il governo ha cancellato il contratto con Airbus per la fornitura di 50 elicotteri. Ecco tutte le novità del gruppo dell’aerospazio e della difesa guidato da Mauro Moretti…

Vi racconto dalla portaerei Cavour l'esercitazione Mare Aperto 2016

“Incendio! Incendio! Incendio! L’unità è stata colpita da due missili, nell’hangar si è sviluppato un incendio di vaste dimensioni”. Sono le 4.19 del mattino, nel Tirreno a Ovest della Sardegna il mare è forza 5 e fa ondeggiare sensibilmente perfino la portaerei Cavour, l’ammiraglia della Marina italiana da 27.000 tonnellate. E’ (quasi) tutto vero: l’orario, il mare agitato, l’allarme trasmesso…

Silvio Berlusconi

Come sarà il Patto del Nazareno alla Barbara D'Urso fra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi

La prossima volta, se la politica riuscirà a sopravvivere al pasticciatissimo referendum di domenica prossima sulla riforma costituzionale, quando l’accozzaglia dei No dovrà necessariamente scomporsi, anche se le dovesse capitare la fortuna di vincere, perché non è elettoralmente e parlamentarmente in grado di trasformarsi in un’alternativa di governo a Matteo Renzi, potrà esserci un nuovo attore, anzi un’attrice, sulla scena.…

Fillon - Pagina Facebook

Perché Fillon fa barcollare Hollande e preoccupare Le Pen

Sarà François Fillon il "presidenziabile" della destra popolare francese. Circa il 70 per cento dei Républicains ha scelto lui contro Alain Juppé alle primarie che una settimana fa avevano decretato l'uscita di scena di Nicolas Sarkozy. E Fillon, considerato dall'ex-presidente gollista una specie di sua proprietà privata quando era primo ministro, ha in tasca la quasi certezza di occupare l'Eliseo…

Eni, Maire, Total. Chi attende il rialzo dei prezzi del petrolio

Finita l’era dei risparmi per le oil service, ricomincia quella delle prospettive rosee per le major? Vero, almeno in teoria, visto che il prezzo del petrolio, dopo il cambio di rotta dell’Opec ha ripreso vigore e potrebbe impattare in maniera positiva appunto sulle società che fanno ricavi e guadagni producendo petrolio. Come Eni, per cui un dollaro al barile in…

Papa Francesco Jorge Maria Bergoglio

Aborto e non solo, come Papa Francesco sta modificando la pastorale della Chiesa

Papa Francesco ha chiuso l'Anno Santo straordinario della misericordia con una Lettera sul "cuore che ha compassione" (miseri-cor-dia). Non si è riferito solo all'evento, un po' snobbato dai pellegrini. Il suo richiamo era a uno dei fondamenti della fede cristiana, che è la religione della misericordia. E lo ha fatto con il richiamo ad un episodio esemplare narrato soltanto nel…

Alessandro Penati, Fondo Atlante

Cosa succederà a Popolare di Vicenza e Veneto Banca

Il rafforzamento patrimoniale sarà una tappa obbligata del percorso di risanamento della Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, i due istituti oggi controllati dal fondo Atlante. LE PAROLE DI PENATI È questa la convinzione di Alessandro Penati (nella foto), numero uno di Quaestio, la sgr che gestisce Atlante: "È ovvio (che ci sarà un nuovo aumento, ndr). Bisognava tappare…

×

Iscriviti alla newsletter