Skip to main content

Se doveva essere un assaggio, o un’esca, l’effetto è stato buono. Nessuno dei suoi critici o avversari ha praticamente protestato e Matteo Renzi ha potuto risparmiarsi una smentita, per cui ha finito per accreditare la notizia affidata da qualcuno dei suoi amici a Francesco Bei. Che ha attribuito sulla Stampa al presidente del Consiglio un notevole ridimensionamento della minaccia di tornare a casa, cioè di ritirarsi dalla politica, in caso di sconfitta nel referendum sulla riforma costituzionale.

Il proposito di Renzi sarebbe diventato adesso solo quello di dimettersi da presidente del Consiglio, non da segretario del Partito Democratico. Una postazione, quest’ultima, dalla quale l’ex sindaco di Firenze pensa, sempre secondo le intenzioni attribuitegli da Bei, di controllare la situazione, di condizionare il governo di scopo, o comunque lo si vorrà chiamare, per cambiare la legge elettorale e di gestire alla fine, quando si andrà a votare, la preparazione delle liste per il rinnovo, a quel punto, sia della Camera sia del Senato sopravvissuto per la bocciatura della sua trasformazione in un’assemblea di second’ordine, di cento fra consiglieri regionali e sindaci, sprovvista del diritto di concedere o negare la fiducia all’esecutivo.

Certo, se le cose stessero veramente così, cioè se questo fosse davvero il piano B studiato in caso d vittoria del no nel referendum costituzionale, Renzi non ci farebbe una grande figura, viste le sue rigide e clamorose posizioni di partenza. E potrebbe anche rischiare di fare calcoli sbagliati perché non è per niente detto che gli attuali equilibri interni di partito, a lui favorevoli, possano rimanere inalterati dopo un suo ritiro dalla guida del governo.

La storia dei doppi incarichi, di segretario del partito e di presidente del Consiglio, è univoca. Quando se ne perde uno si compromette anche l’altro. Lo provarono sulla loro pelle nella Dc dei tempi d’oro, o d’argento, prima Amintore Fanfani, al quale Renzi assomiglia spesso per ostinazione, e poi Ciriaco De Mita.

Di Fanfani, visto che ci siamo, qualcuno dovrebbe ricordare a Renzi anche una frase che soleva dire, in toscano stretto, con tutte le aspirazioni del caso, di quanti lo sorprendevano deludendolo: “Chi la fa grossa, la hopra”. Lo disse anche a me una volta parlando del suo ormai ex pupillo o delfino Arnaldo Forlani, che aveva osato rivoltarglisi contro. Poi, vedendo che non gradivo, ripiegò sull’immagine, usata successivamente anche in pubblico, di Forlani come “mammoletta” destinata a “sfiorire se colta”. E rimase male non vedendomi ridere neppure a questa battuta.

++++

E’ da qualche settimana ormai che Renzi alterna passi avanti a passi indietro, sfide a strizzatine d’occhio, chiusure ad aperture.

Il presidente del Consiglio si dice contrario, “manco morto”, ad una modifica della nuova legge elettorale della Camera, considerandola lo strumento più valido per garantire la cosiddetta governabilità, ma lascia ugualmente dire al suo capogruppo al Senato, Luigi Zanda, che se ne potrebbe anche parlare se chi propone cambiamenti è anche in grado di indicare con quale maggioranza approvarli. Né batte ciglio, o quasi, quando il suo socio di maggioranza nel partito, l’agilissimo ministro Dario Franceschini, che non finisce mai una battaglia dalla stessa parte dove l’ha cominciata, sostiene davanti alla direzione che quella legge elettorale, come dicono anche le minoranze, non va più bene perché troppo comoda ai “populisti”, grillini o leghisti che siano. Che in effetti convergono nei ballottaggi per sconfiggere il Pd, come hanno fatto a Roma e Torino il mese scorso.

La stessa data del referendum costituzionale, alla quale Renzi aveva appeso baldanzosamente la propria sorte politica, è diventata un po’ una fisarmonica. Preannunciata dallo stesso presidente del Consiglio in televisione per il 2 ottobre, ospite qualche settimana fa del salotto Rai di Nicola Porro, prima che gli fossero spente definitivamente le luci, ora se ne prospetta, nel silenzio di Palazzo Chigi, lo slittamento a novembre, o addirittura più avanti ancora. Un po’ per allungare la campagna referendaria e piegare gli elettori per stanchezza, un po’ per mettere il Paese “in sicurezza” con la preventiva approvazione della nuova e ineludibile legge finanziaria.

Si è appena arrivati, in particolare sul Corriere della Sera, proprio mentre il pur flemmatico direttore Luciano Fontana esorta il presidente del Consiglio a “cambiare la sua agenda mettendo da parte le sfide continue a se stesso”, ad attribuire a Renzi una mezza disponibilità, se non tutta, al cosiddetto spacchettamento del referendum, anche se è cosa che non può né deve dipendere da lui, ma dalla Cassazione e, in ultima istanza, dalla Corte Costituzionale. Uno spacchettamento che consentirebbe agli elettori di pronunciarsi su diversi aspetti della riforma costituzionale, per cui potrebbero alternarsi sì e no permettendo a tutti di cantare comunque vittoria: anche a lui, a meno di una raffica di no.

