Si torna al 2012, parola di Mediobanca. Non c’è Qe, Omt, Tltro che abbia potuto fare il miracolo: sul cielo della vecchia Europa il sole non torna a splendere e mentre i listini fanno retromarcia, il sistema bancario scricchiola sempre più rumorosamente, nonostante gli sforzi. (DIS)UNIONE EUROPEA Risultato di un’Europa che non sa fare l’Ue. Lo sostiene il capo degli…
Archivi
Per una geometria dell’immaginario: trasformazioni conformi non conformiste
È di un’attualità che ha dell’immaginifico la coincidenza tra il recente seminario ideato da La Confederazione Italiana - dedicato alla Geometria dell’immaginario - e la recente scoperta delle onde gravitazionali, senza dubbio la più grande dopo la penicillina. Einstein meriterebbe una statua a Cambridge accanto a quella di Newton. Valgono per Einstein, a maggior ragione alla luce di questa scoperta,…
Tutti i pensieri di Ida Magli su Europa, Islam e immigrazione
"Si svegliava all'alba e andava a letto tardi, per poter studiare e scrivere di più, anche a 90 anni passati. Sapeva che le restava poco tempo, e voleva dare ancora il più possibile dell'immensa ricchezza di pensiero e di cultura che aveva accumulato". Ecco l'antropologa Ida Magli secondo il saggista Giordano Bruno Guerri che, con Magli, scrisse un un libro-intervista nel 1996 Per una rivoluzione…
Enel, Telecom Italia e Terna. Chi si candida (e chi no) per la banda larga
Telecom Italia accelera sugli investimenti, Terna si tira fuori, mentre il ruolo di Enel nella partita sulla banda larga è ancora incerto. Il progetto italiano per lo sviluppo della rete di nuova generazione sarà a breve notificato alla Commissione europea, ha detto il ministro dello Sviluppo, Federica Guidi. Ma le carte sono ancora tutte in tavola. IL PIANO DI TELECOM…
Eni venderà Versalis a Sk Capital?
Uno sciopero pienamente riuscito, quello che si è svolto venerdì 19 con manifestazione a Roma. Un tasso di adesione che ha superato il 90% del personale in servizio quel giorno, al netto di quelli comandati per la sicurezza degli impianti, nonostante il tentativo dell’azienda di boicottare la giornata andando negli stabilimenti e nelle fabbriche a convincere i lavoratori delle loro…
Saipem, ecco segreti e nuovi soci dopo l'aumento di capitale
Cala una volta per tutte il sipario sull'aumento di capitale da 3,5 miliardi di Saipem. E accade una cosa piuttosto inconsueta: oltre il 10% delle azioni di nuova emissione non viene sottoscritto nel corso dell'operazione e le banche del consorzio di garanzia si trovano costrette a scendere in campo diventando socie. I RISULTATI DEFINITIVI DELL'OPERAZIONE La sera del 19 febbraio…
Monte Paschi di Siena, Ubi, Carige. Perché la Gacs non eccita analisti e gestori
La bad bank, nella sua versione soft e italiana della Gacs, risolverà l’annoso problema delle sofferenze bancarie? Formiche.net lo ha chiesto agli analisti e ai gestori e la risposta è stata un no piuttosto netto. LE ORIGINI DELLA GACS In generale, “dall’inizio di quest’anno - rileva Debora Liuzzi, institutional advisory Jci Capital Limited - è cresciuto il sospetto della scarsa…
Ecco tutte le ultime commesse di Finmeccanica
Un nuovo contratto con l'Australia, nuovi ordini dalla Malesia e accordi per velivoli destinati alle Forze aeree di Svezia e Brasile. E, mentre sul contratto per l'acquisto di 28 caccia Eurofighter da parte del Kuwait il fiato resta ancora sospeso, grazie a due nuovi contratti Finmeccanica ha ampliato il suo ruolo nell’ambito di Copernicus, il programma di monitoraggio ambientale in collaborazione con l’Agenzia…
I giovani e il futuro del Paese. Domani a Milano la presentazione del libro di Angelo Bruscino
Nel libro "Il Bivio, sogni e speranze dei giovani italiani in tempo di crisi" , edito da Mondadori, l'imprenditore della green economy e Presidente Nazionale dei Giovani di Confapi presenta un’istantanea di storie di sogni e speranze dei giovani italiani cresciuti nella peggiore crisi economica dopo quella del 1929 Riuscirà l'Italia a valorizzare i suoi giovani e a renderli protagonisti…
Umberto Eco, Mondazzoli e il futuro di Mondadori e Rizzoli
Proprio il giorno della scomparsa di Umberto Eco e proprio il suo settimanale, l’Espresso, dove da anni teneva la rubrica “La bustina di Minerva”, ha pubblicato una notizia che non gli avrebbe certo fatto piacere: Mondazzoli si può fare. Quel gigante destinato a nascere dalla vendita della divisione libri della Rizzoli alla Mondadori ha avuto il sostanziale via libera dell’Autorità…