Skip to main content

Negli ultimi anni il Supreme Headquarters Allied Powers Europe dell’Alleanza Atlantica, situato nei pressi della cittadina belga di Mons, ha affrontato un processo di totale rinnovamento. Dopo la fine della Guerra Fredda, durante il quale era arrivato a controllare tre milioni di soldati organizzati in cento diverse divisioni sparse per l’intero continente europeo, il comando militare centrale europeo si era “adattato” alla nuova realtà e alle nuove esigenze emerse in tempo di pace, delegando le sue funzioni militari ai comandi integrati di Brunnsum e Napoli o al quartier generale integrato di Lisbona, e perdendo le sue capacità di operare come vertice in un contesto bellico, dedicandosi principalmente a contribuire al processo decisionale civile dell’alleanza.

Ma con l’invasione russa dell’Ucraina iniziata poco più di due anni fa, questo trend sembra essersi invertito. Da una parte si è spinto per una revisione del processo decisionale e della catena di comando, ad esempio riportando in seno a Shape la capacità di identificare bersagli militari in suolo russo così da incrementare la prontezza nella risposta in caso di escalation militare, oltre che la facoltà di regolare il livello di copertura della difesa aerea in Europa, di far salpare le due task force marittime permanenti di cui dispone l’Alleanza, e anche di incrementare la dimensione dei battlegroup schierati al confine con la Russia da quella di battaglioni fino a quella di brigate (trasformazione in corso proprio in questo momento). Dall’altra sono state realizzate vere e proprie ristrutturazioni fisiche, atte ad ampliare capienza e capacità delle sezioni del quartier generale dedicate al crisis management, al monitoraggio, alla comunicazione e a tante altre ancora.

Riportando il sistema di edifici e bunker di Mons a rappresentare il “centro nevralgico” dell’apparato militare dell’Alleanza, per utilizzare il termine impiegato da Jack Detsch, autore dell’articolo pubblicato su Foreign Policy che segue nel dettaglio i vari step seguiti da questa palingenesi di Shape. La scelta linguistica di Detsch non è certo casuale: il riferimento (azzeccato) ad un sistema nervoso funzionante ed efficiente si pone in diretta contrapposizione con l’immagine di “morte cerebrale” che il presidente francese Emmanuel Macron aveva evocato pochi anni fa. Ma tante cose sono cambiate da quel novembre.

Compresa la Nato stessa. Lo sforzo nel riadattamento del suo quartier generale è solo una delle più ambiziose riforme militari che l’Alleanza ha intrapreso negli ultimi mesi. La Nato sta aumentando le dimensioni della sua forza di risposta di otto volte rispetto a prima; la war room di Mons è stata ristrutturata per richiamare rinforzi di truppe e pianificare attacchi militari a lungo raggio sul territorio russo anche prima dello scoppio di una guerra; piani che le forze della Nato metteranno in atto sul territorio dei Paesi membri durante le prossime settimane, all’interno della mastodontica esercitazione pubblicamente nota come Steadfast Defender. Supervisionata direttamente dal “centro nevralgico”, che ne approfitterà per apprendere le dinamiche di funzionamento della nuova struttura di difesa militare della Nato, ed adattarsi al meglio per comandarla nel peggiore degli scenari possibili. Quello per cui era stata originariamente creata.

Così Shape torna ad essere il centro nevralgico della nuova Nato

Il comando militare supremo della struttura militare Nato si è rinnovato profondamente negli ultimi anni, adattandosi all’eventualità di un conflitto su larga scala con Mosca. All’interno della più ampia rinascita dell’Alleanza stessa

Il lavoro come strumento di inclusione. Durigon e Gribaudo all'Aperithink di Formiche

Di Luca Pellegrini

Presentato ieri il nuovo comitato scientifico di Superjob, in occasione dell’aperithink dedicato al lavoro come strumento di inclusione cui hanno preso parte il sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon e la vicepresidente della commissione Lavoro alla Camera Chiara Gribaudo

Lotta allo spreco alimentare. Cosa si muove in Italia

In una famiglia media italiana si butta più di mezzo chilo a settimana di cibo, di più al Sud, meno al Nord. Per fortuna contro lo spreco alimentare, qualcosa si muove. Anche in Parlamento

L'Abruzzo non sarà una Sardegna bis. Marsilio? Buon governo da confermare. Parla Rotondi

Differentemente rispetto alla Sardegna, in Abruzzo il centrodestra non ha cambiato il cavallo in corsa. La previsione di una conferma della guida di Marco Marsilio formulata dalla premier Meloni è realistica. E il contributo della Dc, assieme all’Udc, sarà importante. Parla Gianfranco Rotondi

Vi spiego tutte le contraddizioni dei 5 Stelle in politica estera. Scrive Polillo

Negare il sostegno militare all’Ucraina, manifestare stanchezza nei confronti di un popolo costretto a resistere, significa solo auspicare la sconfitta di Zelensky e lavorare per la vittoria militare del Re di Prussia. L’Ungheria e la Cecoslovacchia insegnano. Quindi attenti a utilizzare certe parole d’ordine. Sono armi nella mani dei nemici della libertà. Il commento di Gianfranco Polillo

Acea torna a correre sull'utile. Ora un piano con investimenti record

La multiutility di Piazzale Ostiense chiude il 2023 con profitti in crescita del 5%, dopo lo stop del 2022 dovuto alla tassa sugli extra profitti. Il ceo Palermo alza il velo sulla nuova strategia, che poggia su investimenti per 7,6 miliardi in quattro anni

Sei woke e non lo sai? L'analisi di Laudadio

Con “cultura woke” o “dittatura woke” si va a colpire in modo indistinto l’eccesso del politicamente corretto, ma senza sforzarsi di tracciare una linea che divida il giusto dall’eccessivo. Quindi, ciascuno può usarla a suo piacimento, bollando come woke quello che vuole. L’analisi di Andrea Laudadio

Dopo i mercati, la Cina si fa scappare anche i banchieri

La crescente ingerenza del governo nell’economia e la crociata di Xi per una classe finanziaria morigerata e meno edonista, sta spingendo i grandi manager a trasferirsi a Hong Kong. Intanto l’Assemblea del popolo lancia il super bond di Stato

Litio, così Ganfeng allunga la presa sulle risorse argentine

L’azienda cinese ha acquisito una quota minoritaria, ma strategica, in un deposito di litio in Argentina. Si tratta dell’ottavo investimento che vede coinvolta Ganfeng, in un’ottica di sicurezza delle forniture… ma la competizione in Sud America sta aumentando

Perché gli Usa chiedono l’aiuto dei Carabinieri ad Haiti? Risponde Cristiani

Gli Usa invitano l’Italia a prendere parte alla missione multinazionale per salvare Haiti. Il valore dei Carabinieri sarebbe importante per la stability policing pensata da Washington, che soffre pesantemente la crisi nel Paese caraibico. E lo status internazionale di Roma, leader del G7, crescerebbe, dice Cristiani. Ma c’è anche una sfida politica interna

×

Iscriviti alla newsletter