Nella relazione diffusa dall’intelligence italiana la scorsa settimana manca il prospetto degli output informativi delle due agenzie che da anni dava l’idea dei doppioni che il sottosegretario Mantovano vuole risolvere. Ma come? Washington e Parigi hanno scelto un approccio più orizzontale dentro i singoli servizi (con i centri missione) e per migliorare la collaborazione tra essi
Archivi
Perché l’Italia al comando nel Mar Rosso è un passo decisivo. Le parole di Menia
La dichiarazione di voto del vicepresidente della commissione difesa del Senato e senatore di FdI: “Quando la storia corre, gli equilibri si ridisegnano, i popoli e gli Stati possono decidere di stare in seconda fila e seguire le partite scritte da altri, oppure si assumono le responsabilità anche accettando, come è ovvio, i rischi del caso. Questo è quello che noi facciamo con coscienza e con consapevolezza”
Credibilità vuol dire crescita. Il caso Prelios e quell'incertezza che può costare caro
L’alone di incertezza che ha avvolto finora l’acquisizione della società di servizi e gestioni immobiliari, siglata ormai sette mesi fa, rischia di tramutarsi in un segnale poco rassicurante per chi ha investito, o ha intenzione di farlo, in Italia
Difendere la connettività dell’Italia è una missione del governo. Dreosto commenta il voto su Aspides
Difendere la connettività nel Mediterraneo significa difendere gli interessi italiani e l’economia del Paese: “I nostri interessi strategici devono essere difesi anche lontano dalle nostre frontiere”, spiega Dreosto commentando il voto parlamentare a favore di Aspides
Tra vecchia e nuova Pa. La lezione del '93 nel libro di Sacconi e Verbaro
Al Senato il dibattito con Giovanni Orsina, Domenico Lombardi, Lorenzo Castellani, Lucia Albano, Gabriele Fava e Sabrina Bono intorno all’opera di Maurizio Sacconi e Francesco Verbaro. Trent’anni fa ci fu il tentativo di reinventare parte degli apparati pubblici, senza riuscirvi del tutto. Una sfida che vale ancora oggi
Ecco perché l’Estonia si unisce all’alleanza sui minerali a guida Usa
Tallinn ha annunciato il suo ingresso nella Minerals Security Partnership, lanciata per diversificare le catene di approvvigionamento green-tech. A Toronto i partner hanno lanciato anche una piattaforma di discussione
Esteri e difesa, il doppiopesismo di Elly Schlein spiegato da Cangini
Se è vero, come sottolinea spesso la segretaria dem, che all’interno della maggioranza c’è un elemento dissonante sui temi di politica estera come Matteo Salvini, è altrettanto vero che le stesse contraddizioni si riscontrano all’interno del cosiddetto campo largo. E le ultime votazioni parlamentari lo dimostrano
Setteottobre, non staremo in silenzio. Scrive Borletti Buitoni
Riconoscere che il 7 ottobre furono compiute violenze efferate contro le donne è un dovere morale, un esercizio di onestà intellettuale e di verità storica. L’intervento di Ilaria Borletti Buitoni, co-fondatrice dell’associazione Setteottobre presieduta da Stefano Parisi
L'Università di Bari punta sulla terapia genica. Tutti i dettagli
Le sfide del biocomputing. L’Università di Bari investe oltre 2 milioni di euro per finanziare proposte progettuali sul tema
Patto europeo per Tunisi. Ora le riforme per la stabilità economica
I 150 milioni europei possono mescolarsi agli spunti del Piano Mattei nella cornice del G7: la valenza di questa decisione è da pesare in relazione alle condizioni generali in cui versa non solo la Tunisia, ma più in generale quella macro area interessata da sommovimenti che ne influenzano le future scelte