Skip to main content

Le porte del Vaticano si sono aperte oggi per Ahmad al-Tayyeb, rettore dell’università di al-Azhar, fondamentale punto di riferimento dell’insegnamento dell’islam sunnita nel mondo. Preparata dal passaggio di una delegazione vaticana al Cairo, la visita assume ipso facto una portata storica. I rapporto tra la Santa Sede e il “Vaticano” sunnita erano infatti congelati dal tempo del celebre discorso di Ratisbona di Benedetto XVI, che suscitò grande indignazione in seno al mondo islamico e fu condannato con particolare veemenza da al-Azhar. Un altro motivo di attrito tra le due istituzioni risale al gennaio 2011 quando, in occasione di un attentato contro la comunità copta egiziana durante la sollevazione popolare contro Mubarak, il predecessore di Francesco lanciò un appello, subito ritenuto provocatorio, per la protezione delle minoranze religiose nel paese delle piramidi.

È evidente però che in questi cinque anni è passata molta acqua sotto i ponti. In Vaticano risiede dal 2013 un Papa che ha fatto del dialogo interreligioso e della riconciliazione di popoli, culture e religioni una cifra del suo pontificato. Ma a spingere Francesco ad aprire le braccia al suo interlocutore è soprattutto la preoccupazione per le odierne turbolenze del mondo islamico, vale a dire la fitna tra correnti intransigenti e jihadiste da un lato e voci più moderate dall’altro. Una divisione che sta lacerando il Medio Oriente e provocando immani sofferenze tra le comunità cristiane orientali ostaggio dei tagliagole dello Stato islamico.

Tendere un ramoscello d’ulivo ad un prestigioso leader religioso come al-Tayyeb rappresenta in questo senso il tentativo del Vaticano di porre un argine ad una deriva che sta partorendo violenza e incomprensioni ma anche dividendo le comunità in Occidente in cui vivono consistenti minoranze islamiche. La via del dialogo appare a Francesco una strada obbligata per tentare di pacificare un mondo piagato dal terrorismo jihadista e dalla persecuzione dei cristiani, due flagelli che un islam interpretato in chiave moderna potrebbe contribuire a sanare.

Come ha sottolineato Il Foglio, nell’incontro tra Francesco e al-Tayyeb vi è una robusta dose di realpolitik. Non è sfuggito infatti al quotidiano che al-Tayyeb è anche colui che ha affermato che la soluzione al conflitto israelo-palestinese consiste nella “proliferazione degli attacchi suicidi che diffondono il terrore nel cuore dei nemici di Allah”. Si tratta di parole del tutto scevre dalla moderazione di cui ci sarebbe bisogno in un tempo in cui il terrorismo suicida deflagra nelle capitali europee. Francesco decide comunque di far partire da al-Azhar la riconciliazione in considerazione del suo indubbio prestigio nel mondo islamico e delle spinte riformiste che subisce dall’attuale presidente egiziano al-Sisi, che un anno e mezzo fa destinò ai membri dell’università cairota uno sferzante appello per un rinnovamento dell’islam che lo liberi dalle tentazioni del radicalismo e della violenza contro le altre fedi. Ci sono dunque tutte le premesse perché la visita di oggi schiuda le porte ad un percorso di maggiore empatia tra le due maggiori religioni del pianeta e sgombri il campo da quei morbi che, troppo spesso, ne avvelenano i rapporti.

Muhammad al-Tayyeb vaticano

La storica visita in Vaticano del rettore di al-Azhar

Le porte del Vaticano si sono aperte oggi per Ahmad al-Tayyeb, rettore dell’università di al-Azhar, fondamentale punto di riferimento dell’insegnamento dell’islam sunnita nel mondo. Preparata dal passaggio di una delegazione vaticana al Cairo, la visita assume ipso facto una portata storica. I rapporto tra la Santa Sede e il “Vaticano” sunnita erano infatti congelati dal tempo del celebre discorso di…

Vi racconto i misteri della spesa pubblica

Periodicamente, circa ogni mese, articoli di stampa ci informano con dovizia di stime delle mirabilie di risparmio sulla spesa per forniture e servizi che si determinerebbero, se tutte le amministrazioni acquistassero dalla Consip. In particolare, ci si informa che il risparmio medio consentito dall’accentramento della spesa ammonta a circa il 20% del costo di prodotti di largo utilizzo, come i…

