Skip to main content

Il campo largo può funzionare. Quello larghissimo rischia di “perdere pezzi”. O meglio di non “capitalizzare al massimo il voto delle singole liste”. Un po’ com’è accaduto in Abruzzo, passando in rassegna i risultati collezionati da Azione e Italia Viva. È questa la sintesi che fa il capo della ricerca dell’istituto Swg, Rado Fonda nella sua conversazione con Formiche.net.

Abruzzo e Sardegna. È corretto dire che in un caso ha vinto e nell’altro ha perso il centrodestra?

In qualche modo è così. Nel senso che, guardando i voti di lista, il centrodestra sarebbe stato in vantaggio anche in Sardegna. In quel contesto hanno giocato un ruolo fondamentale i voti disgiunti. Ma, d’altra parte, i contesti delle due regioni sono comunque molto differenti. In Sardegna ci sono molti movimenti legati al contesto locale che in qualche misura hanno contribuito a determinare il risultato finale. E il centrosinistra ha collezionato un buon esito nonostante la presenza del terzo candidato, Renato Soru. In Abruzzo, il centrodestra ha vinto perché non ci sono state spaccature.

Da una parte l’effetto (negativo) degli screzi su Solinas, dall’altro quello positivo – per il centrodestra – sulla convergenza a favore di Marsilio. 

Le divisioni in Sardegna, come detto, non hanno aiutato. La vittoria abruzzese ha delle sfumature un po’ diverse. L’effetto della compattezza del centrodestra ha sicuramente avuto un effetto di traino, ma il candidato in sé non godeva di un consenso larghissimo. Per cui un grande merito va dato alle liste, ben fatte e radicate, messe in campo dal centrodestra.

I prossimi appuntamenti sono Basilicata e Piemonte. Che scenario si profila?

Difficile a dirsi, tanto più che ancora non è chiaro in che modo saranno composti gli schieramenti al di là della coalizione di centrodestra. In Piemonte, tra l’altro, gioca anche l’incognita europee. Per cui lo scenario è ancora molto in divenire.

Quanto queste dinamiche locali sono replicabili su scala europea?

Ci sono segnali, anche nazionali oltre che locali, che indicano un trend. Ad esempio il buon risultato di Forza Italia che fa immaginare un rafforzamento del gruppo dei popolari, a detrimento della Lega che invece sta perdendo terreno in particolare al Sud mentre sembra tenere ancora al Nord. I 5 Stelle sui territori non funzionano, ma questo è un dato ormai consolidato. E il Pd, anche in Abruzzo, ha consolidato una posizione registrando anche una lieve crescita.

Il centro sembra invece drammaticamente schiacciato. Azione e Italia Viva, in Abruzzo, hanno ottenuto un risultato modesto. 

Sì, sul piano territoriale i due partiti non funzionano, ma Azione, differentemente da Italia Viva, per lo meno sul piano nazionale si è assestata oltre il 4% per cui ragionevolmente è più probabile che, anche in ottica delle Europee, superi la soglia dello sbarramento.

Dopo oltre un anno e mezzo alla guida del Paese e diversi stress test, com’è il livello di gradimento dell’esecutivo?

Il governo ha ancora un buon gradimento e Meloni è una leader apprezzata. Fratelli d’Italia registra un lieve calo ma è la costola di elettorato guadagnato nel periodo immediatamente successivo alle elezioni. È fisiologico. Tuttavia se la premier dovesse decidere di candidarsi alle europee, potrebbe avere un buon effetto traino per il suo partito.

