L’Intelligenza Artificiale non può essere né esaltata in modo acritico a favore di una presunta “perfezione digitale”, né liquidata con la denuncia di cataclismi culturali, morali ed etici che scaraventerebbero la nostra specie in un nuovo oscurantismo. L’analisi di Alessio Butti, sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’Innovazione, pubblicata sull’ultimo numero della rivista Formiche
Archivi
Il Pd può (ancora) pescare al centro. E il M5S? Alleanza di governo. Parla De Luca
La sconfitta in Abruzzo, per il Pd consegna comunque un risultato che lo assesta al primo posto tra i partiti del centrosinistra e al secondo posto in assoluto dopo FdI. Ora serve ritornare alle radici, pescando al centro e fra i cattolici. Con il Movimento 5 Stelle, si lavora a una coalizione progressista non solo di opposizione ma di governo. Conversazione con il deputato Piero De Luca
La difesa dello Stato di diritto riparta dalle assoluzioni di Lotti e Renzi. L’opinione di Mayer
In un’epoca di controriforma come quella che stiamo attraversando, è essenziale contrastare il giustizialismo di destra e quello di sinistra che caratterizza il populismo e il sovranismo in Europa. Per raggiungere questo obiettivo, è essenziale che i liberaldemocratici e i riformisti italiani evitino ogni pericolo di dispersione nelle imminenti elezioni europee. Il commento di Marco Mayer
Come prevenire la diffusione del fentanyl. Il piano del governo
Sia dal punto di vista geografico, sia da quelli della società e dei dipartimenti coinvolti, la prevenzione verso questa potente droga, che negli Usa rappresenta un’emergenza, passa da un approccio “globale”, ha spiegato il sottosegretario Mantovano presentando il piano
Chip, maxi-iniezione di denaro per il fondo statale cinese. Le mosse di Pechino
La terza iterazione del “Big Fund” a sostegno dell’industria statale cinese varrà almeno 27 miliardi di dollari e verrà finanziato da realtà e autorità locali. Uno sforzo sistemico per rispondere alla stretta tech di Stati Uniti e alleati, appena rafforzata da Seul
Per una pace duratura in Medio Oriente. L'appello interreligioso Coreis e Jrs
Un appello per un immediato cessate il fuoco a Gaza e per la incondizionata liberazione di tutti gli ostaggi rapiti il 7 Ottobre 2023 in Israele. L’impegno a nutrire e curare dalle ferite la nostra umanità condivisa ci spinge a piangere e pregare per ogni singola vittima della terribile violenza che pervade il mondo, senza distinzioni di provenienza. Ospitiamo l’intervento di fratello Michael Schopf SJ, direttore JRS International, imam Yahya Pallavicini, vicepresidente Coreis, padre Daniel Corrou SJ, direttore JRS Middle East e prof. Abd al-Haqq Guiderdoni, vicepresidente Coreis
L'Ucraina rischia il punto di rottura. Come prevenirlo
Kyiv soffre la carenza di munizioni e di personale, ed è costretta a difendersi contro un nemico che abbonda di soldati e munizioni. Senza l’aiuto occidentale, l’Ucraina rischia il collasso
Rating di legalità, a Lottomatica il punteggio massimo dell’Agcm
Il gruppo guidato da Guglielmo Angelozzi ha ottenuto il rating di legalità dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, con il punteggio massimo previsto
Haiti piomba nel caos. Cosa sta succedendo
Le dimissioni del leader haitiano Henry segnano un picco nell’attuale fase di violenze. La Comunità internazionale, su interesse diretto statunitense, sta organizzando una missione cruciale per recuperare l’ordine (a cui potrebbero partecipare anche i Carabinieri)
Cosa succede in Puglia nella gestione dei rifiuti
Al Teatro Petruzzelli di Bari, agli Stati Generali dei Rifiuti in Puglia, si è tentato di dare alcune risposte alle sfide e agli obiettivi che il panorama nazionale e quello regionale offrono. Il racconto di Saturno Illomei