Skip to main content

Il consiglio dei ministri indiano ha approvato la scorsa settimana lo sviluppo di un nuovo porto d’acqua profonda, che, secondo il governo, sarà una parte cruciale di un piano per collegare il paese asiatico con l’Europa attraverso connessioni marittime e ferroviarie, passando per il Medio Oriente.

Concepito per la prima volta 60 anni fa, il porto di Vadhavan sarà situato lungo la costa arabica, a circa 5 chilometri a nord della capitale commerciale Mumbai. Una volta completato, diventerà il più grande porto container dell’India sia per capacità che per profondità.
Con una capacità di movimentazione di 23,2 milioni di unità equivalenti a venti piedi (TEU) all’anno, il porto di Vadhavan mira a rivoluzionare l’industria marittima indiana (il TEU è una misura standard per la capacità dei container, rappresentando un container lungo 20 piedi, largo 8 piedi e alto 8 piedi).

Il porto avrà un pescaggio naturale di 20 metri, superando l’attuale pescaggio massimo di 15,5 metri al porto di Jawaharlal Nehru, il più grande scalo container dell’India. Questo pescaggio più profondo faciliterà l’attracco delle mega navi, riducendo la necessità di dragaggio e abbassando i costi operativi.

La struttura d’acqua profonda in costruzione a Vadhavan, nello stato del Maharashtra, nell’India occidentale, al costo di 762 miliardi di rupie (9 miliardi di dollari) “sarà una parte integrante del India-Middle East-Europe Economic Corridor (Imec)”, ha dichiarato ai giornalisti il ministro dell’Informazione e della Trasmissione, Ashwini Vaishnaw, il 19 giugno. Mentre il 37% del commercio indiano con l’Europa attualmente passa attraverso il Canale di Suez, l’Imec dovrebbe ridurre la dipendenza da Suez per il commercio dell’India con l’occidente, riducendo il tempo di transito della merce e il carbon footprint.
Il porto sarà costruito in due fasi, con la prima prevista per il completamento entro il 2030, capace di gestire 15 milioni di TEU. La seconda fase sarà finita tra il 2035 e il 2039.

Una volta completato, Vadhavan sarà tra i primi 10 porti a livello mondiale, vantando nove terminal container e la più grande capacità di movimentazione del paese. Il governo indiano prevede che la partnership pubblico-privato creerà 1,2 milioni di posti di lavoro e renderà il trasporto di merci a lunga distanza molto più conveniente.

Si vede anche come uno sforzo del governo per ridurre la dipendenza dal porto privato di Mundra in Gujarat, gestito dal gruppo Adani. Il porto di Vadhavan (distretto di Palghar nello stato del Maharashtra) ridurrà anche la congestione al porto di Jawaharlal Nehru e sarà controllato dal governo indiano.

Il governo di Dubai, proprietario della DP World, aveva firmato un MoU con l’operatore portuale Jawaharlal Nehru Port Trust (JNPT) nell’ottobre 2023 per il porto di Vadhavan, creando una forte relazione con il governo degli Emirati Arabi Uniti, anch’essi parte dell’Imec. Quando il corridoio è stato annunciato a settembre 2023, sono stati selezionati tre porti indiani: Mundra (di proprietà e gestito dal gruppo Adani), Kandla e Nhava Sheva (gestito da JNPT, promotore del porto di Vadhavan di proprietà del governo). Vadhavan è la prima aggiunta “greenfield” a questa lista.

Nove mesi dopo l’annuncio del progetto IMEC, per collegare l’India e l’Europa attraverso la Penisola Arabica tramite collegamenti marittimi e ferroviari, sono iniziati i lavori per la messa in opera del primo tratto del corridoio tra l’India e gli Emirati Arabi Uniti (EAU).

Sono iniziati gli sforzi per armonizzare le procedure relative a navi, viaggi e carichi tra i porti sulla costa occidentale dell’India, come Mundra, Kandla e Nhava Sheva, e gli Emirati Arabi Uniti, inclusi i porti di Jebel Ali e Fujairah, dopo una prima visita interministeriale indiana negli EAU.

Il governo indiano ha fissato un termine di 100 giorni per completare questo primo step. “L’intento è di migrare a una piattaforma digitale, come primo passo per lo scambio di documenti relativi a navi e viaggi tra i porti su entrambi i lati di questa tratta marittima. Questo migliorerà l’efficienza operativa e semplificherà i requisiti di conformità facilitando il commercio e migliorando la facilità di fare affari,” ha spiegato un alto funzionario del governo alla piattaforma di notizie indiana The Print.

