Skip to main content

“Molte strade, ferrovie e vie d’acqua si trovano in uno stato pietoso… Ma sono soprattutto i ponti a mostrare i segni evidenti dell’usura. D’altro canto due terzi di questi hanno almeno 30 anni di servizio alle spalle. Secondo il Ministero delle Infrastrutture sono più di  2500 i segmenti che versano in cattivo o addirittura pessimo stato”.

Una descrizione che, senza indicazione geografica, lascia immaginare che si stia parlando dell’Italia. Ma non è così. Il capoverso è tratto da un articolo della Süddeutsche Zeitung e si riferisce alla Germania. Che le infrastrutture siano una nota dolente del sistema Paese è un tema ricorrente nei giornali. Da tempo è motivo di scontento, per esempio, per le grandi imprese di trasporto e logistiche del Paese. Ma tutto deve procedere secondo un ordine prestabilito. E l’ordine prestabilito prevede che il Ministero delle Infrastrutture presenti ogni 15 anni un nuovo piano di investimenti infrastrutturali per i successivi 15 anni.

E visto che l’ultimo era stato approvato nel 2015 si è dovuto aspettare fino a quest’anno. Ora però c’è, per quanto ancora sotto forma di bozza. A presentarlo è stato giovedì scorso il ministro delle Infrastrutture, il cristiano sociale Alexander Dobrindt (nella foto). Il più ambizioso piano mai presentato, l’ha definito il ministro stesso e, in effetti, l’ammontare complessivo degli investimenti previsti è considerevole: 260 miliardi di euro, 91 miliardi in più rispetto al precedente piano del 2001.

Metà dei fondi saranno destinati alle strade, un 40% alle ferrovie e il restante 10% alle vie d’acqua. La spesa maggiore riguarderà la rimessa in sesto delle infrastrutture esistenti e solo un terzo sarà destinato a nuovi progetti: “per le strade” vuol dire 50 miliardi per nuove infrastrutture di “decongestionamento” del traffico. Infine, la parte più consistente degli investimenti sarà destinato questa volta ai Länder occidentali, quelli orientali erano stati rimessi a nuovo dopo la caduta del Muro.

Come riporta il quotidiano Die Welt quello dell’ammodernamento delle infrastrutture è un tema che sollecita gli appetiti dei Länder, così come dei comuni, tant’è che complessivamente sono stati presentati più di duemila progetti. Di questi però solo mille ce l’hanno fatta a superare la selezione.

Ad essere state privilegiate, sono le grandi assi di comunicazione stradale e del trasporto su rotaia, sia di merci che di persone. Ed è sopratutto il potenziamento ferroviario a premere al ministro. Se tutto va come il governo spera, entro il 2030 il trasporto su ferro delle persone sarà cresciuto del 15% e quello delle merci del 40%. Un obiettivo che anche nella direzione auspicata dall’Ue, disposta a sostenere più attivamente i grandi corridoi ferroviari piuttosto che quelli stradali.

Ciò nonostante si dovrà mettere mano anche alle strade. Perché come riporta la bozza del piano, la rete stradale va liberata dai numerosi colli di bottiglia che complessivamente interessano 1700 chilometri (quelli su rotaia si aggirano sui 700 chilometri).

Se per il ministro è un piano di ampio respiro, la Welt controbatte che questo masterplan non è coperto completamente. E facendo i conti in tasca al ministero, arriva a un massimo di 124,9 miliardi di euro disponibili per lo stesso. Il che vuol dire, finire i lavori già iniziati e dare la priorità a quelli nuovi più urgenti. Per esempio a progetti finalizzati a rendere più fluido il traffico interregionale.

Un altro problema sollevato dalla Welt riguarda la tempistica. E cioè se i progetti scelti saranno messi a punto in tempo utile per la realizzazione entro il 2030. Non solo le lungaggini burocratiche affliggono anche alcune regioni tedesche, a ciò potrebbero aggiungere le resistenze di alcune amministrazioni locali,  se i loro progetti non sono stati inclusi. Progetti la cui realizzazione significa anche voti nelle future elezioni locali, regionali o politiche.

Un obiettivo che persegue probabilmente anche Dobrindt, nel settembre del 2017 ci sono le politiche, l’anno successivo le regionali in Baviera (regione dalla quale proviene). Ha bisogno di un riscatto dopo il fallimento del suo piano di far pagare il pedaggio autostradale solo agli stranieri.

Forse anche per questo ha avuto fretta dia presentare il piano 2030 e decidendo inoltre di sottoporlo a un dibattito pubblico per un certo periodo. Due decisioni prese da solo e che, per questo, hanno irritato il ministro per l’Ambiente, la socialdemocratica Barbara Hendricks. Secondo i Verdi, poi, si tratta di un piano con parecchie lacune sul piano ambientale. Ma visto che il Bundestag lo voterà solo in autunno, c’è ancora tempo per eventuali modifiche.

Ultima considerazione che i media non fanno ancora, ma pare abbastanza lampante. È vero che la scadenza del vecchio piano e l’elaborazione del nuovo rispondono a una tempistica decisa da tempo. Ciò nonostante è indubbiamente fortunata. Molti dei progetti non necessitano di una manodopera esclusivamente specializzata, ci sarà bisogna anche di semplice manovalanza. E questo potrebbe facilitare l’inserimento lavorativo di una parte dei rifugiati aventi diritto d‘asilo. E come è noto, più persone lavorano, più aumenta il gettito fiscale. Il ministro delle Finanze Wolfgang Schäuble ne sarà contento.

