“L’isis non rappresenta nessuno. Siamo musulmani ma soprattutto umani”. Ha la voce flebile l’Imam della Moschea di Mariam, a Milano, ma si aiuta con il megafono anche se dall’altra parte di Piazza san Babila qualcuno lo incita a gridare più forte. Il cielo plumbeo di novembre minaccia un po’ di pioggia ma nessuno si sposta di un millimetro. La manifestazione…
Archivi
Le due porte di Francesco Palmieri
Vi dirò de “Le due porte” di Francesco Palmieri, edito da Ad Est dell’Equatore. Un piccolo libro di memorie si fa passato e presente. Fa di due epoche nel tempo e di due luoghi nello spazio, un tutt’uno. Confonde in una penombra purgatoriale il fluire “reale”. Lo eleva al rango della materia nobile, quella del sogno, del ricordo e, dunque,…
Dov'è finito il pacifismo?
Dov'è finito il pacifismo? Dov'è finito l'ambientalismo? E che cosa è diventato il multiculturalismo? Tre idee che dovevano cambiare il mondo, e che di certo hanno cambiato la sinistra, paiono ridotte in frantumi. Dopo il crollo del comunismo, per darsi una riverniciata di identità, la sinistra si è illusoriamente attaccata a queste tre credenze. Nobilissime nelle premesse ma che, declinate…
Perché Hollande si smarca dal Fiscal Compact e dalla Nato
“Il patto di sicurezza prevale sul patto di stabilità”: nove parole sugellano la svolta sovranista della Francia, che ha considerato atti di guerra gli attentati della notte di venerdì 13 a Parigi, rivendicati dall’Isis. Questa dichiarazione del Presidente François Hollande non rappresenta solo l’epitaffio del Fiscal Compact, dacché rivendica il ritorno ad un assetto di potere in cui la politica…
Giubileo, ecco il piano del Vaticano sulla sicurezza
Il livello di attenzione è costantemente alto in Vaticano. Fonti della Gendarmeria al comando del generale Domenico Giani spiegano che esso è «sempre adeguato alle circostanze». E quindi anche dopo gli attentati di Parigi gli uomini della sicurezza del Papa mostrano calma e assoluta sicurezza. Sono 130 i gendarmi e poi ci sono 110 Guardie svizzere. Domenico Giani qualche mese…
Matteo Salvini, sottovuoto spinto (dai media)
“Salvini non è Bossi, non ha alcun carisma, è un personaggio che deve tutto al pompaggio mediatico: sono le tv a tenerlo in vita, artificialmente”. Siamo all’Università La Sapienza di Roma e a parlare è Michele De Lucia, autore del libro sul leader leghista che qui viene presentato. Matteo Salvini, sottovuoto spinto (Kaos edizioni, 176 pag, 16 euro) il titolo…
Tutti i tentennamenti di Obama su Isis
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Alberto Pasolini Zanelli apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. L'ennesima strage jihadista ha allargato i confini di quello che chiamiamo ancora Occidente. Che, in questo momento, ha tre capitali, di differente umore. Parigi ruggisce la sua risposta, con gesti come l'affollamento dei Caffè all'aperto come sfida agli…
Isis-Al Qaeda, prove tecniche di fusione?
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Perché, malgrado la sempre più diffusa presenza militare russa in Siria e le attività della coalizione occidentale del 3 Dicembre 2014, l'Isis (o Daesh) si mostra così resiliente e spesso capace di ricostruire le proprie reti? Il sedicente Califfato di Abu Bakr Al Baghdadi ha tre elementi che favoriscono la sua stabilità: è diffuso in un'area…
Banca Marche, parliamo delle colpe di Bankitalia e Fitd?
Banca delle Marche come Popolare dell'Etruria. Cioè, piccoli e grandi azionisti pronti a dissotterrare l'ascia di guerra, pur di non vedere i propri risparmi andare in fumo per gli imminenti salvataggi. In questi giorni Formiche.net ha raccontato in più articoli cosa sta succedendo dentro gli istituti commissariati (Etruria, Banca Marche e Carife), prossimi ad essere di fatto salvati dal governo, che…
Ecco come il governo Renzi azzanna i patronati sindacali
È forse un segnale quello che il Governo Renzi continua a mandare al sindacato? Il premier ha intenzione di ridimensionarne le risorse economiche? Il fatto è che anche quest’anno nel disegno di legge di stabilità 2016 sono previsti tagli al finanziamento pubblico dei patronati sindacali (che, per legge, hanno il diritto di ripartirsi – sulla base delle prestazioni effettuate –…