Meglio una soluzione italiana che una vendita a un piccolo fondo straniero. È questa la conclusione di Leonardo Maugeri, direttore Strategie e Sviluppo di Eni dal 1994 al 2011, ora analista specializzato nel mercato energetico e docente dell'università di Harvard, contenuta in un’analisi pubblicata questa mattina dal supplemento Affari & Finanza del quotidiano Repubblica su Versalis, la società della chimica che…
Archivi
Cyber security, ecco timori e auspici della Difesa
Va rafforzato e non trascurato il ruolo della Difesa anche nel settore cyber. E’ l’auspicio che emerge tra le righe di una recente audizione in Parlamento del Comandante del Centro Intelligence interforze, generale di brigata aerea Giandomenico Taricco. L'AUDIZIONE L’audizione si è tenuta nell’ambito dell’indagine conoscitiva avviata dalla commissione Difesa della Camera proprio sulla sicurezza e la difesa del settore cibernetico. Un’iniziativa,…
Chi parlerà al Salotto di Sarzana
Dal futuro della Rai al turismo spaziale, passando per l’agroalimentare italiano, i rottamatori nel giornalismo, la sfida ambientale della Cina. Televisione, musica, cultura e attualità. Molti ospiti e altrettanti temi al di Salotto Sarzana, festival giunto alla sua seconda edizione che riunisce giornalisti, scrittori, medici, manager e imprenditori per una tre giorni di dibattiti. CHI CI SARA' Nella cornice cinquecentesca del Palazzo…
Tutti i travagli di Matteo Renzi
Matteo Renzi è in una fase importante della sua parabola politica. Il governo che presiede si avvia, infatti, a percorrere un delicato passaggio che si collega direttamente non soltanto alle vicende della Basilicata, ma ancor più ai tempi specifici di sopravvivenza della legislatura. Le elezioni nazionali, teoricamente, sono ancora lontane, ma, come ben si sa, passata la boa della metà,…
I consigli di Gianrico Carofiglio per scrivere (bene)
Martedì 30 marzo Gianrico Carofiglio era a Roma per parlare del suo ultimo libro, Passeggeri notturni, alla Feltrinelli della Galleria Alberto Sordi. Più che una presentazione di un libro, quello dell'ex magistrato, scrittore noto per la creazione del personaggio dell'Avvocato Guerrieri, è sembrato un corso accelerato di scrittura (narrativa). Ecco i consigli in ordine non sparso di Carofiglio, che nel libro ha…
Tempa Rossa, perché è coraggiosa la sfida di Matteo Renzi alla magistratura
Sarà pure "arrogante", come lo definisce quel campione di umiltà e discrezione che non è il vice presidente forzista del Senato Maurizio Gasparri, per non parlare del suo collega di partito, e capogruppo alla Camera Renato Brunetta. Sarà pure "Bomba", come lo sfotte Beppe Grillo sopra e sotto il palco del suo eterno spettacolo di comico e politico. Sarà pure…
Tutte le ultime commesse di Finmeccanica
Un contratto del valore di circa 100 milioni di euro con la Marina Militare delle Filippine, un memorandum di intesa per sistemi missilistici al Qatar e un contratto di oltre 300 milioni di euro con il ministero della Difesa italiano. Ecco cosa si muove in Finmeccanica, il gruppo guidato da Mauro Moretti e presieduto da Gianni De Gennaro, che poche settimane dall’annuncio…
Ma che razza di reato è il traffico di influenze?
Non ci furono "traffici di influenze’’ quando nella notte del 17 ottobre 2014 venne dichiarato inammissibile l’emendamento "Tempa rossa’’ in sede di Commissione Ambiente della Camera? E neppure telefonate compiaciute che se ne attribuivano il merito? ++++ Assumendosi la responsabilità dell’emendamento contestato nell’affaire Tempa rossa e difendendone l’importanza, Matteo Renzi ha dimostrato di essere un leader coraggioso, consapevole, soprattutto, che…
Federica Guidi, Matteo Renzi e i liberisti di lotta e di governo
C'erano una volta (o forse ci sono ancora) i partiti di lotta e di governo. C'erano una volta (o forse ci sono ancora) gli editorialisti di lotta e di governo che commentano le proprie consulenze per il governo (come nel caso di Francesco Giavazzi, che mentre era consulente del governo Monti per rivedere gli incentivi pubblici alle imprese commentava e…
Pensioni, ecco sfide e problemi della legge Fornero
Articolo pubblicato su L'Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi e tratto dal sito www.federicoguiglia.com La ragione è giusta e lungimirante: siccome l’aspettativa di vita s’è allungata come mai era accaduto nella storia dell’umanità, uno Stato con la testa sulle spalle deve assicurare a tutti i suoi cittadini il diritto a una pensione equa e finanziariamente sostenibile nel corso…