Skip to main content

Mentre il ministro della Difesa indiano, Manohar Parrikar, preannuncia l’inserimento di Leonardo-Finmeccanica in una blacklist di New Delhi, gli analisti si interrogano sul reale impatto della decisione dell’India di rendere nulle tutte le gare vinte da Finmeccanica per il materiale destinato alle sue forze armate, sui conti del gruppo presieduto da Gianni De Gennaro e guidato da Mauro Moretti, che secondo le prime stime  non confermate potrebbero subire una perdita di due miliardi di euro.

LE CHIAVI DI LETTURA

La motivazione ufficiale del governo indiano, ovvero le indagini sulle presunte tangenti per gli elicotteri Agusta Westland per le quali l’ex amministratore delegato Giuseppe Orsi è stato condannato a 4 anni in appello per corruzione internazionale e false fatturazioni, ha lasciato spazio anche ad altre ipotesi, come la concomitanza del rientro in Italia del fuciliere di marina Salvatore Girone, lo scontro tra il governo di Narendra Modi e il partito del Congresso di Sonia Gandhi, accusata di proteggere le aziende del suo paese di origine, e il recente successo della commessa in Pakistan, che secondo la versione del Fatto Quotidiano, potrebbe “aver fatto saltare i nervi già tesi degli indiani”.

CHE C’ENTRA IL PAKISTAN

Il 24 maggio il Pakistan ha firmato un contratto con Leonardo per acquistare un numero non precisato di elicotteri AgustaWestland AW139 che verranno impiegati dalla Protezione civile e da corpi paramilitari di soccorso, e probabilmente anche dalla polizia. Si tratta di un affare molto rilevante per il gruppo italiano, ma che come riportato da Formiche.net, oltre a bilanciare l’annullamento dei contratti con l’India, si inserisce in una intricata trama geopolitica che, in virtù delle tensioni mai risolte tra India e Pakistan, nonostante le recenti aperture delle due potenze, sta coinvolgendo anche Francia e Stati Uniti. La prima ha iniziato ad avvicinarsi all’India per attività prima dirette al Pakistan, e forse per questo potrebbe anche beneficiare della decisione contro Finmeccanica, mentre gli americani stanno rivedendo i rapporti con il Pakistan alla luce di alcune contestazioni nei confronti dei servizi segreti pakistani.

LE ULTIME NOVITÀ DEL GRUPPO

Intanto il 25 maggio Leonardo-Finmeccanica dal salone di Ginevra (24-26 maggio) ha annunciato che l’operatore Falcon Aviation di Abu Dhabi riceverà entro la fine del mese un elicottero bimotore AgustaWestland AW169, diventando il primo cliente di AW169 negli EAU a impiegare il nuovo modello di elicottero e il primo al mondo a utilizzarlo per servizi di trasporto offshore. Fino ad oggi Falcon Aviation ha ordinato due AW169.

Da Ginevra al Canada, per il salone della difesa e sicurezza Cansec dove Leonardo-Finmeccanica è stata presente come capofila del “Team Spartan”, il gruppo di aziende che partecipa alla gara canadese per il programma Fwsar (Fixed Wing Search and Rescue) per il rinnovo della flotta dei velivoli canadesi per ricerca e soccorso. “Il Canada rappresenta per noi un mercato strategico con ottime prospettive nei nostri principali settori di business. Abbiamo un buon posizionamento nel Paese in ambito elicotteristico e lavoriamo da diverso tempo con la Marina canadese cui forniamo i nostri sistemi di comunicazione. L’ultimo contratto, di elevato valore strategico, è stato firmato con la società NAV CANADA per l’ammodernamento dei radar per il controllo del traffico aereo del Paese. Con il C-27J miriamo a consolidare la nostra presenza in Canada”, ha detto Moretti.

Leggi gli ultimi approfondimenti di Formiche.net sul tema:

Leonardo-Finmeccanica, cosa si nasconde dietro l’ira dell’India? L’approfondimento di Valeria Covato

Leonardo-Finmeccanica, l’India, il Pakistan e le mosse di Francia e Stati Uniti. L’articolo di Emanuele Rossi

Finmeccanica-Leonardo, tutti i giudizi degli analisti (prima del caso India). L’articolo di Valeria Covato

Finmeccanica, così Moretti va a caccia di commesse negli Usa con Leonardo. Il punto di Valeria Covato

Finmeccanica, cosa pensa Moretti di Mbda, Atr e investimenti in Campania. L’articolo di Pietro Di Michele

Finmeccanica, ecco cosa servirà a Leonardo. L’articolo di Pietro Romano

Finmeccanica, tutte le sferzate di Moretti a manager e fornitori. L’articolo di Gianluca Zapponini

Finmeccanica, cosa deve fare Mauro Moretti con Leonardo secondo i sindacati. Il punto di Valeria Covato

