Skip to main content

Accelera l’Italia alla voce “diplomazia della crescita”. Da un lato il filo tessuto da Giorgia Meloni nella cornice del G7, con un tris di tematiche dall’alto valore geopolitico come Piano Mattei, Intelligenza Artificiale ed euroatlantismo; dall’altro le iniziative mirate portate avanti dal ministro degli Esteri Antonio Tajani come “Food for Gaza” (per assistenza umanitaria e sicurezza alimentare) e “Interreg Next Med” (il più grande programma europeo di cooperazione transfrontaliero nel Mediterraneo, rivolto ai nostri territori). La concomitanza di due fronti bellici come Kyiv e Gaza è un acceleratore naturale in questo senso e, se si aggiunge il fatto che il presidente del consiglio verrà premiato a settembre con il Global Citizen Award dall’Atlantic Council, si ha un quadro d’insieme su come la postura italiana sia percepita.

Food for Gaza

La premessa logistica è che a Roma sono presenti le agenzie che fanno parte del polo alimentare targato Onu, per questa ragione l’Italia può e deve lavorare al fine di coordinare gli sforzi per Gaza e Cisgiordania, allestendo un tavolo permanente per la crisi umanitaria in Medio Oriente con un focus specifico sulla sicurezza alimentare. Questo il ragionamento di fondo del titolare della Farnesina affinché l’Italia abbia un ruolo concreto al fine di assicurare la necessaria assistenza umanitaria, per la quale la condicio sine qua non è un cessate-il-fuoco.

Puntare ai bisogni immediati, ovvero tamponare crisi sanitaria e alimentare, ma poi pensare a ricostruire Gaza, programmare immediatamente la ricostruzione fisica e sociale, è la traccia del ministro: “Intendiamo partire dal tema della sicurezza alimentare e dell’assistenza sanitaria, in particolare a favore dei bambini, impellente a breve termine, e cruciale a medio-lungo termine, nella prospettiva della ricostruzione sociale e umana della Striscia”.

Il modello di lavoro è quello della cabina di regia, con una piattaforma naturale come la Farnesina trasformata in base comune dove far interloquire Cooperazione allo sviluppo, Fao, Pam e Federazione della croce e mezzaluna rossa. Secondo Tajani l’Italia punta a intavolare un’iniziativa umanitaria coordinata nell’ambito degli sforzi della comunità internazionale e si offre come stimolo nel dialogo con l’Europa.

Far ripartire la catena della sicurezza alimentare

Non solo assicurare materialmente ciò che manca, come gli aiuti alimentari e sanitari, ma procedere per step affinché azioni sistemiche come lo sminamento, la bonifica, il recupero di terreni e installazioni agricole, sia un’azione contemporanea e non secondaria, al fine di tamponare l’emergenza ma far ripartire subito la catena della sicurezza alimentare. In questo senso un supporto oggettivo potrà venire dal contributo di competenza e tecnologia del sistema delle filiere alimentari italiano e degli altri partner che intenderanno aderire, tra i quali gli Enti Locali, gli Ospedali italiani, la rete delle Università, le Organizzazioni della società Civile.

Ma come giungere a questo scenario? Alcune raccomandazioni in questo senso arrivano dall’ufficio Onu per il coordinamento degli affari umanitari (Ocha) che lo scorso 27 febbraio ha avanzato al consiglio di sicurezza una serie di indirizzi tra cui il rispetto del diritto internazionale umanitario, la ripresa dell’ingresso di generi alimentari essenziali anche da parte del settore privato, il ripristino di infrastrutture come condotte idriche transfrontaliere, l’eliminazione delle restrizioni sull’attività di pesca, l’accesso ai terreni agricoli e l’ingresso di prodotti agricoli e un maggiore accesso umanitario dentro e all’interno di Gaza, compresa l’apertura di ulteriori punti di passaggio.

Interreg Next Med

Gaza si affaccia sul Mediterraneo, altra area presidiata dall’Italia per mille e più ragioni che punta a migliorare le policies attuate in passato. Ecco che Interreg Next Med si pone come strumento per dialogare fattivamente con 200 milioni di abitanti in 15 Paesi altamente strategici come Algeria, Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Israele, Libano, Giordania, Malta, Palestina, Portogallo, Spagna, Tunisia, Turchia.

