Skip to main content

La (bizzarra) campagna elettorale per la corsa alla Casa Bianca non ha risparmiato i temi cyber. L’accento significativo posto da Donald Trump sul rischio di manipolazione del voto elettronico ha indotto una reazione della candidata democratica Hillary Clinton, la quale non ha perso tempo a tirare in ballo le “amicizie compromettenti del Tycon con i russi”.

La questione di fondo rimane sempre la stessa: il sistema di voto elettronico può essere hackerato? Secondo fonti dell’intelligence americana e in particolare dell’Fbi esiste un pericolo concreto che i sistemi informatici vengano hackerati.

Ad esempio, si ricorda il recente attacco subito dal sistema elettorale dell’Arizona, il quale è stato preso di mira da un non meglio precisato gruppo di “pirati” informatici. Lo stesso Federal Bureau ha puntato il dito verso gruppi assolati dal governo russo i quali, nello specifico caso dell’Arizona, hanno avviato un persistente e sistemico attacco informatico contro l’infrastruttura che gestisce il voto elettronico. La complessità dell’attacco ha fatto pensare agli investigatori che dietro vi fosse uno “sponsor” statale o quanto meno un’organizzazione criminale con elevate capacità informatiche.

A fare da eco ai recenti avvenimenti ci ha pensato il Department of Homeland Security, il quale attraverso una nota ufficiale mette in guardia dai tentativi (reali) di intrusione, esterna e interna, per modificare il voto elettronico degli elettori americani. Si legge infatti nella nota rilasciata da Neil Jenkins, funzionario presso il Department Office of Cybersecurity and Communications: “Crediamo che il voto on-line, in particolare il voto online su larga scala, introduce un grande rischio nel sistema elettorale in particolare la minaccia delle aspettative di riservatezza, la responsabilità e la sicurezza del voto degli elettori e fornisce una via per attori malintenzionati di manipolare i risultati delle votazioni”.

Ovviamente sia la Clinton che Trump cercano di “politicizzare” il rischio cyber a proprio vantaggio, tuttavia, l’unico risultato raggiunto finora è a favore della cyber security, risultato riassumibile con una massima di Oscar Wilde: “bene o male purché se ne parli”.

Trump

Il rischio hacking alla Casa Bianca

La (bizzarra) campagna elettorale per la corsa alla Casa Bianca non ha risparmiato i temi cyber. L’accento significativo posto da Donald Trump sul rischio di manipolazione del voto elettronico ha indotto una reazione della candidata democratica Hillary Clinton, la quale non ha perso tempo a tirare in ballo le “amicizie compromettenti del Tycon con i russi”. La questione di fondo…

Perché scorgo una sinistra deriva nella Grecia di Tsipras

Secondo una prassi ormai collaudata e vincente, nelle scorse settimane il governo di Atene ha polarizzato il dibattito pubblico su temi svariati (dal rapporto tra lo Stato e la Chiesa di Grecia alla lotta alla “diaplokì”, una sorta di piovra politico-economica che negli ultimi quarant’anni avrebbe soffocato la Grecia e dalla quale la attuale maggioranza sinistra-destra di Syriza e Anel,…

Le tensioni franco-russe e le nuove sanzioni occidentali

La tensione franco-russa di questi giorni, resa visibile dalla mancata visita a Parigi il 19 ottobre del presidente Vladimir Putin è illuminante rispetto alle tendenze europee e occidentali. Molta stampa ha fatto apparire la decisione come originata da Putin stesso, che invece è stato messo alle strette, e ha dovuto rinunciare. Ci sono vari elementi di contorno che aiutano a…

Riforma Pubblica amministrazione, ecco il parere completo del Consiglio di Stato

Assenza di copertura finanziaria, scarso coordinamento tra riforma della dirigenza statale con quella annunciata sul pubblico impiego, assenza di veri sistemi di valutazione della dirigenza. Sono alcuni dei rilievi contenuti nell’atteso parere, obbligatorio ma non vincolante, alla riforma della Pubblica amministrazione targata Madia. INDISCREZIONI CONFERMATE Sono state confermate, dunque, le aspettative degli addetti ai lavori (qui le indiscrezioni in un…

migranti

Il dramma dei migranti in viaggio verso l'Europa. I numeri nel foto-racconto di Formiche.net

Attraversare il mare, raggiungere l'Europa e superare l'ultima frontiera per ricostruire una vita di pace. Ecco tutti i numeri sugli arrivi dei migranti, e sui decessi, alle porte dell'Unione europea. Il video-racconto di Formiche.net a cura di Simona Simona e MONDOCANE.

Arturo Sosa a Antonio Spadaro

Arturo Sosa Abascal, chi è il nuovo “Papa nero” dei Gesuiti venuto dal Venezuela

Si chiama Arturo Sosa Abascal il nuovo superiore generale della Congregazione generale della Compagnia di Gesù. La nomina è stata annunciata oggi e arriva dopo la rinuncia per motivi di salute dell’ottantenne spagnolo Adolfo Nicolás. Dal 2 ottobre i membri dell’ordine hanno discusso sulle prossime sfide per identificare il profilo più adeguato del nuovo “Papa nero”. Sosa Abascal è il…

Cosa succede se vince il No al referendum. I report di banche d'affari, fondi e analisti

E' forse la domanda fondamentale che molti italiani si stanno facendo in questa lunga campagna referendaria: "Se il 4 dicembre prevalessero i No, ci sarebbero o non ci sarebbero ripercussioni economiche negative sul Paese e sulle tasche dei cittadini?". Dubbio sul quale qualche giorno fa a Politics, su Rai Tre, è intervenuto nuovamente Matteo Renzi: dopo aver sposato nella prima fase del…

yemen

In Yemen gli Stati Uniti rischiano di impantanarsi in un'altra guerra

Tre giornalisti del New York Times, Mark Mazzetti, Ben Hubbard e Matthew Rosenberg, hanno firmato un articolo di contorno alla vicenda che ha coinvolto due cacciatorpediniere americani poco al largo delle coste delle Yemen. In breve, per chi se l'è persa: uno dei due destroyer è stato oggetto del lancio di razzi dalla costa per due volte nel giro di quattro…

Ecco come e perché le Bcc del Nord Est divorzieranno da Iccrea

Forse alla fine era solo questione di tempo. Dopo l’approvazione della riforma del credito cooperativo, ad aprile 2016, gli attriti che l’avevano preceduta sembravano davvero definitivamente accantonati. Invece no. Solo un’illusione. Le Bcc sono tornate a spaccarsi e a lanciarsi segnali di guerra. Tutto è partito dalla fiera di Verona, due giorni fa. LA (NUOVA) SFIDA DEL NORD EST Piccola…

Alessandro Baricco - Imagoeconomica

Tutte le baruffe tra scrittori per il Nobel a Bob Dylan

Grande clamore per il Premio Nobel per la letteratura 2016 conferito al cantante americano Bob Dylan. In Italia, il più "offeso" sembrerebbe essere lo scrittore Alessandro Baricco (nella foto). Presidente e fondatore della Scuola Holden di scrittura creativa, Baricco ha protestato contro l'assegnazione del riconoscimento: “Bob Dylan […] Che c'entra con la letteratura? Meglio dargli un Grammy Award”. Lo sfogo è…

×

Iscriviti alla newsletter