Washington ha sanzionato due individui e cinque società associate al consorzio Intellexa, guidato dall’ex militare israeliano Tal Dilian. Spiava funzionari governativi, giornalisti ed esperti politici
Archivi
Intelligence e pubblica amministrazione. La lezione di Fiorentino
Il capo Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza Consiglio dei Ministri, ha tenuto al Master in intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri. Ecco cos’ha detto
Il Super Tuesday porta Trump a un passo dalla nomination. L'analisi di Graziosi
Nikki Haley si è ritirata dalle primarie. Oltre l’esito di ieri, la sua candidatura è stata anche azzoppata dalla sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti che, lunedì, ha ammesso la candidabilità di Trump: finora l’ex ambasciatrice puntava moltissimo sul presentarsi come l’unica valida alternativa nel caso il rivale fosse stato colpito da interdizione elettorale
Un miliardo per l’industria della Difesa europea. Ecco la strategia di Bruxelles
La Commissione europea ha presentato la prima strategia industriale per la difesa dell’Ue, l’Edis, accompagnata da un nuovo insieme di strumenti per favorire la cooperazione tra Paesi membri per il procurement, l’Edip. Budget previsto: un miliardo e mezzo di euro, e l’invito per la Bei a cominciare a investire nella Difesa
Le Big Tech (senza Musk) si responsabilizzano sull'IA per il bene dell'umanità
OpenAI, Google e Microsoft e una lunga serie di partner firmano un documento sullo sviluppo della tecnologia responsabile, mitigando i rischi che ne derivano. Intanto Anthropic annuncia un rivale di GPT-4: è il chatbot più umano di tutti
Tutti i nuovi passi verso il riconoscimento delle malattie rare
Il tema è diventato il focus dell’iniziativa organizzata oggi alla Camera dall’associazione “Un filo per la vita onlus”, un convegno, nato per sensibilizzare i decision makers alla rapida categorizzazione di alcune patologie come malattie rare. Ecco chi c’era e cosa si è detto
Houthi, guerra di propaganda sui cavi nel Mar Rosso
Gli Houthi accusano Usa e Uk per le tre infrastrutture sottomarine danneggiate e si lanciano in garanzie su chi effettuerà le riparazioni. I miliziani yemeniti infarciscono tutto di narrazione perché intendono sfruttare il momento di forza
Se Washington promuove Roma. Il G7 italiano visto dai think tank Usa
La comunità politica statunitense guarda di buon occhio la presidenza italiana del G7, promotrice di tematiche “nuove” come dialogo col resto del mondo e investimenti sostenibili, ma anche capace di garantire continuità con gli sforzi fatti sino ad ora. Ecco cos’hanno detto Atlantic Council, Gmf e Csis
Natalità e politiche sul lavoro. Cosa ha fatto il governo per le donne
Le iniziative intraprese dal governo a favore delle donne. Dalla conciliazione vita-lavoro, le politiche per incentivare la natalità e il piano asili nido. Questa mattina l’incontro organizzato dalla senatrice Ester Mieli con la ministra Eugenia Rocella per fare il punto in vista dell’8 marzo
Non solo Aspides, il Parlamento approva anche gli aiuti a Gaza via Levante
Con l’approvazione del Parlamento, prendono ufficialmente avvio tre nuove missioni internazionali italiane: Euam in Ucraina (prettamente civile), Levante per il supporto umanitario nel contesto della crisi di Gaza, e Aspides, per la sicurezza della navigazione nel mar Rosso a seguito degli attacchi Houthi alle linee di rifornimento che passano lungo le coste yemenite da e per il Mediterraneo allargato. Un voto che ha visto il supporto di maggioranza e opposizione, a sottolineare l’importanza che i vari scenari di crisi rivestono per la sicurezza strategica del Paese