Quattro le priorità del progetto accanto a nove obiettivi specifici, selezionati dai rappresentanti dei Paesi partecipanti sulla base dell’insieme di obiettivi politici contenuti nel regolamento sulle disposizioni comuni dell’Ue: un Mediterraneo più intelligente, più verde, più sociale e una migliore governance della cooperazione.

Gaza e Mediterraneo, così l'Italia punta sulla diplomazia della crescita

Obiettivo assistenza umanitaria e sicurezza alimentare per Gaza. Il modello di lavoro è quello della cabina di regia, con una piattaforma naturale come la Farnesina trasformata in base comune dove far interloquire Cooperazione allo sviluppo, Fao, Pam e Federazione della croce e mezzaluna rossa.

Piantedosi da Haftar. Il dialogo pragmatico Italia-Libia

La visita in Libia della delegazione italiana guidata dal ministro Piantedosi racconta di un approccio pragmatico che Roma intende avere anche nei confronti di Haftar. Un attore da cui potrebbero dipendere sia la stabilizzazione interna del Paese, sia i flussi migratori e anche l’influenza russa nel Mediterraneo

Forza Italia e il volo del calabrone. Il commento di Cangini

Morto il fondatore, si attendeva la morte prematura della sua creatura politica. Mai previsione si dimostrò tanto infondata. Nel suo rappresentarsi come una forza politica realista, Forza Italia marca la differenza nel centrodestra. E la chiarezza adamantina rispetto al conflitto ucraino così come all’ancoraggio europeo e atlantista fa il resto. Il commento di Andrea Cangini

Ecco come la sostenibilità crea lavoro

Lo studio, condotto dall’Università Iulm e pubblicato da International Corporate Communication Hub, propone un’analisi approfondita delle professioni legate alla sostenibilità. E delinea le competenze più richieste ai tempi della transizione

Cosa prevede il ddl cyber presentato da Mantovano

Il sottosegretario in audizione alla Camera rassicura: “Non si tratta di un testo blindato”. Preoccupazioni di maggioranza e opposizione sulle richieste ai Comuni con più di 100 mila abitanti

Via libera all’AI Act, ora serve confronto con gli Usa. Parla l’avv. Mele

La prima legge al mondo sull’Intelligenza Artificiale è stata approvata dal Parlamento europeo. “Funge da interfaccia tra l’innovazione tecnologica e i principi democratici”, spiega il responsabile del dipartimento cybersecurity dello studio legale Gianni&Origoni. Ora occorre trovare un approccio comune tra le esigenze di mercato, tipicamente americane, e la protezione dei diritti dei cittadini, aggiunge

La guerra dei chip sceglie vincitori e vinti, come Intel e Amd?

Advanced Micro Devices non ha ottenuto una licenza per l’export di microprocessori ai clienti cinesi, a differenza di Intel. Ecco come le restrizioni dell’amministrazione rischiano di urtare gli interessi dei chipmakers americani…

Crociate russe. Il patriarcato di Mosca alla conquista dell'Africa

Il Patriarcato di Mosca ha avviato una campagna istituzionalizzata per reclutare religiosi africani appartenenti ad altri patriarcati ortodossi. All’interno di un contesto conflittuale originatosi più di cinque anni fa

Fisco, ora l'obiettivo è il ceto medio. La nuova road map del governo

Dopo aver sfrondato la riscossione e il meccanismo delle sanzioni, ora il nuovo orizzonte indicato dal Tesoro è alleggerire il carico tributario sul motore della crescita, operazione tutt’altro che facile. Giorgetti rivendica il lavoro fin qui svolto, ma ammette il rischio flop della global minimum tax

Cosa succede se si ruba a scuola. Il film "La sala professori" di Çatak visto da Ciccotti

Il regista turco operante in Germania, Ilker Çatak, con “La sala professori” (2023) realizza un film di notevole interesse, seppur non impeccabile. La lettura del preside Eusebio Ciccotti

×

Iscriviti alla newsletter