Ecco come Trump sorpassa Hillary nei sondaggi

Per la prima volta, il candidato repubblicano "in pectore" alla Casa Bianca Donald Trump supera, nella media dei sondaggi, la battistrada nella corsa alla nomination democratica Hillary Clinton: secondo RealClearPolitics, il magnate dell’immobiliare è ora davanti all’ex first lady con il 43,4 per cento delle intenzioni di voto contro il 43,2 per cento. Il divario di 0,2 punti percentuali è…

Nunzio Galantino e Angelo Bagnasco

Il referendum contro le unioni civili non scalda (per ora) i movimenti cattolici

I parlamentari del centrodestra si sono intestati sin da subito la battaglia, annunciando l’avvio della campagna per promuovere il referendum abrogativo contro la legge sulle unioni civili fresca di approvazione (con tanto di fiducia) alla Camera. Tuttavia, dallo stesso mondo cattolico più intransigente nei confronti di quel provvedimento, a partire dagli organizzatori del Family Day, la reazione non è stata…

Alessandro Penati

Veneto Banca e Popolare di Vicenza. Virtù e vizi del fondo Atlante

Nell'intento di superare la situazione di impasse che al presente connota una significativa parte del settore bancario, con ovvi riflessi sulla percezione del rischio Italia e sulla fiducia dei risparmiatori/investitori, è stata ipotizzata una soluzione, che potremmo definire di 'primo intervento'; essa, infatti, pur venendo incontro nell'immediato al pressante bisogno di patrimonializzazione di molte banche italiane, di certo non può essere considerata esaustiva ai fini…

Maria Elena Boschi

Perché noi, socialisti di Mondoperaio, voteremo sì al referendum sulla Costituzione

Sono passati quasi quarant’anni da quando, sulle colonne di Mondoperaio, si aprì il dibattito sulla riforma della Costituzione. Allora la nostra era una vox clamantis in deserto, anche se già da allora era evidente la necessità di correggere la deriva assembleare in cui era caduto il nostro parlamentarismo. Fra di noi non mancò chi, sulla scia di quanto sostenuto alla…

Non si trovano ancora le scatole nere del volo Egyptair precipitato

Sono state mostrate le immagini dei primi rottami del volo MS804 Parigi-Cairo della Egyptair precipitato con a bordo 66 persone nella notte tra mercoledì e giovedì nelle acque a sud dell'isola greca di Karpathos. WATCH: Egyptian armed forces release video of debris recovery from EgyptAir 804 https://t.co/TcKX3XPwikhttps://t.co/BGFlU7mwju — ABC News (@ABC) 21 maggio 2016 Il governo del Cairo ha fatto…

Matteo Renzi

Vi racconto gli intrecci fra elezioni amministrative e referendum costituzionale

Il referendum d'autunno sulla riforma costituzionale così ostinatamente sovrapposto da Matteo Renzi alla campagna elettorale per le amministrative del 5 e del 19 giugno, fra primo e secondo turno,  sta facendo saltare letteralmente i nervi alla già inquieta e divisa minoranza del suo partito. Che vorrebbe vedere il segretario, e presidente del Consiglio, più impegnato sulle scadenze comunali per inchiodarlo…

Un successo il debutto di Ance Aies Giovani Salerno con Enrico Zanetti

[caption id="attachment_511754" align="aligncenter" width="640"] La squadra di Ance Giovani Salerno con Enrico Zanetti[/caption] Giovedì ho moderato a Salerno la Tavola rotonda “Fiscalità immobiliare – la chance del leasing abitativo” promossa dal Gruppo Giovani di Ance Aies di Salerno. Un bel gruppo di giovani imprenditori con le idee chiare, ognuno di loro operante in una delle tante nicchie iperspecializzate del mondo…

Hillary e Bernie, rivali per nomination, alleati anti Trump

Storie d’amore e d’odio – ma i due termini sono entrambi eccessivi – tra Hillary e Bernie, rivali, ma non troppo, per la nomination democratica alla Casa Bianca. L’ex first lady ha la vittoria in pugno, ma il senatore del Vermont, con i suoi successi in molti Stati, ne appanna l’immagine e ne scalfisce la credibilità come anti-Trump nell’Election Day,…

×

Iscriviti alla newsletter