“Italia Paese marittimo: sfide e opportunità”, l’ambasciatore Sessa, presidente della Sioi, ha presentato insieme all’ammiraglio Berutti , Sottocapo di Stato maggiore della Marina, la Summer School dedicata al valore del mare, alle sue enormi potenzialità e alle sfide che un Paese marittimo come l’Italia è chiamato ad affrontare
Archivi
Come cammina il Piano Mattei. L'Africa e l'apertura di credito secondo Meloni
Lo strumento operativo del governo conferma i punti strategici dell’iniziativa di Palazzo Chigi e attende nuovi contributi in un’ottica di dialogo e condivisione. I 40mila ettari coltivati per la crescita da parte della Coldiretti dimostrano che collegialità e visione restano i pilastri del progetto che colma un vuoto italiano sul tema
Una famiglia attende giustizia. L'opinione di Pedrizzi
Un ragazzo autistico ricoverato in una struttura del comasco avrebbe subito danni e lesioni nel corso della sua degenza. La famiglia si è rivolta alla magistratura e, dopo la fase di indagini, il pm ha chiesto l’archiviazione del caso a cui la famiglia si è opposta. A fine marzo ci sarà l’udienza decisiva. Intanto, è arrivato un accorato appello a vari esponenti del governo. L’opinione di Riccardo Pedrizzi
Il campo largo può aspettare. Firmato Arditti
In vista del voto in Basilicata e delle elezioni europee le trattative a sinistra girano a vuoto: nessuno vuole davvero un accordo impegnativo per ottenere un risultato deludente, cioè perdere. Meglio arrivarci divisi, dunque, per scaricare le colpe sull’intesa mancata
La lunga marcia Ue verso il mercato unico dei capitali. L'analisi di Zecchini
Bce ed Eurogruppo tornano a parlarne per accelerare il passo verso un’effettiva integrazione dei mercati nazionali. Il rischio di un piano, senza incentivi e impegni, è che ogni progresso sia rimesso alla buona volontà dei Paesi, a meno che intervenga un nuovo shock. L’analisi di Salvatore Zecchini
Serve una risposta globale al fentanyl. Le parole di Blinken
Gli Stati Uniti sono “una sorta di canarino nella miniera di carbone” ma, con le organizzazioni criminali che cercano di fare affari in altre parti del mondo, il rischio riguarda tutti, ha spiegato il segretario di Stato americano
Meloni o Thatcher? I nodi del passaggio dal sovranismo al conservatorismo secondo Tivelli
Per arrivare a una destra conservatrice occorre fare alcuni passaggi, prima di tutto culturali. Spero che a Meloni non mancherà il coraggio di trovare un solido ancoraggio ideale, di cercare e trovare un pantheon culturale e politico di riferimento, di superare man mano il troppo diffuso statalismo, e di scoprire l’importanza del valore e del fattore della concorrenza, inseparabile da quello del merito (non ci può essere, infatti realmente l’uno senza l’altra). Nel nome della Thatcher. La riflessione di Tivelli
Cultura e sviluppo sostenibile, così L'Aquila diventa capitale. Parla il sindaco Biondi
La città capoluogo dell’Abruzzo è stata proclamata capitale italiana della cultura 2026. Il progetto che ha vinto si incardina nelle linee strategiche dell’amministrazione e mira alla creazione di un modello di rilancio socio-economico territoriale a base culturale, capace di proiettarla verso il futuro. Giovani al centro e cultura come leva di ripartenza a quindici anni dal sisma. Colloquio con il sindaco Biondi
La Russia ha gioco facile se la società è divisa. Parla Ciaran Martin
Parla il primo direttore del National Cyber Security Centre del Regno Unito. “È molto più difficile usare la tecnologia per dividere una società che non è già profondamente lacerata”, spiega citando il caso degli Stati Uniti
Appunti da Berlino: Tusk media tra Scholz e Macron
Per l’America di Biden, Varsavia è il partner europeo più affidabile. Prima dell’incontro alla Casa Bianca, Andrzej Duda aveva preannunciato l’intenzione di convincere i paesi della Nato a vincolare e destinare il 3% del Pil alla difesa. Un gesto di lealtà incondizionata all’Alleanza atlantica. Subito dopo, il premier Tusk decide di convocare il vertice del Triangolo di Weimar. Il risultato? Si parte dalla mediazione..