Skip to main content

La pace nasce dal diritto riconosciuto e garantito e non può fiorire se non in un Paese fondato sulla libertà reciproca dei singoli e nel rispetto dei diritti umani.

Questi ultimi sono strettamente legati fra loro, anche se, nel corso della storia, la loro importanza emerge singolarmente e a seconda delle situazioni nazionali. In italia alcuni diritti umani sembrano riconosciuti e garantiti; altri ancora no, come la libertà di scelta educativa dei genitori in un pluralismo formativo. Se questa libertà non sarà garantita, oltre che riconosciuta, si aprirà la strada alla dittatura delle coscienze da parte di chi (lo Stato) gestisce lo strumento principe (la scuola) per educare. Di conseguenza, cadranno tutte le altre libertà: di parola, di stampa, di proprietà…déjà vu.

La splendida iniziativa ticinese nasce dalla stima della famiglia, dalla serietà nel riconoscerne e garantirne i diritti e nella solidarietà del popolo intorno al bene supremo, sorgente di tutti i beni: la pace.
Con un’esortazione che vale per chi scrive come per tutti: “Affrontate la vita con totale disinteresse alla propria persona, e con la massima attenzione verso il mondo che ci circonda” (Rita Levi Montalcini).

Dopo un iniziale stupore, mi pareva troppo per me, un invito a una tavola rotonda che negli anni ha visto alternarsi figure di rilevanza sociale, importanti per l’impegno al servizio della Res-Publica, come la senatrice a vita Rita Levi Montlacini.

Ma la cortese insistenza del presidente dell’Associazione mi ha spinta ad accogliere l’invito a partecipare al 6° World forum per la pace: “La giustizia sociale”, 12-14 novembre 2016 a Lugano.

Nella giornata di sabato 12 novembre, a partire dalle 15:30 presso la Villa Sassa di Lugano, ci sarà la giornata inaugurale, con l’intrattenimento musicale di Renato Torre, l’apertura ufficiale e la tavola rotonda con la partecipazione di rinomati relatori, tra cui Piera Levi-Montalcini, il prof. Fabrizio Mazzonna, il giornalista Antonio Franzi, nonché ospiti di riguardo quali l’On. sindaco di Lugano Marco Borradori, la ministra delle Filippine Maria Theresa Lazaro, l’avv. Chiarella Rei-Ferrari e Padre Abramo Unal della Chiesa Siro-Ortodossa D’Antiochia. Vi sarà anche l’assegnazione del premio Spyri, un riconoscimento ufficiale istituito dall’Associazione e dedicato a coloro che si sono distinti per le loro attività di solidarietà, sia in Svizzera che nel resto del mondo.

Guardo a questo momento come uno spazio straordinario di confronto su temi così importanti con lo scopo di avvicinare alla cultura della pace e della solidarietà tutte le generazioni.

(Qui è possibile approfondire l’iniziativa “6° World forum per la pace: “La giustizia sociale”)

Perché parteciperò al 6° World forum per la pace: "La giustizia sociale"

La pace nasce dal diritto riconosciuto e garantito e non può fiorire se non in un Paese fondato sulla libertà reciproca dei singoli e nel rispetto dei diritti umani. Questi ultimi sono strettamente legati fra loro, anche se, nel corso della storia, la loro importanza emerge singolarmente e a seconda delle situazioni nazionali. In italia alcuni diritti umani sembrano riconosciuti…

Tutti i dettagli sull'attacco hacker che ha sventrato Yahoo

Nomi, password, indirizzi email, numeri di telefono, domande di sicurezza, date di nascita, tutto è stato rubato dagli hacker che hanno violato le reti di Yahoo. Quando? Nel 2014. Può sembrare incredibile, ma ci sono voluti quasi due anni perché Yahoo scoprisse (o portasse alla luce) il più grave episodio di hacking subito da un'azienda americana: i pirati informatici hanno rubato…

aldo moro

Ecco come la Rai ricorda Aldo Moro a 100 anni dalla nascita dello statista dc

L'attualità del pensiero di Aldo Moro, il percorso politico da membro della Costituente a presidente della Democrazia Cristiana, l'impegno nel tentativo di avvicinare due universi politici distanti, le lettere durante la prigionia, la morte per mano delle Brigate Rosse. Per il centenario della nascita dello statista, il 23 settembre, la Rai dedica alla sua figura una programmazione speciale, con approfondimenti,…

Ecco il vero piano dell'Italia per una Difesa comune europea

Fra le prime conseguenze della Brexit, una delle poche positive è stato il rilancio del dibattito sulla costruzione di un’Europa della difesa che punti a due obiettivi strategici: assicurare una migliore e maggiore sicurezza e la difesa del Vecchio continente, sempre più esposto agli attacchi del terrorismo di matrice islamica e sempre più incapace di partecipare attivamente ed efficacemente alle…

Carlo Calenda e Roberta Pinotti

Ecco come e perché il governo sta investendo nella Difesa. Parla il ministro Pinotti

“Tutto quello che si poteva tagliare è stato tagliato, ora bisogna tornare a investire in difesa”. Così ha tuonato il ministro Roberta Pinotti intervenuta all'evento “Rinascimento Industriale” che Avio Aero, in collaborazione con Formiche, ha organizzato a Roma per discutere di come l'industria italiana possa cogliere la sfida della digitalizzazione e tornare ad essere motore della crescita nazionale. LE CRITICHE…

La Fed, gli annunci e i bluff

Chi ha paura della Fed? Non i mercati, a quanto pare. Il giorno dopo un Fomc in cui il Committee ha fatto del suo meglio per indicare l’intenzione di alzare i tassi in uno dei prossimi 2 meeting, azionario e bonds salgono appaiati: gli indici dei principali paesi industrializzati mostrano progressi in un intorno del 2 per cento (ad eccezione…

Tutte le ultime mattane di Juncker che spiazzano Napolitano e Renzi

Beh, Matteo Renzi si è presa una bella rivincita su Giorgio Napolitano, col merito suppletivo di avere educatamente evitato, per comprensibili e condivisibili ragioni umane e di galateo istituzionale, di polemizzare con lui. Che in una curiosa e troppo improvvisata intervista al Corriere della Sera gli aveva un po’ tirato le orecchie per la polemica che sta conducendo con la…

Vincolo di mandato, riapertura delle case chiuse. Ecco le proposte di legge più votate dalla base di M5S su Rousseau

Vincolo di mandato e prostituzione clandestina, sono questi i temi delle prime due proposte di legge nate da Rousseau, il sistema operativo del Movimento 5 stelle. Le due proposte più suffragate dalla base pentastellata sono state votate da 15.290 persone che hanno espresso 72.904 preferenze e saranno prese in carico dai portavoce del Movimento che si occuperanno di riscriverle in…

Sondaggi, Hillary resta avanti. Diplomatici contro Trump

Sondaggi sorpresa, a pochi giorni dal primo dibattito televisivo, lunedì sera, tra Hillary Clinton e Donald Trump: in attesa di verifiche da altri rilevamenti, Wall Street Journal-Nbc danno Hillary in vantaggio su Trump di sei punti, nonostante gli eventi delle ultime due settimane siano stati unanimemente letti dai media Usa come favorevoli al candidato repubblicano. La polmonite di Hillary tenuta…

×

Iscriviti alla newsletter