Mauro Moretti e Gianni De Gennaro

Tutte le ultime novità su Finmeccanica-Leonardo

Mentre il ministro della Difesa indiano, Manohar Parrikar, preannuncia l’inserimento di Leonardo-Finmeccanica in una blacklist di New Delhi, gli analisti si interrogano sul reale impatto della decisione dell'India di rendere nulle tutte le gare vinte da Finmeccanica per il materiale destinato alle sue forze armate, sui conti del gruppo presieduto da Gianni De Gennaro e guidato da Mauro Moretti, che secondo le prime stime  non…

Pier Francesco Saviotti

Banco Popolare, ecco perché l'aumento di capitale fa mormorare i vecchi azionisti

Tutto è pronto: lunedì 6 giugno prenderà il via l'atteso aumento di capitale da 996,34 milioni di euro, in pratica 1 miliardo, del Banco Popolare. Obiettivo dell'operazione, come ribadito da Luca Davi sul Sole 24 ore, è quello di aumentare le coperture a fronte dei crediti deteriorati, i tanto temuti non performing loan o npl, in vista della fusione con…

Petrolio, tutte le divergenze tra i Paesi Opec

Prezzo del petrolio in calo sui mercati europei, ma in recupero negli Usa, dopo la conclusione del vertice Opec che si è svolto giovedì scorso a Vienna. Il Brent è salito dello 0,8% a 50,14 dollari e il Wti dello 0,5% a 49,24 dollari. Le quotazioni dell’oro nero si sono così stabilizzate intorno alla soglia dei 50 dollari al barile, che…

Bail-in, cosa prevede il regolamento Juncker

La Commissione Ue ha precisato in un documento ufficiale le condizioni da rispettare perché le autorità di risoluzione possano escludere alcuni titoli dalla svalutazione prevista dal bail-in (fino all’8% del passivo) in caso di risoluzione di una banca in crisi. La direttiva in materia (Brrd) aveva già definito i principi generali, ma aveva anche delegato alla Commissione un regolamento per…

Elezioni comunali, ecco la bomba-derivati a Roma e Napoli

Secondo i dati della Banca d'Italia il valore dei contratti derivati sottoscritti dai comuni italiani ammonta a circa 9 miliardi di euro. Una bomba a orologeria nascosta soprattutto nella pancia dei bilanci delle grandi città che andranno al voto il prossimo 5 giugno, ma di cui però nessun candidato sindaco ha finora parlato in campagna elettorale indicando come intende disinnescarla.…

La Corea del Nord prova a riempire le casse statali con cyber attacchi alle banche

I funzionari della società di sicurezza informatica Symantec dicono al New York Times di aver indagato su alcuni cyber attack avvenuti ai danni di vari istituti bancari in Vietnam, nelle Filippine e della Banca centrale del Bangladesh. Secondo i tecnici dietro alle operazioni ci sarebbe la Corea del Nord, la quale sottraendo denaro dalle casse degli istituiti colpiti è diventata il…

Elezioni comunali, chi ha vinto e chi ha perso a Roma, Milano, Torino, Napoli e Bologna

Virginia Raggi e Chiara Appendino. Segnatevi i loro nomi perché sono loro le protagoniste di queste elezioni amministrative. Le due giovani pasionarie a 5 Stelle rappresentano la vera novità nel panorama della politica nazionale e anche all’interno del loro stesso Movimento che si conferma alternativo al Pd quando il centrodestra si presenta diviso. Tuttavia, laddove i 5 Stelle non hanno donne (o…

Stefania Giannini e Shimon Peres

Tutti i dettagli sulla missione del ministro Giannini in Israele

Consolidare i rapporti politici e culturali e stringere nuove relazioni in materia di ricerca e innovazione: questi i temi principali che hanno caratterizzato la visita del ministro dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca Stefania Giannini, in Israele. Ecco parole, fatti e incontri. LE PAROLE DEL MINISTRO "Mai come oggi è fondamentale rafforzare i rapporti culturali, accademici e scientifici tra Italia e Israele.…

Le "Imperfezioni umane" di Pani e Corbellini

Fornire un punto di vista innovativo, cioè evoluzionistico, di tutto quello che riguarda la salute e le disfunzioni comportamentali, e suggerire qualche punto di vista originale sul perché nonostante le dissonanze evolutive, la condizione umana è globalmente migliorata. È questo l'obiettivo del libro dal titolo "Imperfezioni umane. Cervello e dissonanze evolutive: malattie e salute tra biologia e cultura" (Rubbettino), scritto da Luca…

La famiglia welfare non sarà più sostenibile

I valori, le paure, l'amore, nella società italiana. L'Istat quando descrive le nostre famiglie, da alcuni anni, segnala due dati allarmanti sulle nuove generazioni: giovani neet che né studiano né lavorano; figli in "bulimia" di titoli di studio che non si riesce a far fruttare. Così, si sa, costruire nuovi nuclei è praticamente impossibile, più precisamente, fino ai 29 anni…

×

Iscriviti alla newsletter