Skip to main content

“L’isis non rappresenta nessuno. Siamo musulmani ma soprattutto umani”. Ha la voce flebile l’Imam della Moschea di Mariam, a Milano, ma si aiuta con il megafono anche se dall’altra parte di Piazza san Babila qualcuno lo incita a gridare più forte. Il cielo plumbeo di novembre minaccia un po’ di pioggia ma nessuno si sposta di un millimetro.

La manifestazione contro il terrorismo e l’Isis della comunità musulmana italiana è iniziata da un’oretta, ma la gente non si stanca di applaudire e innalzare striscioni e cartelloni. Oltre 90 le associazioni presenti. Il leader del Caim (Coordinamento associazioni islamiche di Milano), Davide Piccardo, promotore dell’iniziativa, parla di “Cordoglio unanime del mondo musulmano”, e dal suo palchetto improvvisato scalda subito la platea: “Condanniamo duramente gli attentati di Parigi, e lo diciamo con forza. Dobbiamo combattere l’islamofobia, e per questo ci opponiamo alla legge anti-moschee della Lega, che pensa di cancellarci. Noi vogliamo luoghi di culto alla luce del sole – sottolinea – perché la violenza nasce dal vuoto delle Istituzioni. Anche nostro, che non abbiamo fatto abbastanza!”. Ancora forte l’eco delle polemiche dei giorni scorsi, tra chi invoca una risposta decisa dei cosiddetti “musulmani moderati” di fronte al terrorismo, e chi fa di tutta l’erba un fascio abbandonandosi a facili generalizzazioni.

Si alternano gli interventi sul palco mentre tutt’intorno vengono innalzati cartelli e striscioni. Gli slogan più quotati assomigliano ad hastag di matrice twitteriana: “Not in my name”, “Islam = Pace”, “No al terrorismo, sì alle moschee”, ma ogni tanto compaiono anche versetti del Corano che incitano alla pace. Qualcuno ha anche la bandiera della Siria, tanto per ricordare all’Europa scossa dagli attentati di Parigi che laggiù si sta compiendo una mattanza da anni, e che moltissimi musulmani stanno perdendo la vita sul campo di battaglia. All’improvviso partono dei cori che inneggiano alla pace e all’amore. Un ragazzo egiziano si avvicina con decisione: “Ci considerano degli assassini e dei fanatici – si sfoga – io vivo qui da dodici anni, ma non ho mai fatto niente di male, tanto meno un attentato”. Intorno a lui si forma subito un crocchio di gente. Alcuni manifestanti hanno voglia di dire la loro. Tra il cordone umano che separa il palchetto dalla “platea” della piazza si intravedono dei bambini che si stringono intorno ai genitori.

Risuonano continuamente gli appelli all’unità del mondo musulmano, spesso frammentato al suo interno tra diverse anime. Anche per questo sono stati invitati gli imam di altre comunità, come quelle di Segrate, Trieste e Torino. Non mancano pesanti accuse al mondo occidentale, reo di condannare con una mano il terrorismo e finanziarlo segretamente con l’altra. “Siamo umani e italiani come voi – dice un altro manifestante – e se avessi di fronte un guerrigliero dell’Isis lo condannerei e denuncerei subito. Quelli di Parigi sono crimini commessi in nome di Dio, ma Dio è sinonimo di pace”.  Un gruppo di studentesse con il velo chiede di parlare afferrando il microfono: “Dovete far sapere a tutti che noi con l’Isis non abbiamo nulla a che vedere – rivendicano – ci dissociamo completamente da questo gruppo di criminali senza religione. Chi ci accusa di ambiguità pecca di ignoranza, e dovrebbe cercare di aprirsi maggiormente al mondo”.

Nascosta tra le pieghe di slogan e striscioni si intravede la preoccupazione per l’Italia di domani. Della quale molti musulmani sentono di far parte, in un mondo sempre più multiculturale. Non solo i figli di seconda o terza generazione, ma anche gli immigrati che vivono qui da anni e professano un’altra fede nel nome dell’integrazione e libertà di culto. Ce l’hanno soprattutto con i giornalisti, ai loro occhi i primi responsabili del clima di odio e pregiudizio che avvelena parte del Paese. “Il vero Islam predica pace e fratellanza – dice un italiano di origine senegalese – nella mia terra d’origine l’Islam è il credo del 98% dei suoi abitanti, ma io non ho mai avuto problemi con nessuno. Eppure molti di voi non sembrano capirlo”.

Una camionetta dei carabinieri presidia la zona mentre poliziotti in borghese pattugliano la piazza. Si ha paura di incidenti, anche per via della psicosi collettiva che sembra aver contagiato la città dopo gli attentati di Parigi. Ma tutto fila liscio senza problemi. Tra la folla spunta una bambina che impugna un cartellone. Le telecamere la inquadrano ma lei non smette di sorridere, né sembra spaesata di fronte ai flash. Come i musulmani italiani in piazza a Milano, in un Paese che rivendicano come proprio. Nella speranza di poter vivere in pace ma, se possibile, lontano dai riflettori.

