Skip to main content

La riforma costituzionale ha lo scopo generale di semplificare il nostro modello costituzionale, rendendolo più efficiente e funzionale alle sfide (europee e globali) di questa fase storica, agendo in particolare su: Parlamento (composizione, funzioni, prevalenza Camera, riduzione componenti), rapporti Stato-Regioni (più potere allo Stato), abolizione di enti non necessari (province, Cnel).

Più precisamente si tratta di superare lo strano doppio monocameralismo (due Camere con stessi poteri e stessa valenza rappresentativa ad elezione diretta) ereditato dai costituenti e adattato negli anni dal 1948 al 1963, entrato in crisi definitiva con la caduta del vecchio sistema dei partiti e il passaggio alla democrazia maggioritaria; di rafforzare il governo (possibilmente investito del potere per decisione periodica del corpo elettorale); di ridurre costi superflui; di evitare eccessiva conflittualità fra Stato centrale, Regioni ed enti locali (chiarendo la supremazia – in ultimo – delle istituzioni centrali).

E nel contempo si tratta di mantenere le fondamentali garanzie costituzionali, rafforzando – se mai – alcuni istituti di partecipazione (iniziativa legislativa, referendum popolari).

Sesto di una serie di approfondimenti. Qui si può leggere il primo, qui il secondo, qui il terzo, qui il quarto, qui il quinto. Qui si può leggere il testo completo.

Maria Elena Boschi

A cosa serve la riforma costituzionale firmata Boschi

La riforma costituzionale ha lo scopo generale di semplificare il nostro modello costituzionale, rendendolo più efficiente e funzionale alle sfide (europee e globali) di questa fase storica, agendo in particolare su: Parlamento (composizione, funzioni, prevalenza Camera, riduzione componenti), rapporti Stato-Regioni (più potere allo Stato), abolizione di enti non necessari (province, Cnel). Più precisamente si tratta di superare lo strano doppio…

Lando Maria Sileoni

Mps, Ubi, Unicredit, Intesa Sanpaolo. Ecco i numeri degli esuberi in cantiere

Incrementare la dotazione e allungare la durata del fondo interbancario di solidarietà per il sostegno al reddito. E non è l’unica proposta che sotto il solleone la Fabi, il principale sindacato dei bancari, lancia alla controparte. Del resto, l’estate bollente delle banche preoccupa, e molto anche, dipendenti e sindacati. L’allarme era scattato rumorosamente già il 31 maggio scorso, quando ascoltando…

Donal Trump

La settimana delle scuse interessate di Lochte, Trump e Clinton

La weekly newsletter del sito Quartz definisce la settimana appena conclusa quella perfetta per "chiedere scusa" e riprende quattro casi espliciti in cui i protagonisti hanno pubblicamente fatto ammenda (più o meno) delle proprie colpe negli ultimi sette giorni: il nuotatore Ryan Lochte, Donald Trump, la Clinton Foundation e il dipartimento di Stato americano. Con ordine ci si ritornerà caso…

mediterraneo daghestan, Russia, Putin

Russia, il putsch dimenticato e 25 anni inutili

"Zadanie vipolmeno": missione compiuta, tovarish tenente colonnello Putin, dice tra i denti Nicolai davanti al monumento di pietra sulla Novy Arbat, dove il viale scavalca Novinski Bulvar. Il cippo e le sue colonne quadrate sono grigi come la strada e i palazzi moderni intorno. Meriterebbero un restauro o almeno una ripulita. Sotto la frase "qui sono morti nell'agosto del 1991…

teatro di roma

Cosa penso da magistrato dello stipendio del magistrato Raineri con Virginia Raggi

Carla Romana (un nome un destino?) Raineri, piacentina, si deve rendere conto che, entrando in Campidoglio come capo di gabinetto della sindaca grillina Virginia Raggi, è uscita dai corridoi protetti degli uffici giudiziari di Milano per entrare in un contesto politico. Qui ognuno è esposto alla critica più serrata degli avversari del partito politico di cui la giunta è l'espressione.…

Hillary, Trump e un luglio d’oro

La certezza delle nomination e la stagione delle convention hanno certo avuto il loro peso nel fatto che luglio è stato il mese record, per la raccolta dei fondi, per entrambi i candidati a Usa 2016: Hillary Clinton ha ricevuto 90 milioni di dollari, Donald Trump 80. Ma il candidato repubblicano, che rispetto alla rivale democratica ha del suo da…

Renzi in Versiliana

Oggi Del Debbio ha intervistato Matteo Renzi al Caffé della Versiliana a Marina di Pietrasanta. Ad ascoltare il Presidente del Consiglio e Segretario del Partito Democratico, c'ero anche io. Renzi arriva alle 19.30, invece che alle 18.30, come pre-annunciato il giorno precedente, per poter guardare le olimpiadi. Questo è stato motivo di malumori, ironie e di nuovo un'occasione per opposte…

Ecco come al Meeting di CL a Rimini si elogia la riforma Madia

Ci sono fatti di una certa rilevanza che accadono al Meeting di Rimini, ma ignorati dai giornaloni, da fare impallidire l’imbarazzante dibattito sulla bufala della Madonna coperta in uno stand. Potrà sembrare una notizia di minor interesse per l’opinione pubblica abituata a ben altri messaggi, ma alla kermesse ciellina succede anche che manager, imprenditori e dirigenti pubblici si riuniscano attorno allo stesso tavolo…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

La lezione della Primavera di Praga

Nella notte tra il 20 e il 21 agosto del 1968 le truppe del Patto di Varsavia (La Nato dell’Impero sovietico) invasero la Cecoslovacchia e stroncarono la cosiddetta Primavera di Praga, ovvero il tentativo del leader del partito comunista di quel Paese, Alexander Dubcek, di costruire un regime più aperto ed orientato alla democrazia. La prospettiva di un "comunismo dal…

Quanto incide la Juventus sul pil della Sicilia

Se non ci fosse la Juventus, il pil della Sicilia potrebbe aumentare di due punti. Assisteremmo a un nuovo rinascimento. Al manifestarsi di effetti sociali che neanche la più radicale delle riforme, neanche la più novecentesca delle ideologie avrebbero potuto realizzare. Se la Sicilia è così periferia, se è terra coatta, la colpa è anche della Juventus. Pensate a quanti…

×

Iscriviti alla newsletter