“L’Organized Crime and Corruption Reporting Project (Occrp) americano può fare un buon lavoro, ma il fatto che il governo degli Stati Uniti sia dietro al finanziamento diretto di un attacco contro Putin con i Panama Papers colpisce gravemente la sua integrità”. Con questo tweet pungente WikiLeaks ha puntato il dito contro la più grande fuga di notizie nella storia della finanza, che coinvolge capi…
Archivi
Ecco come e perché Facebook punta sui video in diretta
Lanciato l'anno scorso ad agosto, Facebook Live affila le armi contro la concorrenza. Il prodotto del social network numero uno al mondo che permette di trasmettere video in diretta dallo smartphone, nato per giornalisti e celebrities e poi aperto a tutti gli iscritti a dicembre, è stato arricchito di nuove feature perché sia sempre più "coinvolgente" e sottragga audience ai rivali,…
Tutte le capriole di David Cameron su evasione ed elusione fiscale
La faccia di David Cameron mentre confessa di aver avuto delle quote nella società offshore di suo padre è quella di chi sa che ormai si ritrova seduto su una Santabarbara. Gli scricchiolii che lo infastidivano già da qualche tempo - dal referendum sulla Brexit, ai dissidi col sindaco di Londra Boris Johnson, alle dimissioni a sorpresa del ministro del…
Referendum del 17 aprile, ecco il vero quesito
Il ricercatore Luca Longo avvia da oggi su Formiche.net una serie di approfondimenti tecnici sulle materie oggetto del referendum che si terrà il 17 aprile. Ogni giorno affronterà un tema specifico, mettendo in rilievo contraddizioni e propagande di promotori e sostenitori della consultazione. (Redazione) DI CHE COSA SI PARLA? Il 17 aprile 2016 saremo chiamati alle urne per un Referendum…
I soldi dei parenti di Assad in mezzo ai Panama Papers
Il nome che collega il regime siriano del presidente Bashar el Assad all'affaire internazionale "Panama Papers" è quello del cugino da parte di madre, Rami Makhlouf, quarantaseienne businessman siriano, definito anni fa in un cablo del governo americano "a poster boy" della corruzione. RAMI MAKHLOUF Nel 2008 Rami è stato messo sotto sanzioni dal dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti perché considerato un…
Ecco i comuni travagli di Parisi e Sala con i partiti
La campagna elettorale a Milano non manca di riservare sorprese e si rivela sempre più confronto tra due candidati che hanno importanti elementi comuni, a partire da uno stile di linguaggio e di comportamento civile (dati i tempi non è poco), ma che devono fare i conti con dannosi radicalismi presenti nei rispettivi schieramenti. Se si continuerà, come è probabile,…
Come la finanza può fertilizzare l'agricoltura
Dall’8 al 10 aprile a Sarzana si tiene la kermesse culturale «Salotto Sarzana», ideata da Andrea Camaiora e organizzata dal team di comunicazione strategica SPIN. Alle ore 16 di sabato 9 aprile è previsto il keynote speech di Federico Vecchioni, presidente della più grande società agricola italiana quotata in Borsa, «Bonifiche Ferraresi», dal titolo «Vai a Zappare!.. non è un…
Come fare una Buona spesa. I consigli del prof. Pennisi
Spending review è un termine anglosassone di cui fino a poco tempo fa l'opinione pubblica ignorava persino l'esistenza. Non c'è da stupirsi, visto che dalle nostre parti la spesa pubblica è sempre aumentata in maniera allegra e incontrollata. I vincoli economici imposti dall'Unione europea ci hanno però recentemente costretto ad accoglierla nel lessico corrente. Peccato, però, che al suo sempre…
Trivelle: se non si conosce il quesito referendario, meglio astenersi
Mi sembra di rivedere il film del nucleare. Ero ragazzino, ma i ricordi sono abbastanza nitidi. “Grazie” ai no nukes, l'Italia rinunciò a costruire centrali nucleari, ma solo pochi anni dopo Enel stringeva importanti accordi con EDF (incluse JV) per produrre energia altrove e importarla con maggiori costi. Ecco i frutti di una scelta di una campagna propagandistica ecologista che…
Famiglia e persona nell’Amoris Laetitia di Papa Francesco
Il tempo è superiore allo spazio. Con quest’adagio si apre uno dei primi paragrafi dell’Esortazione Apostolica post sinodale Amoris Laetitia di Papa Francesco resa pubblica oggi. Si tratta, come sempre per documenti del genere, di uno scritto di raccolta dei lavori compiuti dai vescovi su un determinato tema, in questo caso dei due sinodi, uno straordinario e l’altro ordinario dedicati…