Meloni piace ancora, e anche il campo largo (ma non larghissimo). La versione di Fonda

Le divisioni in Sardegna non hanno fatto bene al centrodestra, ma in Abruzzo, invece, hanno funzionato le liste più del candidato governatore. Il campo largo funziona, ma senza Azione e Italia Viva che stanno perdendo pezzi. Mentre l’esecutivo ha ancora un buon gradimento. Colloquio con Rado Fonda, capo della ricerca dell’istituto Swg

Il nuovo missile nucleare di Nuova Delhi mira direttamente su Pechino

Modi annuncia l’ultimo modello di vettore missilistico sviluppato da Nuova Delhi per il suo strumento di deterrenza nucleare. Una novità che pesa sulle relazioni tra India e Cina

Un bar di Canberra è al centro degli intrighi spionistici Cina-Australia

Il Double Drummer, nel quartiere del potere della capitale, è stato di proprietà della moglie di un politico cinese premiato da Xi per la sua attività del Fronte Unito. Ex funzionari dell’intelligence stupiti dalla rivelazione. Ecco i rischi posti da una “semplice” caffetteria

L'Europa scatta sugli asset russi, obiettivo dare tre miliardi all'Ucraina

Bruxelles è pronta a fare suoi i profitti generati dalla società Euroclear e riconducibili ai beni di Mosca, messi sotto chiave due anni fa. Il dossier con ogni probabilità finirà sul tavolo del prossimo Consiglio europeo, ma servirà l’accordo di tutti e 27 i Paesi

Nucleare e spazio. Ecco le priorità del nuovo budget del Pentagono

È stato presentato al Congresso il budget della difesa a stelle e strisce per l’anno 2025. Per il Pentagono sono previsti 849,8 miliardi di dollari, un aumento di un solo punto percentuale rispetto al periodo precedente, che potrebbe non bastare a coprire l’inflazione. Inoltre, molto del futuro dei fondi per il dipartimento della Difesa dipenderà dall’evoluzione del quadro politico, a partire dalle presidenziali di novembre

Digitalizzazione e una nuova divisione Spazio. Cingolani firma il nuovo Piano di Leonardo

Rafforzamento delle attività core, razionalizzazione del portafoglio cyber e una nuova divisione spazio. Sono solo alcune delle novità presentate dall’amministratore delegato di Leonardo, Roberto Cingolani, che punta a trasformare il gruppo di piazza Monte Grappa in un player globale per il settore della difesa e dell’aerospazio puntando su tecnologia e digitalizzazione trasversale

IA, il governo annuncia un fondo da 1 miliardo di euro e un’agenzia ad hoc

All’evento “L’Intelligenza Artificiale per l’Italia”, organizzato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale e dall’Agid, la premier ha assicurato l’intenzione del governo di regolare la tecnologia e stimolare la produzione nazionale. Anche grazie allo sforzo di Cdp Venture Capital

Le manovre di Iran, Cina e Russia mentre l’Italia combatte per la sicurezza collettiva nel Mar Rosso

Il mondo è cambiato, le forze armate sono chiamate all’uso delle armi per proteggere un ordine internazionale che, sebbene perfettibile, ha finora garantito pace ed equilibrio, e che le potenze revisioniste intendono rimodellare a proprio vantaggio. Mentre la Duilio protegge la sicurezza collettiva, Iran, Cina e Russia si esercitano a poche miglia nautiche di distanza

Sicurezza e tecnologia, l'Italia riporta l'industria al centro del G7

Il ministro per le Imprese Adolfo Urso riunirà a Verona e Trento gli omologhi delle sette grandi economie, per arricchire la presidenza italiana di un’agenda da condividere il più possibile. Sfida alla Cina, sicurezza tecnologica e autonomia gli obiettivi

Nell'Egeo si compatta la Nato. Il nuovo futuro di Grecia e Turchia

Tra un mese e mezzo ci sarà l’atteso incontro tra il premier greco e il presidente turco, non solo un meeting che serve a scongelare ulteriormente le parti, ma una tappa geopolitica di avvicinamento a quel disegno per il mare nostrum che si sta tentando di costruire alla luce di due fronti bellici complicatissimi: ovvero un fronte comune targato Nato che disinneschi tensioni e crisi, proprio al fine di concentrare sforzi ed energie su priorità come Kyiv e Gaza

×

Iscriviti alla newsletter