Skip to main content

“Lei può fare quello che vuole con una macchina. Ma se ruba usando una macchina, il reato non può essere colpa della fabbrica dell’automobile, né dell’agenzia che l’ha venduta. Noi siamo la fabbrica e l’agenzia. Costruiamo una società e la vendiamo. La persona che la compra è responsabile di quello che fa con lei”. Così spiegava Ramón Fonseca  socio fondatore della Mossack Fonseca – in un’intervista datata marzo 2016, al quotidiano panamense La Estrellaintitolata “Questa è la mia verità”, come lavora lo studio legale che oggi è al centro della bufera Panama Papers sulla gestione di società offshore.

“Non fomentiamo né promuoviamo atti illegali. Seguiamo la legge alla lettera. Per questo motivo non siamo mai stati accusati di atti criminali in 40 anni di attività”, ha replicato con un comunicato ufficiale lo studio legale Mossack Fonseca all’International Consortium of Investigative Journalist.

GLI INIZI

Dal 1977 al 2015, lo studio Mossack Fonseca ha costituito e gestito migliaia di società, senza che nessuna di queste, però, abbia mai registrato alcuna attività finanziaria o commerciale sospetta fino ad oggi. Con sede nei cosiddetti “paradisi fiscali”, queste società offshore sono in molti casi sfruttate ai fini dell’evasione fiscale. Negli ultimi 40 anni, i rappresentanti di Mossack Fonseca hanno aperto società offshore in favore di molti politici, sportivi, manager e attori di fama internazionale. L’offerta più attraente: un blindatissimo segreto bancario.

Mossack Fonseca è considerato uno dei contenitori più grandi al mondo di società offshore. Nonostante abbia sede a Panama, l’attività dello studio si espande in un’area ben più ampia. La metà delle 214.488 società offshore si trova nelle Isole Vergine Britanniche, mentre solo il 23% ha sede a Panama.

IL CASO BRASILIANO

In Brasile, il fisco definisce Mossack Fonseca un “grande operatore di lavaggio di denaro”. In molte delle inchieste per corruzione condotte negli ultimi mesi, risulta che lo studio sia legato al colosso petrolifero Petrobras. A gennaio, la polizia brasiliana ha ordinato l’arresto di cinque dipendente della sede brasiliana di Mossack Fonseca, durante l’operazione Lava Jato, che ha coinvolto anche gli ex presidenti Luiz Ignacio Lula da SilvaDilma Rousseff. Mossack Fonseca, in Brasile, avrebbe distrutto i documenti di alcune compagnie offshore locali coinvolte nelle indagati. Inoltre, lo studio panamense è anche implicato in scandali di corruzione che hanno coinvolto persone vicine ai presidenti argentini Néstor Kirchner e Cristina Fernández de Kirchner, causa la creazione di società in Nevada (Stati Uniti).

I FONDATORI

Ma chi sono i fondatori di Mossack Fonseca? Ramón Fonseca e Jürgen Mossack diedero inizio alla loro attività negli anni ’70 l’attività, in un piccolo ufficio nella Città di Panama. Oggi sono i creatori di 113mila società, di cui la metà con sede nelle Isole Vergini Britanniche. I due sono diventati specialisti in conti nascosti e lavaggio di denaro sporco, secondo l’inchiesta Panama Papers, condotta dell’International Consortium of Investigative Journalist.

L’ASPIRANTE PRETE

Ramón Fonseca ha 63 anni ed è avvocato ed economista. È nato a Panama, inizialmente voleva fare il prete, ma poi ha frequentato la London School of Economics. È stato consigliere dell’attuale presidente dello Stato di Panama –Juan Carlos Varela – fino a un mese fa, quando si è dimesso “per difendere l’onore”, per via delle accuse mosse contro la filiale brasiliana. Fonseca, che ha detto all’agenzia Afp che l’inchiesta Panama Papers “è un atto criminale contro Panama perché molti Paesi non tollerano che siamo così competitivi per conquistare nuovi business”, voleva salvare il mondo da giovane.“Non sono riuscito a salvarlo, non ho provocato nessun cambiamento importante. Quando cresci, diventi molto materialista”, ha detto in un’intervista televisiva del 2008.

IL SOCIO TEDESCO

Jürgen Mossack è nato in Germania nel 1948, ma vive a Panama dagli anni ’60, dove arrivò con i suoi genitori. Suo padre era stato membro delle Waffen-SS naziste e, terminata la Seconda Guerra Mondiale, aveva fatto da spia per conto degli Stati Uniti.

Dopo il piccolo ufficio di Panama, Mossack e Fonseca hanno aperto una sede nelle Isole Vergine Britanniche, e a Niue, un piccolo stato nel Pacifico con 2mila abitanti. Nel 2001, i guadagni della firma equivalevano all’80% del bilancio annuale dell’isola.

