Skip to main content

Nel vertice giappo-statunitense previsto per il prossimo aprile, i rappresentanti di Tokyo e Washington dovrebbero discutere dell’integrazione giapponese all’interno del sistema di collaborazione tecnologica del patto sulla sicurezza trilaterale (fino ad ora) Aukus, che riunisce Gran Bretagna, Stati Uniti ed Australia.

Così è quanto dichiarato, in occasione di una conferenza stampa svoltasi giovedì 22 marzo, dal vicesegretario di Stato americano Kurt Campbell. “Raramente, se non mai, la partnership tra Stati Uniti e Giappone è stata più forte”, ha commentato Campbell, che in precedenza ha ricoperto il ruolo di coordinatore per gli Affari Indo-Pacifici presso il Consiglio di Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti, aggiungendo poi che il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden “non vede l’ora di ospitare il Primo Ministro Fumio Kishida e sua moglie per quella che pensiamo sarà una visita storica […] L’amministrazione Biden sta ponendo la cooperazione e l’impegno con gli alleati e i partner al centro assoluto di tutti i nostri sforzi a livello globale […] Questo trilaterale è così importante, dato l’interesse comune di Stati Uniti e Giappone nel mantenimento della pace e della stabilità nel Mar Cinese Meridionale”.

Il patto Aukus, stipulato nel 2019 da Londra, Washington e Canberra per accrescere la sicurezza nella regione indo-pacifica, si basa su due pilastri: il primo concerne la consegna all’Australia di sottomarini a propulsione nucleare con armamento convenzionale; il secondo invece riguarda la cooperazione dei Paesi coinvolti sullo sviluppo di capacità belliche avanzate, tra cui l’intelligenza artificiale e le tecnologie ipersoniche. Questa seconda componente del trattato è stata sin dall’inizio concepita per estendersi in un secondo momento ad altri Stati interessati.

“Ci sono chiaramente aree in cui il Giappone potrebbe apportare capacità sostanziali per la sicurezza e il perseguimento di obiettivi tecnologici che promuovano obiettivi comuni nell’Indo-Pacifico. Tra questi vi sono la robotica avanzata, le iniziative cibernetiche e alcune attività di guerra antisommergibile” ha detto Campbell durante la conferenza stampa.

Secondo alcune fonti, i tre Paesi membri dell’Aukus starebbero accelerando sul processo di espansione dell’intesa ai Paesi inclini a prendervi parte, così da perfezionare la loro adesione prima dello svolgersi di elezioni, come quella statunitense, che potrebbero portare a cambiamenti repentini nella politica estera.

Durante il suo intervento il vicesegretario di Stato tocca anche il tema delle Filippine, di cui riconosce il ruolo critico svolto “dal punto di vista politico, geografico e strategico” nel Mar Cinese Meridionale, suggerendo che Giappone e Stati Uniti possano instaurare un dialogo trilaterale regolare con il Paese insulare, le cui tensioni con la Repubblica Popolare Cinese sono alle stelle per via dei numerosi incidenti tra i rispettivi navigli avvenuti nei pressi del Second Thomas Shoal e in altre terre emerse contese nel Mar Cinese Meridionale.

 

L'Aukus si avvia verso la prima espansione? I colloqui con il Giappone

Il vicesegretario Campbell annuncia lo svolgimento di colloqui tra Usa e Giappone per il prossimo aprile, incentrati sul secondo pilastro di Aukus. Menzionando anche le Filippine

marshal shaposnikov nave russa

Ecco a cosa serve la nuova Base che Mosca sta pianificando di costruire nel Mar Nero

I piani del Cremlino per la costruzione di una nuova base per la flotta del Mar Nero lungo le coste orientali del bacino proseguono, anche se a rilento. Ma il suo scopo non è soltanto legato alla guerra contro Kyiv

Veto di Cina e Russia all’Onu. Ecco la ripicca anti-Usa su Gaza

La risoluzione contenente richieste di cessate il fuoco e rilascio degli ostaggi in mano ad Hamas è stata bloccata da Cina e Russia. Una manovra politica contro la proposta degli Usa all’Onu

Raid russi, blackout in diverse regioni ucraine. A Kyiv servono nuove difese

Droni e missili da Mosca causano blackout di corrente in molte regioni del Paese invasore e cinque morti oltre a 23 feriti. Zelensky all’Occidente: “È importante capire il costo dei ritardi e delle decisioni tardive”

Cooperazione migratoria con i Paesi balcanici. Cosa sta facendo l'Italia

Il ministro Piantedosi, ha voluto esprimere ai colleghi della regione balcanica “un chiaro messaggio di sostegno al loro percorso di integrazione europea” e offerto il supporto congiunto “per una efficace azione di prevenzione e contrasto dei traffici criminali attivi nella regione, primo fra tutto il traffico dei migranti”

Le zeppole di Durigon, i grafici di Schlein, l'occhiolino di Bandecchi. Queste le avete viste?

C’è chi festeggia la festa del papà con le zeppole di San Giuseppe, chi mostra grafici sul costo delle riforme e chi fa l’occhiolino. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni nella rubrica di Formiche.net

Il sogno (o il bluff) della Difesa comune europea. Il commento di Cangini

Sono tanti i passi che, nel frattempo, si potrebbero e si dovrebbero compiere nell’attesa che uno choc o una resipiscenza collettiva inducano i singoli governi degli Stati membri a far compiere all’Europa politica quel balzo in avanti di cui si parla, invano, da tanti, troppi decenni. Il commento di Andrea Cangini

Si può fermare il declino della Capitale d'Italia? La riflessione di Polillo

I fondi del Pnrr possono contribuire, indubbiamente. Ma vanno spesi bene. Guardando al futuro più che al passato. E comunque bisognerebbe fare meglio. Il tempo a disposizione non è molto, ma finché c’è vita, c’è speranza. Il commento di Gianfranco Polillo

L'IA mette tutti d'accordo. Approvata la prima risoluzione all'Onu

L’importanza dell’adozione va di pari passo al modo in cui è arrivata. I 193 Stati membri hanno concordato all’unisono, dando ancor più risalto al momento. L’intenzione espressa dal testo è di offrire a chiunque i vantaggi della tecnologia, regolando i rischi. Dalla teoria ora occorre passare alla pratica

Dopo Tunisi e Il Cairo, l'Italia guarda a Rabat. Ecco come

Il Corridoio verde italo-marocchino travalica il settore energetico e si intreccia con il Piano Mattei, sia per la rilevanza di Rabat come partner geopolitico e alla voce migranti, sia come nuovo attore nella regione mediterranea. La capacità di intrecciare nuove interlocuzioni tra i vertici dell’Ue, i Paesi maggiormente interessati all’area mediterranea e i singoli Stati si è materializzata grazie al Team Europe

×

Iscriviti alla newsletter