++++

Lo spettacolo è diventato francamente così stucchevole che persino il buon Claudio Cerasa, direttore del Foglio e tifoso onestamente dichiarato di Renzi, lo ha un po’ richiamato all’ordine. E, preoccupato, gli ha consigliato di sottrarsi al logoramento con “effetto arrosticino” perseguito dai suoi furbi e incalliti avversari, esterni e interni al partito, opponendo loro la mossa, diciamo così, del diavolo. Che sarebbe quella di profittare del primo incidente parlamentare, viste anche le difficoltà di vario segno dei suoi alleati centristi, cioè del partito del ministro dell’Interno Angelino Alfano, costretto a ritrovarsi da qualche giorno nelle cronache politiche e giudiziarie, per dimettersi, aprire la crisi, andare alle elezioni anticipate, con due leggi diverse per la Camera e il Senato, e posticipare ulteriormente il referendum costituzionale.

L’inconveniente di questo scenario sta però al Quirinale, dove Cerasa evidentemente immagina, o sogna, un presidente della Repubblica disposto ad assecondare con lo scioglimento delle Camere una svolta del genere, magari calvo per una repentina perdita di tutti i suoi vaporosi capelli bianchi.

Tutti gli ultimi balletti di Matteo Renzi su Italicum, referendum e doppio incarico

Se doveva essere un assaggio, o un’esca, l’effetto è stato buono. Nessuno dei suoi critici o avversari ha praticamente protestato e Matteo Renzi ha potuto risparmiarsi una smentita, per cui ha finito per accreditare la notizia affidata da qualcuno dei suoi amici a Francesco Bei. Che ha attribuito sulla Stampa al presidente del Consiglio un notevole ridimensionamento della minaccia di…

Che cosa sta succedendo a Dallas

Nella serata di giovedì cinque poliziotti sono stati uccisi e altri sette sono rimasti feriti a Dallas, in Texas, durante una manifestazione che si svolgeva in modo pacifico al centro della città per protestare contro le uccisioni di due afroamericani, avvenute in questi giorni in Louisiana e Minnesota.  Al momento ci sono molti lati non chiariti nella vicenda, ma dai…

Perché contesto qualche numeretto sparato da Tito Boeri sulle pensioni

Tito Boeri, nel presentare il Rapporto sociale dell’Inps, non ha resistito alla tentazione di avvalersi dei dati statistici per sostenere le proprie tesi e magari spezzare una lancia a favore delle proposte che da tempo ha avanzato (nel silenzio del governo) più come autorevole studioso che nel ruolo di importante civil servant. Poi, naturalmente i media hanno svolto il loro…

Pensiamo ai cristiani assassinati da Isis?

Un aggettivo, Papa Francesco, non ha mai pronunciato. Un aggettivo che identifica l'origine islamica dei terroristi. Dei terroristi che hanno colpito e continuano a colpire gli occidentali, anzi, tutti coloro che sono identificati come cristiani, come "crociati". I terroristi colpiscono nel nome di Allah, sia in Europa che altrove. L'Europa, che non ha voluto inserire nel suo DNA (le regole europee)…

Ecco come il Movimento 5 stelle vuole rivoltare banche e Banca d'Italia

Rivoltare il sistema bancario italiano come un calzino. A partire da un ripensamento della Banca d'Italia, passando per la separazione tra istituti commerciali e d'affari, toccando persino la Cdp. Sono le idee del Movimento Cinque Stelle per il settore creditizio: i grillini in questi giorni, in vista anche delle prossime elezioni politiche, stanno elaborando proposte in più comparti. Con questo articolo Formiche.net…

Linda Meleo, tutte le idee (e i ticket) del nuovo assessore ai trasporti di Roma con Virginia Raggi

E' stata l'ultima a entrare nella giunta di Virginia Raggi, ma dovrà occuparsi della materia forse più spinosa. A sorpresa - contro tutti pronostici che mai avevano ipotizzato il suo nome - ad occuparsi di trasporti e mobilità sarà Linda Meleo, che in passato ha anche proposto di introdurre un ticket per entrare a Roma: "Si dovrebbe valutare l’opportunità di introdurre dei ticket di…

Cosa (non) fanno in Italia Edison e Rockhopper

L’esplorazione degli idrocarburi in Italia ha registrato tre segni meno. Secondo l’ultimo bollettino ufficiale degli idrocarburi e delle georisorse del ministero dello Sviluppo economico datato 30 giugno, sono due le istanze di rinuncia per permessi di ricerca e una per l’attività di sviluppo e produzione (coltivazione) di giacimenti di idrocarburi liquidi e gassosi. Tutte relative ad attività svolte sulla terraferma.…

Trump, affascinato dai dittatori, fa l'elogio di Saddam

Non si sa quanto consapevolmente Donald Trump scelga i giorni della pubblicazione a Londra, con grande eco negli Stati Uniti, del "rapporto Chilcot", che consegna alla storia la condanna giuridica, politica ed etica dell’invasione dell’Iraq nel 2003, per tornare a tessere l’elogio e a cantare il rimpianto del rais iracheno Saddam Hussein, deposto, catturato e poi messo a morte nel 2006.…

Premio Strega, tutti i libri in concorso e le ultime scaramucce

Ha ragione Antonio Prudenzano su Il Libraio che poche settimane fa sosteneva che quest’anno l’edizione del Premio Strega si sta svolgendo senza polemiche, anzi forse una sola, sollevata dall’editor Giulio Mozzi che invitava i futuri scrittori a nascere a Roma, visto che i cinque finalisti vivono tutti nella capitale. Ma a parte questa riflessione, pepe e veleni quest’anno hanno girato…

×

Iscriviti alla newsletter