Tutti gli slogan della manifestazione musulmana anti Isis a Milano

“L’isis non rappresenta nessuno. Siamo musulmani ma soprattutto umani”. Ha la voce flebile l’Imam della Moschea di Mariam, a Milano, ma si aiuta con il megafono anche se dall’altra parte di Piazza san Babila qualcuno lo incita a gridare più forte. Il cielo plumbeo di novembre minaccia un po’ di pioggia ma nessuno si sposta di un millimetro. La manifestazione…

Le due porte di Francesco Palmieri

Vi dirò de “Le due porte” di Francesco Palmieri, edito da Ad Est dell’Equatore. Un piccolo libro di memorie si fa passato e presente. Fa di due epoche nel tempo e di due luoghi nello spazio, un tutt’uno. Confonde in una penombra purgatoriale il fluire “reale”. Lo eleva al rango della materia nobile, quella del sogno, del ricordo e, dunque,…

Dov'è finito il pacifismo?

Dov'è finito il pacifismo? Dov'è finito l'ambientalismo? E che cosa è diventato il multiculturalismo? Tre idee che dovevano cambiare il mondo, e che di certo hanno cambiato la sinistra, paiono ridotte in frantumi. Dopo il crollo del comunismo, per darsi una riverniciata di identità, la sinistra si è illusoriamente attaccata a queste tre credenze. Nobilissime nelle premesse ma che, declinate…

Perché Hollande si smarca dal Fiscal Compact e dalla Nato

“Il patto di sicurezza prevale sul patto di stabilità”: nove parole sugellano la svolta sovranista della Francia, che ha considerato atti di guerra gli attentati della notte di venerdì 13 a Parigi, rivendicati dall’Isis. Questa dichiarazione del Presidente François Hollande non rappresenta solo l’epitaffio del Fiscal Compact, dacché rivendica il ritorno ad un assetto di potere in cui la politica…

Dialogo, democrazia

Giubileo, ecco il piano del Vaticano sulla sicurezza

Il livello di attenzione è costantemente alto in Vaticano. Fonti della Gendarmeria al comando del generale Domenico Giani spiegano che esso è «sempre adeguato alle circostanze». E quindi anche dopo gli attentati di Parigi gli uomini della sicurezza del Papa mostrano calma e assoluta sicurezza. Sono 130 i gendarmi e poi ci sono 110 Guardie svizzere. Domenico Giani qualche mese…

Matteo Salvini, sottovuoto spinto (dai media)

“Salvini non è Bossi, non ha alcun carisma, è un personaggio che deve tutto al pompaggio mediatico: sono le tv a tenerlo in vita, artificialmente”. Siamo all’Università La Sapienza di Roma e a parlare è Michele De Lucia, autore del libro sul leader leghista che qui viene presentato. Matteo Salvini, sottovuoto spinto (Kaos edizioni, 176 pag, 16 euro) il titolo…

Tutti i tentennamenti di Obama su Isis

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Alberto Pasolini Zanelli apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. L'ennesima strage jihadista ha allargato i confini di quello che chiamiamo ancora Occidente. Che, in questo momento, ha tre capitali, di differente umore. Parigi ruggisce la sua risposta, con gesti come l'affollamento dei Caffè all'aperto come sfida agli…

Isis-Al Qaeda, prove tecniche di fusione?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Perché, malgrado la sempre più diffusa presenza militare russa in Siria e le attività della coalizione occidentale del 3 Dicembre 2014, l'Isis (o Daesh) si mostra così resiliente e spesso capace di ricostruire le proprie reti? Il sedicente Califfato di Abu Bakr Al Baghdadi ha tre elementi che favoriscono la sua stabilità: è diffuso in un'area…

Banca Marche, parliamo delle colpe di Bankitalia e Fitd?

Banca delle Marche come Popolare dell'Etruria. Cioè, piccoli e grandi azionisti pronti a dissotterrare l'ascia di guerra, pur di non vedere i propri risparmi andare in fumo per gli imminenti salvataggi. In questi giorni Formiche.net ha raccontato in più articoli cosa sta succedendo dentro gli istituti commissariati (Etruria, Banca Marche e Carife), prossimi ad essere di fatto salvati dal governo, che…

Ecco come il governo Renzi azzanna i patronati sindacali

È forse un segnale quello che il Governo Renzi continua a mandare al sindacato? Il premier ha intenzione di ridimensionarne le risorse economiche? Il fatto è che anche quest’anno nel disegno di legge di stabilità 2016 sono previsti tagli al finanziamento pubblico dei patronati sindacali (che, per legge, hanno il diritto di ripartirsi – sulla base delle prestazioni effettuate –…

×

Iscriviti alla newsletter