Skip to main content

“L’ingresso della Svezia nella Nato in un momento così delicato per la stabilità internazionale è un passo importante nel segno della sicurezza e della libertà dei popoli. Da parte mia e della Difesa, congratulazioni e benvenuto al trentaduesimo Alleato”. Così il ministro della Difesa Guido Crosetto ha commentato, attraverso un post sull’account X del ministero della Difesa, l’adesione ufficiale della Svezia all’Alleanza Atlantica, perfezionatasi ufficialmente il 7 marzo.

Si conclude così l’epoca della rigida neutralità svedese, che affonda le sue radici nell’Europa ottocentesca. A spingere verso questo capovolgimento nella postura internazionale del Paese l’invasione russa dell’Ucraina iniziata nel febbraio del 2022, che ha riconfermato ancora una volta al mondo le velleità aggressive e militaristiche della Federazione Russa guidata dal presidente Vladimir Putin. Un conflitto che però ha avuto degli effetti collaterali decisamente indesiderati per il suo fautore: invadendo Kyiv per prevenire che essa aderisse alla Nato, Putin ha convinto sia Stoccolma che Helsinki (che ha sua volta manteneva una posizione marcatamente neutrale) ad optare per l’accessione all’Alleanza Atlantica.

Ma se la Finlandia non ha incontrato ostacoli durante il suo processo di adesione, diventando ufficialmente il trentunesimo membro dell’Alleanza nell’aprile del 2023, stessa cosa non può essere detta per la Svezia. Anche se per motivazioni politiche contestuali e differenti tra di loro, tanto l’Ungheria di Viktor Orbàn quanto la Turchia di Recep Tayyp Erdogan si sono frapposte tra la Svezia e la Nato, rallentando così il perfezionamento del processo di adesione. Il quale però si è adesso concluso ufficialmente.

“Oggi riaffermiamo ancora una volta che i nostri valori democratici condivisi – e la nostra volontà di difenderli – sono ciò che rende la Nato la più grande alleanza militare nella storia del mondo. È ciò che attira le nazioni alla nostra causa. È ciò che sostiene la nostra unità. E insieme al nostro nuovo alleato, la Svezia, la Nato continuerà a difendere la libertà e la democrazia per le generazioni a venire. Non vedo l’ora di ospitare tutti i trentadue alleati per il Vertice del 75° Anniversario della Nato quest’estate a Washington D.C.” si legge in una dichiarazione ufficiale rilasciata dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden il 7 marzo, giorno dell’adesione ufficiale di Stoccolma alla Nato.

Nella stessa data Biden si è pronunciato nuovamente sullo stesso tema, ma in un’altra occasione, quella dell’annuale discorso sullo Stato dell’Unione. Biden ha cambiato anche i toni. Il presidente ha sottolineato l’importanza di continuare ad assistere l’Ucraina nella sua lotta contro l’invasore come per fermare l’espansionismo di Putin. E poi fa un significativo paragone con il passato: “Non è passato molto tempo da quando un presidente repubblicano, Ronald Reagan, tuonava: ‘Signor Gorbaciov, abbatta questo muro’. Ora, il mio predecessore, un ex presidente repubblicano, dice a Putin: ‘Fai quello che vuoi’. Un ex presidente americano ha davvero detto questo, inchinandosi a un leader russo. È scandaloso. È pericoloso. È inaccettabile”. Dopo questo passaggio enfatico, Biden si è concentrato sull’allargamento dell’Alleanza: “Oggi abbiamo reso la Nato più forte che mai. L’anno scorso abbiamo accolto la Finlandia nell’Alleanza e proprio questa mattina la Svezia è entrata ufficialmente a far parte della Nato[…] La storia ci guarda. Se gli Stati Uniti si ritirano ora, metteranno a rischio l’Ucraina.  L’Europa è a rischio. Il mondo libero è a rischio, se si incoraggiano altri che vogliono farci del male”.

L’adesione di Stoccolma non rafforza la Nato soltanto in termini retorici, ma anche in termini pratici. Le sue forze armate sono già perfettamente integrate con quelle degli altri membri dell’Alleanza. E la sua posizione geografica, così come quella della Finlandia, contribuisce a rendere il Mar Baltico pressoché un “lago interno” all’Alleanza, rendendo estremamente più efficace la proiezione militare della stessa nei confronti di Mosca. Se questo sarà sufficiente a scoraggiare il Cremlino da compiere azioni aggressive nei confronti dei membri della Nato, purtroppo, ad oggi non possiamo dirlo.