Ramón Fonseca e Jürgen Mossack, chi sono i fondatori dello studio legale al centro di Panama Papers

“Lei può fare quello che vuole con una macchina. Ma se ruba usando una macchina, il reato non può essere colpa della fabbrica dell’automobile, né dell’agenzia che l'ha venduta. Noi siamo la fabbrica e l’agenzia. Costruiamo una società e la vendiamo. La persona che la compra è responsabile di quello che fa con lei". Così spiegava Ramón Fonseca - socio fondatore della Mossack Fonseca…

L'Italia testa i Mangusta in mare (pensando alla Libia?)

Gli ultimi giorni di febbraio il Centro Sperimentale Volo dell'Aeronautica militare italiana ha completato i test di atterraggio per gli elicotteri da combattimento Agusta Mangusta AH-129 su ponti navali. L'addestramento congiunto tra Marina e Aeronautica con "gli elicotteri da esplorazione e scorta dell'Esercito Italiano (EI) AH-129, versioni C e D" è iniziato a giugno del 2015, si legge nel comunicato della Difesa, e ha…

Cosa succede tra i Radicali su Roberto Giachetti e Marco Cappato

Colpo su colpo. Ad appena due giorni di distanza dalla conferenza stampa in cui il nuovo gruppo dirigente dei Radicali Italiani ha presentato il simbolo con cui partecipare alle prossime elezioni comunali a Roma e Milano, la storica sede di via di Torre Argentina ha ospitato un’altra conferenza stampa, in cui l’iniziativa è stata bollata come “incomprensibile”. Nel primo caso,…

Panama Papers, operazioni lecite o illecite? Parlano i fiscalisti

Capi di Stato, imprenditori, uomini del mondo dello spettacolo e dello sport, e poi banche e privati cittadini di tutto il mondo, sono travolti dall'inchiesta "Panama Papers" che ha rivelato le carte provenienti dalla banca dati di Mossack Fonseca, uno dei maggiori studi - secondo il Guardian - che si occupa di creare e gestire società per conto dei propri clienti…

Eni, vendere o non vendere Versalis al fondo Sk Capital?

Meglio una soluzione italiana che una vendita a un piccolo fondo straniero. È questa la conclusione di Leonardo Maugeri, direttore Strategie e Sviluppo di Eni dal 1994 al 2011, ora analista specializzato nel mercato energetico e docente dell'università di Harvard, contenuta in un’analisi pubblicata questa mattina dal supplemento Affari & Finanza del quotidiano Repubblica su Versalis, la società della chimica che…

Cyber security, ecco timori e auspici della Difesa

Va rafforzato e non trascurato il ruolo della Difesa anche nel settore cyber. E’ l’auspicio che emerge tra le righe di una recente audizione in Parlamento del Comandante del Centro Intelligence interforze, generale di brigata aerea Giandomenico Taricco. L'AUDIZIONE L’audizione si è tenuta nell’ambito dell’indagine conoscitiva avviata dalla commissione Difesa della Camera proprio sulla sicurezza e la difesa del settore cibernetico. Un’iniziativa,…

Chi parlerà al Salotto di Sarzana

Dal futuro della Rai al turismo spaziale, passando per l’agroalimentare italiano, i rottamatori nel giornalismo, la sfida ambientale della Cina. Televisione, musica, cultura e attualità. Molti ospiti e altrettanti temi al di Salotto Sarzana, festival giunto alla sua seconda edizione che riunisce giornalisti, scrittori, medici, manager e imprenditori per una tre giorni di dibattiti. CHI CI SARA' Nella cornice cinquecentesca del Palazzo…

Tutti i travagli di Matteo Renzi

Matteo Renzi è in una fase importante della sua parabola politica. Il governo che presiede si avvia, infatti, a percorrere un delicato passaggio che si collega direttamente non soltanto alle vicende della Basilicata, ma ancor più ai tempi specifici di sopravvivenza della legislatura. Le elezioni nazionali, teoricamente, sono ancora lontane, ma, come ben si sa, passata la boa della metà,…

Gianrico Carofiglio

I consigli di Gianrico Carofiglio per scrivere (bene)

Martedì 30 marzo Gianrico Carofiglio era a Roma per parlare del suo ultimo libro, Passeggeri notturni, alla Feltrinelli della Galleria Alberto Sordi. Più che una presentazione di un libro, quello dell'ex magistrato, scrittore noto per la creazione del personaggio dell'Avvocato Guerrieri, è sembrato un corso accelerato di scrittura (narrativa). Ecco i consigli in ordine non sparso di Carofiglio, che nel libro ha…

Tempa Rossa, perché è coraggiosa la sfida di Matteo Renzi alla magistratura

Sarà pure "arrogante", come lo definisce quel campione di umiltà e discrezione che non è il vice presidente forzista del Senato Maurizio Gasparri, per non parlare del suo collega di partito, e capogruppo alla Camera Renato Brunetta. Sarà pure "Bomba", come lo sfotte Beppe Grillo sopra e sotto il palco del suo eterno spettacolo di comico e politico. Sarà pure…

×

Iscriviti alla newsletter