“Quando crediamo che la situazione non può peggiorare, il livello di depravazione (in Siria, ndr) scende ancora (...) Il lavoratori che portavano aiuti umanitari in Siria erano degli eroi. Chi li ha bombardati sono codardi”. Con queste parole il segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, ha commentato durante l’intervento all'Assemblea generale il bombardamento di un convoglio delle Nazioni Unite con 31 camion carichi di aiuti per…
Archivi
L'Europa, l'utero in affitto, l'individualismo e l'etica comunitaria
L’Europa sta vivendo uno dei momenti massimi di crisi politica da quando esiste. Non si tratta certo di una grande notizia. L’erosione di molti dei trattati comuni, che fino a qualche anno fa erano indiscussi, non da ultimo l’accordo di Schengen, ormai è una realtà che si unisce, insieme alla Brexit, a tanti segni di distacco da parte di molti…
Cosa dissero (e non dissero) gli intellettuali del dramma di Aldo Moro e della Dc
“La famiglia si chiude nel silenzio e chiede silenzio. Sulla vita e sulla morte di Aldo Moro giudicherà la storia”. La nota dei familiari dello statista democristiano chiudeva definitivamente quelli che sarebbero stati ricordati come i cinquantacinque giorni che avevano sconvolto l’Italia. Il dramma umano e politico di Moro e della Dc si era consumato sotto i riflettori di un…
Il no di Virginia Raggi alle Olimpiadi contribuirà al declino dell'Italia
Il No, per una parte di Italia politica, è diventato uno stato d’animo, un’abitudine, un paradigma, un comportamento pavloviano, obbligato, meccanico, automatico. I cinque Stelle sono solo una parte di questa Italia stagnante, paralizzata e paralizzante, triste, impaurita delle opere, impaurite delle sfide, inoperosa, contraria ad ogni cosa che sia una realizzazione. Di questa Italia i Cinque Stelle sono oggi…
Ecco il vero stato di salute delle Bcc
La funzione anticiclica svolta dalle BCC anche nella lunghissima fase di crisi iniziatasi nel 2008 non è senza costi. Merita dunque un ragionamento e l’esame di dati e tendenze (anche di fonte terza) il commento a quanto riportato da Formiche.net lo scorso 16 settembre. Formiche riprende una sintesi di uno studio Prometeia sui “veri” conti delle BCC. Intanto è bene…
Aldo Moro e l'Intelligence
Aldo Moro è stato uno dei protagonisti della vita politica italiana del secondo Novecento. La sua figura è però inevitabilmente schiacciata sulla vicenda del rapimento e dell'assassinio, la pagina più oscura della storia della Repubblica con l’attacco più alto condotto al cuore dello Stato. A quasi quarant’anni dagli avvenimenti, processi e commissioni parlamentari d’inchiesta, ancora in corso, non hanno chiarito…
Ministro Costa, che cosa aspetta a intervenire in Alto Adige?
Ministro Enrico Costa, ma gliel’hanno detto che sotto il suo naso la cosiddetta Commissione dei Sei, commissione che dal suo dicastero pur dipende, oggi si riunisce a Bolzano per dare le indicazioni su come fare piazza pulita dei nomi italiani dell’Alto Adige? L’hanno informata della colossale presa in giro, per cui un’altra commissione del Consiglio provinciale di Bolzano è già…
Ecco i sospetti sugli hacker anti Casa Bianca
Nello stesso giorno in cui Yahoo comunicava che circa 500 milioni di account dei propri clienti erano stati violati (aprendo dunque a informazioni private e personali), il sito hacker DCLeaks.com pubblicava un'immagine del passaporto di Michelle Obama e le conversazioni private di alcuni membri dello staff della campagna presidenziale della candidate democratica Hillary Clinton. Washington prende sul serio la violazione, nonostante…
Perché Cisl e Confindustria dicono Sì al referendum costituzionale
Confindustria e sindacato insieme - dallo stesso lato della barricata - per sostenere in modo compatto le ragioni della riforma costituzionale. E' accaduto ieri nel corso del dibattito organizzato dalla federazione dei metalmeccanici della Cisl sul tema del referendum confermativo. Accanto al padrone di casa - il segretario generale della Fim Cisl Marco Bentivogli - c'era, infatti, anche il presidente dei Giovani…
Ecco il vero stato di salute della sanità in Italia
Non avverrà, ma noi vorremmo che un grosso politico in incognito, perdesse parecchi giorni della sua vita per cercare di utilizzare il Ssn in alcune Regioni del Nord, del Centro e del Sud. Si renderebbe conto di quanto l'informatizzazione sanitaria sia ancora all'a-b-c e di quali difficoltà abbia un cittadino italiano, residente in una certa provincia, per cercare di ricevere prestazioni…