Così in Germania si bisticcia sul mega piano di investimenti infrastrutturali

“Molte strade, ferrovie e vie d’acqua si trovano in uno stato pietoso... Ma sono soprattutto i ponti a mostrare i segni evidenti dell’usura. D’altro canto due terzi di questi hanno almeno 30 anni di servizio alle spalle. Secondo il Ministero delle Infrastrutture sono più di  2500 i segmenti che versano in cattivo o addirittura pessimo stato”. Una descrizione che, senza…

cyber

Cyber, ecco come e perché gli esperti bacchettano il governo

Di Rapporto Clusit

Pubblichiamo un estratto tratto dal capitolo “2016, il rischio “cyber” diventa inaccettabile″ del rapporto 2016 Clusit sulla Sicurezza ICT in Italia a cura dell’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica Nella seconda edizione del Rapporto CLUSIT, completata nel gennaio 2013, in merito all’impreparazione dell’Italia nei confronti delle crescenti minacce cibernetiche scrivevamo: "Mancano una adeguata consapevolezza da parte di tutti gli attori…

Vi spiego le mosse di Egitto e Haftar in Libia. Parla Toaldo

Tra moniti e minacce sembra che nelle prossime settimane la Libia avrà un nuovo governo, dopo una lunga e rallentata (anche dall'esterno) fase negoziale. Mattia Toaldo, senior analyst presso l'European Council on Foreign Relations (Ecfr) di Londra che da tempo segue la Libia, ha approfondito con Formiche.net la situazione attuale, che forse può essere uno snodo per il futuro. TOBRUK E L'EGITTO Il governo…

Come avanza Hillary Clinton

Hillary Clinton fa cinquina, dopo che Bernie Sanders ne riconosce il successo nel Missouri, in quello che, per l’ex first lady, è stato davvero un ‘martedì da leoni’, avendo vinto ovunque, in tutti e cinque gli Stati in palio. Fra i repubblicani, invece, il Missouri non è stato ancora assegnato: l’incertezza è fra Donald Trump, già vincitore a tre riprese…

Welfare aziendale: obiettivi, sfide e questioni aperte

Non è qualcosa di semplicemente aggiuntivo ma una realtà necessaria, inevitabile e, in fondo, anche inarrestabile. Il welfare aziendale è oggi sempre più centrale nella società e nel mondo del lavoro: una tendenza già in espansione negli ultimi decenni, intensificatasi fino a diventare fondamentale con la crisi economica. In sostanza, là dove il pubblico non riesce più ad arrivare –…

I curdi siriani presentano il conto e chiedono il riconoscimento di uno stato confederato

Il Pyd, braccio politico dell'ormai notissima milizia curdo/siriana dell'Ypg, ha votato una risoluzione per il riconoscimento del Rojava, il territorio del Kurdistan siriano, come una federazione autonoma. La decisione, secondo i componenti politici curdi, è arrivata dopo diversi giorni di incontri avvenuti nella città di Rmeilan a cui hanno partecipato tutte le realtà etniche che vivono nell'area sotto il loro controllo nel…

Boccia e Vacchi, tutte le idee di chi succederà a Squinzi in Confindustria

Abbraccio tra Alberto Vacchi e Vincenzo Boccia, i due contendenti rimasti in pista per la presidenza di Confindustria. All'arrivo nella sede di viale dell'Astronomia stamattina, i due si sono scambiati un saluto prima di entrare in Consiglio generale per illustrare i rispettivi programmi. Presenti anche Aurelio Regina e Marco Bonometti, i due candidati che si sono ritirati dalla corsa per…

Vincenzo Boccia: ecco come sarà la mia Confindustria

Di Vincenzo Boccia

Vincenzo Boccia CONFINDUSTRIA PER L’ITALIA Cari Amici, grandi sfide ci attendono nel nuovo quadriennio di presidenza: tocca a noi guidare il rinnovamento del Paese, offrendo proposte per tirarlo fuori dalle secche, investendo, innovando, rimettendo il sistema industriale al centro dello sviluppo dell’Italia. L’economia è in ripresa, fragile e incerta, ma pur sempre ripresa. Dopo 7 anni di drammatica caduta: tocca…

Alberto Vacchi

Alberto Vacchi: ecco come sarà la mia Confindustria

Di Alberto Vacchi

Pubblichiamo il programma del candidato alla presidenza di Confindustria, Alberto Vacchi, esposto oggi al Consiglio Generale di Confindustria. Il documento integrale si può leggere qui ALBERTO VACCHI - PUNTI PRINCIPALI DEL PROGRAMMA Costruzione di una Agenda partecipata, realistica, senza slogan, che preveda il monitoraggio di quanto fatto, che coinvolga i territori.   Evoluzione del sistema industriale italiano verso il mondo…

La Via Crucis in vista della Pasqua con le riflessioni dei parlamentari

Incontro alla Pasqua del Signore per deputati e senatori, e, non solo, come oramai da tradizione, con la consueta celebrazione eucaristica, ma, quest’anno pure una originale Via Crucis arricchita, questa la novità, dalle riflessioni dei parlamentari, di tutti gli schieramenti politici, maggioranza ed opposizione. L’evento si è tenuto mercoledì 16 marzo presso la Basilica di Santa Maria sopra Minerva, ad…

×

Iscriviti alla newsletter