Benvenuta Svezia! Sicurezza e libertà spostano Stoccolma dalla neutralità

Il Paese nordico perfeziona l’adesione formale e diventa ufficialmente il trentaduesimo membro. Rendendo l’Alleanza più forte contro la minaccia russa. In un momento in cui il suo membro principale è lacerato da contraddizioni interne

Riscossione, quotate e Partite Iva. Così il fisco italiano cambia pelle

Decreto dopo decreto, il governo plasma il nuovo sistema tributario. Ad oggi sono nove i provvedimenti attuativi della delega approvati, ma la strada è ancora lunga. Ora l’obiettivo è l’enorme magazzino di cartelle, oltre 1.200 miliardi, e le semplificazioni per le grandi imprese, quotate in testa

Trump ci ripensa su TikTok. Ora la minaccia sono Facebook e Zuckerschmuck

L’ex presidente americano era stato il pioniere della lotta al social cinese. Ma ha cambiato obiettivo, prendendosela con il proprietario di Meta, il cui cognome è stato storpiato negativamente. Congresso e Casa Bianca tirano però dritti e sono pronti a varare un disegno di legge con cui la piattaforma di ByteDance dovrà vendere le quote entro pochi mesi

Meloni e il rischio di puntare sugli elettori duri e puri. L'analisi di Cangini

Come tutti i leader del momento, anche Meloni affronta le elezioni rivolgendosi quasi esclusivamente alla propria base elettorale tradizionale. Ma la sua base elettorale è naturalmente disorientata da scelte di governo imposte da una visione realista che mal si concilia con le posture identitarie degli anni trascorsi all’opposizione. Non è detto che la resistenza a cambiare narrazione politica puntando all’elettorato mediano sia una scelta lungimirante…

Tim, senza Netco più flessibilità e competitività

Il ceo del gruppo telefonico illustra la nuova strategia industriale ad analisti e stampa. Con la vendita della rete primaria e secondaria, il cui atto finale è previsto per l’estate, l’azienda sarà più competitiva ed efficiente

Cantieristica e subacquea, ecco i pilastri del bilancio di Fincantieri

Fincantieri conferma i buoni risultati del bilancio 2023, dovuti in particolare alla crescita delle attività cantieristiche militari e civili. La società continua a guardare con interesse al settore dell’underwater, dove l’acquisizione di Remazel, azienda specializzata nella progettazione di equipaggiamento sottomarino, mantiene alta l’attenzione sulla possibile partita di Wass

Timidi apprezzamenti per von der Leyen e l'ipotesi Metsola (molto amata). Tutti i dettagli dal congresso del Ppe

Di Margherita Tacceri

Tiepidi gli animi durante il discorso della von der Leyen molto focalizzato sulla Ucraina e sulla difesa comune europea. Infatti, seppur eletta spitzenkandidat, in sala si respirava il malcontento di qualche delegazione. Qualche insider sussurra di un possibile cambio di passo dopo l’estate in favore di Metsola. Standing ovation per Manfred Weber, leader del Ppe. Il racconto di Tacceri

Accesso ai farmaci, una rivoluzione straordinaria. Gemmato spiega come

Al ministero della Salute il punto sulle novità legislative introdotte con la legge di bilancio per l’accesso al farmaco. Le criticità e i punti di forza delle diverse forme di distribuzione al centro del dibattito con i rappresentanti delle istituzioni, delle farmacie e dei pazienti.

La Cina aumenta la spesa militare. Che è già più alta di quel che dichiara

Mentre Pechino alza il budget ufficiale della difesa, parte integrante delle spese militari continuano a non esservi ascritte. Nascondendo così la sua reale entità

La via dell'invisibile. Ecco la terza edizione del Premio Driving Energy 2024 di Terna

Al via il Premio fotografico che per la sua nuova edizione sceglie di approfondire il tema dell’invisibile. “Siamo orgogliosi di lanciare questa terza edizione e di stimolare, condividendolo con gli italiani, un momento di crescita e riflessione collettiva centrato sulla fotografia, sulla contemporaneità e sul fondamentale ruolo di Terna al servizio del Paese”, ha dichiarato il presidente di Terna, Igor De Biasio

×

Iscriviti alla newsletter