In parole povere, l’obiettivo è scambiare documenti relativi alle autorizzazioni delle navi e dei carichi attraverso una piattaforma virtuale, alla quale le autorità portuali di entrambe le parti saranno connesse.
Il funzionario ha aggiunto che questo sarà un processo continuo, che sarà successivamente ampliato per includere le interfacce normative coinvolte nelle autorizzazioni di carichi e navi su entrambi i lati della tratta India-EAU del corridoio.

“I percorsi di navigazione tra i porti sulla costa occidentale dell’India e gli EAU sono attualmente attivi, e la semplificazione e l’armonizzazione delle procedure su entrambi i lati aiuterà a rendere l’intero processo di trasporto lungo la rotta senza interruzioni,” ha detto il funzionario.

Il progetto I’Imec ha ottenuto un sostegno globale di alto profilo, con il Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, che lo ha definito “un affare davvero importante” al suo lancio. Tra i firmatari figurano l’Unione Europea, la Francia, la Germania, l’Italia, gli Emirati Arabi Uniti e l’Arabia Saudita.

Vadhavan, ecco il primo porto greenfield indiano per Imec

Di Vas Shenoy

Il progetto Imec passa da Vadhavan. New Delhi lancia il nuovo progetto del porto lungo la costa occidentale dell’Indiano che sarà uno snodo cruciale per il corridoio indo-mediterraneo

La diretta del Nato Public Forum al Summit di Washington

Formiche è per la seconda volta partner istituzionale del Nato Public Forum 2024, in occasione del Vertice Alleato di Washington dal 9 all’11 luglio. L’evento pubblico promuove le decisioni adottate al Summit attraverso il dialogo tra capi di Stato e di governo, ministri, esperti di sicurezza, accademici, giornalisti e giovani

L'Italia spinge sulla transizione. Ecco il Piano nazionale per l'energia e il clima

Il governo invia a Bruxelles il Piano nazionale per l’energia e clima, che conferma l’impegno di arrivare entro sei anni a 131 Gw da fonte pulita. E apre all’atomo, visto sempre più come vera alternativa ai fossili e valido alleato di eolico e solare

Così la sicurezza alimentare europea è minacciata dal fertilizzante russo

L’afflusso di fertilizzanti russi a basso costo (grazie al calo del prezzo interno del gas) rischia di buttare fuori dal mercato i produttori europei. Rendendo il blocco dell’Unione vulnerabile sul lato della food security

Iran, l’ipotesi Pezeshkian può servire alla leadership di Khamenei

Fra pochi giorni sapremo il nome del nuovo presidente iraniano, con il blocco conservatore di Jalili ancora favorito. Ma c’è un’ipotesi speculativa suggestiva: al leader Khamenei potrebbe servire un conservatore come Pezeshkian per alleviare le pressioni?

Come sta cambiando il cyber-spionaggio cinese

Le fughe di notizie rivelano la privatizzazione con caratteristiche cinesi che sta cambiando lo scenario nel quinto dominio. Il caso iSoon di febbraio

Il grande fiasco di Taiwan Town. Anche senza tasse la Cina non piace

Taiwan Town è il gigantesco complesso commerciale realizzato nella provincia del Fuijan, testa di ponte con l’Isola, per attrarre capitali e finanziamenti. Ma nonostante un fisco molto amico, il risultato è stato deludente

La cultura democristiana sarà la svolta (anche) per la destra francese. Parla Rotondi

La Dc oggi è una cultura di riferimento, forse la sola che possa rivestire una destra che voglia lasciarsi alle spalle tutti i fantasmi del passato. Il deputato democristiano prima che Macron sciogliesse l’assemblea nazionale ha ricevuto una delegazione del partito lepenista, per iniziative culturali. Ma c’è anche tanta politica. Colloquio con Gianfranco Rotondi

Retromarcia sul caccia Usa del futuro? I dubbi del Pentagono

Se negli Usa si dubita dei propri programmi per i caccia di sesta generazione, all’interno di un dibattito accesosi nelle scorse settimane, quello italo-britannico-giapponese procede. Considerando la competizione internazionale, si tratta di una grande opportunità per l’Italia

Tre ragioni per cui è meglio Le Pen dell'ammucchiata. La versione di Arditti

È giunto il momento di portare le destre nel governo dell’Europa a pieno titolo, anche perché lì hanno avuto posto d’onore Helmut Kohl e Jacques Chirac, Alcide De Gasperi e José Maria Aznar, Margaret Tatcher e Angela Merkel: nessuno di loro è mai stato a sinistra nemmeno per un minuto. Se ne rendano conto anche i promotori dell’accordo a tre della scorsa settimana su von der Leyen, Costa e Kallas, rischia di essere già superato dai fatti

×

Iscriviti alla newsletter