Skip to main content

Donald Trump è sulla cresta dell’onda, ma sei elettori americani su 10 (il 61 per cento) sono preoccupati per la mancanza di esperienza del magnate dell’immobiliare a livello militare e di governo; e oltre il 40 per cento giudica negativamente il fatto che lo showman sarebbe il primo presidente della storia che non ha fatto il servizio militare – come Bill Clinton e Barack Obama – e non ha neppure svolto alcun incarico pubblico.

Son alcuni dati dell’ultimo sondaggio Wsj/Nbc, in questa stagione in cui i rilevamenti sono volatili e spesso contraddittori. Solo il 5 per cento degli intervistati è entusiasta del curriculum di Trump e della sua storia professionale. Hillary Clinton raccoglie giudizi migliori per la gestione della politica estera e la sua capacità di fare il “comandante in capo”. Trump è invece considerato più capace per condurre l’economia e i rapporti con Wall Street.

Contro il battistrada repubblicano, scende in campo anche l’ex presidente e Nobel per la Pace Jimmy Carter: denuncia una rinascita del razzismo negli Usa, sostiene il presidente Barack Obama e accusa Trump di dare voce alla nuova ondata razzista. Carter, 91 anni, spiega che l’elezione di Obama ha suscitato una forte reazione da parte della destra ostile a un nero alla Casa Bianca e accusa Trump di violare i diritti umani quando parla degli immigrati messicani come criminali e quando vuole vietare l’ingresso negli Usa ai musulmani.

35ANNI DI DICHIARAZIONI DELLE TASSE “SEGRETE”

L’ultima dichiarazione dei redditi di Donald Trump di dominio pubblico, prima di quella 2016, risale a 35 anni or sono: il magnate pagò zero di tasse. Un rapporto del 1981 dell’autorità del New Jersey che sovrintende al gioco d’azzardo rivela che l’imprenditore di Manhattan utilizzò per almeno due volte a fine Anni Settanta un artificio fiscale che consentiva ai costruttori di riportare un reddito negativo. Lo scrive il Nyt.

La vicenda è remota, ma rischia di imbarazzare il candidato “in pectore” repubblicano, che spesso attacca i manager per l’uso di scappatoie per evitare di pagare le tasse. Tanto più che lo showman non intende rendere pubblica la sua dichiarazione dei redditi finché non si concluderà l’accertamento in corso, alimentando i sospetti di elusione o irregolarità e finché non sarà obbligato a farlo. Nel contempo, il magnate conferma che il suo patrimonio vale “molto più di 10 miliardi di dollari”, smentendo le stime al ribasso della stampa.

UN DELEGATO POCO RACCOMANDABILE 

Un delegato di Trump del Maryland è stato incriminato: è accusato di trasporto illegale d’esplosivi, possesso illegale di mitragliatrice e pornografia infantile. Secondo fonti di stampa, Caleb Andrew Bailey, 30 anni, di Waldorf, subito dopo l’incriminazione è stato cancellato dalla lista dei delegati e – dice una fonte del partito – “immediatamente sostituito”. Bailey rischia fino a 50 anni di carcere.

PACE FATTA CON MEGYN KELLY  

Trump ha fatto pace con la giornalista di Fox News Megyn Kelly, con la quale ebbe uno scontro con strascichi nel primo dibattito tv fra i candidati repubblicani, da lei moderato nello scorso agosto. L’allora outsider protestò, in modo volgare e allusivo, per le domande della giornalista ritenute faziose. La Fox, rete conservatrice di Rupert Murdoch, si schierò in difesa della Kelly. Ora, i due si sono incontrati per un’intervista e hanno seppellito l’ascia di guerra. Anzi, Trump, secondo alcuni media, ha quasi flirtato con la giornalista.

