Skip to main content

Mi scrive un tale. È stato appena licenziato da una multinazionale che aveva una partecipazione nella piccola società in cui lavoro. Per tutto il tempo in cui la multinazionale ha avuto un rapporto finanziario con la società dove lavoro, l’avrò veduto, sì e no, un paio di volte. Il suo atteggiamento, coerente del resto con quello della società, è sempre stato altezzoso. Per dirla con il linguaggio della strada, si potrebbe dire che – se la tirava -. Ci guardavano, loro, – i multinazionali -, dall’alto dei loro inglesismi, del business development, degli skills, goals, weakness and strenghts. Insomma, era uno sfrangere i cabbassisi contro un muro a secco quelle rare volte in cui bisognava sorbirsi il bisorchiato di nerchia della loro spacchiosaggine fighettna. Gessata di coscia è gemellata di polso.
Ora che è stato licenziato, mi scrive chiedendomi come sto, mi fa gli auguri per Natale e si propone, docile come un agnellino, di illustrarmi il suo progetto professionale.
Giusto mezz’ora prima di ricevere questa missiva telematica, leggo con molta attenzione la dettagliatissima intervista di Claudio Sabelli Fioretti – neo firma del Fatto – a Totò Cuffaro. Un uomo nuovo. Fortificato dalle durezze del carcere, con in petto un’anima lievitata grazie alla numerosissime letture e all’aumentata capacità riflessiva. Tutto un gonfiare dell’anima, quello di Totò, che è peraltro un dato fisiologico raccontato in quello sgonfiarsi del doppio mento e di quelle sette ganasce che sono l’apparato fenomenico del politico di lungo corso. Già, Cuffaro che esce da quest’intervista come un gigante quando il suo unico merito però, alla fine, rimane l’eccezionalità di aver pagato col carcere le sue colpe.

La verità è che è proprio difficile essere uomini. É troppo facile essere puntuali con il rispetto per la comunità di cui si fa parte quando si è al capolinea. Al capolinea, prima di partire, tutti gli autobus sono puntuali. È a metà del percorso che è dura essere ancora in orario. Tant’è.

L'attualità di Cuffaro

Mi scrive un tale. È stato appena licenziato da una multinazionale che aveva una partecipazione nella piccola società in cui lavoro. Per tutto il tempo in cui la multinazionale ha avuto un rapporto finanziario con la società dove lavoro, l’avrò veduto, sì e no, un paio di volte. Il suo atteggiamento, coerente del resto con quello della società, è sempre…

Scorgo ombre di cappi a 5 stelle

Quando ha attaccato la quasi coetanea ministra Maria Elena Boschi, reclamandone una sfiducia destinata ad essere negata, al deputato grillino Alessandro Di Battista è mancato solo lo sventolio di un cappio. Sarebbe stata la replica anche fisica di quell'osceno spettacolo offerto in quella stessa aula, a Montecitorio, il 16 marzo 1993 dal deputato leghista Luca Leoni Orsenigo. Che chiese la…

Ecco il progetto di Renzi per un Consiglio di sicurezza nazionale a Palazzo Chigi

Il progetto è ambizioso e dalle conseguenze imprevedibili, è ancora a livello embrionale e i politici che ne sentono parlare a volte alzano il sopracciglio. L’intenzione del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, sarebbe infatti quella di concentrare tutto il potere a Palazzo Chigi anche in tema di politica estera, di difesa, di intelligence creando una struttura formalmente guidata dal consigliere…

Caro Matteo (Renzi), lo sai come si rende davvero Buona la Scuola?

Carissimo Matteo, lo stile simpatico e friendly della sua ultima enews in onore della” Leopolda 6” fa fremere la mia penna di quarantenne come lei, nel desiderio di risponderle... Devo. Questa non è una mail, ma una vera “lettera aperta a Matteo”, da parte dei Giovanni, delle Paola, dei Giuseppe, delle Agnese (be', perché no? ... se si parla di…

Wto, cosa è successo alla Conferenza di Nairobi

Le speranze di un successo per la X Conferenza del World Trade Organization c'erano tutte. Si veniva da un accordo non facile raggiunto a Parigi sulle questioni climatiche, si era scelto, non a caso e per la prima volta, uno stato africano, il Kenya, per ospitare i lavori di rilancio dell'Agenda di Doha promossa nel novembre del 2001, subito dopo…

Perché l'accoglienza dei rifugiati sarà salutare per l'Europa

La prima parte del discorso della cancelliera tedesca Angela Merkel si può leggere qui La Turchia gioca un ruolo chiave nella gestione del flusso dei profughi. Dobbiamo combattere insieme contro la tratta di esseri umani e gli scafisti. La Turchia è un membro della Nato. La Grecia fa parte della Nato. La Turchia sta conducendo trattative per l’ingresso nell’Ue. Lungo una…

Banca Marche, Etruria, Cari Chieti e Cari Ferrara. Tutte le domande imbarazzanti

Abbiamo sempre saputo che dal primo gennaio sarebbe entrato in vigore il Bail in. Ma ecco che sulle 4 maggiori commissariate scatta in pochi giorni un’operazione di emergenza, per evitare che ricada nella piena vigenza della direttiva europea che parte da gennaio, e che Bankitalia non condivide. La sorpresa di decine di migliaia di obbligazionisti subordinati dei 4 istituti esplode,…

Chi (non) vincerà le elezioni in Spagna. Parla la politologa Román

Mai come questa volta nel recente passato le proiezioni del voto del 20 dicembre in Spagna sono incerte. Le percentuali nei sondaggi pubblicati dalle principali testate cambiano ogni giorno. Dal 16 dicembre è vietato pubblicarli, ma una pagina web ha deciso di farlo camuffandoli con i prezzi della frutta al mercato, rappresentandoli con colori diversi per ogni "frutta" (partito) e con previsioni sul costo delle…

Ecco il partito popolare (filo Renzi) di Alfano, Cesa e Tosi

Il progetto politico c’è e stavolta – a differenza dei tentativi del passato – sembra che ci siano anche la volontà e le condizioni per arrivare al risultato. Prende sempre più corpo l’idea di un partito di centro che affondi le sue radici nel PPE e che guardi stabilmente al PD e a Matteo Renzi come alleati. Una formazione politica…

Bad bank? Meglio una Opportunity bank

Gli ultimi bollettini dell’ABI ci avvertono che la massa delle sofferenze presenti nella pancia delle nostre banche ha sfondando anche il muro dei 200 mld ( + 13% rispetto al 2014). Ora, è vero, come ci ricorda il Presidente dell’ABI Patuelli, che il flusso di operazioni che entrano nella spirale del credito deteriorato sta rallentando, tuttavia molti osservatori ritengono che…

×

Iscriviti alla newsletter