Premetto che secondo me certi titoli a effetto in momenti così drammatici andrebbero molto meglio calibrati: oggi infatti si tratta di isolare il nemico principale, cioè al momento i jihadisti sunniti che animano lo Stato islamico e al Qaida, e che stanno sviluppando le loro reti in Medio Oriente, in Asia, in Africa e in Europa. Questo obiettivo deve essere…
Archivi
Perché la guerra di Isis sfida anche il mondo arabo. Parla Khalid Chaouki (Pd)
“Parigi è stata oggetto di un attacco senza precedenti. E’ una guerra anomala che sfida le nostre società europee ma anche e soprattutto il mondo arabo e musulmano”. Khalid Chaouki è membro della Commissione Esteri della Camera ed esponente del Partito democratico. Musulmano, originario del Marocco, in questa conversazione con Formiche.net ha risposto alle tante domande che gli attentati di…
Addio Nimby, così sbloccheremo l'Italia. Parla il ministro Delrio
Pubblichiamo un estratto dell'intervista a Graziano Delrio, ministro delle Infrastrutture, contenuta nel Rapporto dell’Osservatorio Nimby Forum che sarà pubblicato domani. Lo Sblocca-Italia sembra ormai un’arma spuntata per lo sviluppo. Al di là dei tanti (355) piccoli e medi progetti che secondo gli ultimi dati Nimby sono impantanati tra proteste, burocrazia e ricorsi, ci sono alcuni progetti di rilievo nazionale, inseriti nel…
Finmeccanica, come (non) va la trattativa con i sindacati
Nelle giornate di mercoledì 11 e giovedì 12 novembre, dopo quasi un mese di confronto sul tema del Premio di Risultato, Fim, Fiom e UILM e azienda hanno deciso di congelare il testo senza siglarlo. Questo prevedeva il mantenimento per il 2016 il valore massimo del PdR erogabile nelle singole aziende per il 2105, eccezione fatta per i lavoratori Selex…
Perché sostengo l'appello del Foglio pro Israele
‘’In quei giorni, dopo quella tribolazione, il sole si oscurerà, la luna non darà più la sua luce, le stelle cadranno da cielo e le potenze che sono nei cieli saranno sconvolte. Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire sulle nubi con grande potenza e gloria. Egli manderà gli angeli e radunerà i suoi eletti dai quattro venti, dall’estremità della terra…
Il prossimo Festival Estivo di Salisburgo
In questi giorni il Festival Estivo di Salisburgo sarà presentato a Londra ed a New York. In anteprima per l’Italia, possiamo darvi le informazioni essenziali. I dettagli sono da oggi sul sito del Festival in tedesco ed in inglese, unitamente con le indicazioni per le prenotazione ed i prezzi dei biglietti. Si suggerisce, se si vuole andare al festival, di scegliere…
Che cosa succede tra le economie di Usa, Europa e Cina?
Per giudicare il processo di riequilibrio dell’economia americana, occorre andare al di là delle apparenze. Per considerare superati i gravi problemi strutturali che portarono alla crisi del 2008, non basta considerare, come fa la Fed, solo gli obiettivi concernenti il tasso di disoccupazione, finalmente al 5% rispetto al 5,3% che era stato previsto a giugno, ed il consolidamento della crescita…
Tutte le ipocrisie su Isis e Putin
Va di moda oggi dire che se si fosse ascoltato il governo italiano quando diceva che bisognava coinvolgere l'Iran e la Russia (quest'ultima anche con il patetico entusiastico supporto di Silvio Berlusconi che voleva Vladimir Putin come docente della sua Università della Libertà) oggi la situazione sarebbe diversa. Non so se siamo di fonte a malafede o ignoranza. Allearsi con…
Ecco armi e addestramento dei jihadisti Isis
Nel primo pomeriggio di sabato sono arrivate due rivendicazioni, un messaggio scritto e un audio, con cui lo Stato islamico si intesta la paternità degli attentati che venerdì sera hanno prodotto decine di morti e oltre duecento feriti nel centro di Parigi. Si tratta per alcuni esperti della stessa strategia comunicativa utilizzata nel caso dell'aereo caduto nel Sinai tre settimane fa:…
Il compito dei Popolari
Prosegue su Formiche.net il dibattito avviato da Leo Soto e proseguito con l'analisi del professor Benedetto Ippolito e l'intervista a Rocco Buttiglione. Ecco il commento di Raffaele Reina L’interrogativo posto dal professor Benedetto Ippolito se i popolari debbano allearsi coi conservatori o i socialisti induce ad approfondire il tema che sta impegnando intellettuali, politologi, esponenti politici. L’Italia, dopo un ventennio, si…