La mancanza d'esperienza di Trump preoccupa gli elettori americani

Donald Trump è sulla cresta dell’onda, ma sei elettori americani su 10 (il 61 per cento) sono preoccupati per la mancanza di esperienza del magnate dell’immobiliare a livello militare e di governo; e oltre il 40 per cento giudica negativamente il fatto che lo showman sarebbe il primo presidente della storia che non ha fatto il servizio militare – come…

profumo, commissione,

Perché sostengo Alfio Marchini

Caro Direttore, perché schierarsi con Alfio Marchini? Me lo hanno chiesto in tanti, considerati gli articoli scritti su Formiche proprio sul dissesto di Roma Capitale. Rendere trasparente il processo che mi ha spinto verso questa decisione può, allora, essere utile. Ben al di là del fatto individuale che riguarda la mia modesta persona. I dati della crisi sono oggettivi. Richiedono,…

Chi è Binali Yıldırım, il nuovo premier molto filo Erdogan in Turchia

Mentre a Istanbul il padrone di casa, Recep Tayyip Erdoğan, si appresta ad aprire il World Humanitarian Summit, ad Ankara, 1.405 delegati dell’AK Partı (AKP) hanno scelto un curdo, Binali Yıldırım, come nuovo leader del partito di governo, investito del compito di formare un nuovo esecutivo. L’annuncio è arrivato domenica al Congresso straordinario dell’AKP, convocato dopo le dimissioni dell’ormai ex…

Tutti i nomi della squadra di Roberto Giachetti per il Campidoglio

Sei donne e quattro uomini, dieci nomi in tutto per una squadra leggera nella quale non manca anche qualche sorprendente conferma. La giunta di Roberto Giachetti è fatta: se il candidato Pd vincerà le elezioni, ecco si insedierà con lui in Campidoglio. "Non sono amici miei, sono amici di Roma", ha commentato il diretto interessato, che ha rivendicato una scelta fatta…

Milano, tutte le differenze tra Stefano Parisi e Beppe Sala

A meno di  due settimane dal primo turno delle elezioni amministrative si definiscono meglio i profili che caratterizzano i candidati e gli schieramenti. Al netto delle questioni procedurali (liste cancellate e riammesse, presunte ineleggibilità, date elettorali) e dell’attenzione riservata al controllo  incrociato di  candidature imbarazzanti  nelle varie liste, secondo le controverse regole del "politically correct", la campagna elettorale prosegue senza…

Il referendum, l'Anpi e la sinistra parruccona

Si può votare sì senza dover spiegare che che non c'entra nulla il fascismo o l'antifascismo? E la cosa vale, ovviamente, anche per il no. Siamo a 70 anni dalla Resistenza: quasi un secolo. Per almeno 30 anni, la politica tutta ha promesso riforme. Anche di quelle parti della Costituzione che hanno un impatto sulla governabilità e l'efficienza del governo…

Tutte le tensioni dopo l'uccisione del capo dei talebani afghani

Barack Obama dal Vietnam conferma l'uccisione del capo dei talebani afghani, il Mullah Akhtar Muhammad Mansour, definendo l'operazione "una pietra miliare"; sicuramente un episodio in cui la tanto discussa "drone war" di Obama sembra aver funzionato. La guerra dall'alto nasce anche per questo, evitare di impantanarsi (ulteriormente) sul terreno, mozzare la testa ai gruppi combattenti, cercando di metterli in crisi: è…

Perché voterò No al referendum costituzionale

L’appello degli amici di Mondoperaio, a cui sono stato associato per circa tre decenni, include tra i firmatari l’Avv. Giuliano Pennisi. Alcune organizzazioni e istituzioni mi hanno confuso con l’Avvocato e per questo mi hanno chiesto di presiedere comitati per il "sì"sul referendum costituzionale. Ringrazio Formiche.net per avermi consentito di precisare che non solo non conosco l’Avvocato, ma anche che voterò…

Le sanzioni internazionali, successi e limiti

Il generale prussiano von Clausewitz sosteneva che “la guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi”. Una considerazione analoga può valere per le sanzioni internazionali, uno strumento di diplomazia coercitiva molto diffuso: l'anno scorso le Nazioni Unite e l'Unione europea mantenevano sanzioni contro quindici Paesi; gli Stati Uniti addirittura contro ventotto. Le misure restrittive costituiscono un meccanismo…

Non ci sono nuove notizie sul volo Egyptair

La più importante delle notizie che arrivano dalle indagini sul volo MS804 EgyptAir è che non ci sono notizie, ossia, nessuna novità. Le ricerche, concentrate sulle scatole nere, non danno risultati per il momento. Neanche il sottomarino robot messo sul campo dall'Egitto è riuscito a individuarle, mentre altre tre rottami a galla sono stati inei ideati dal P-3 Orion americana…

×

Iscriviti alla newsletter