Skip to main content

A poche settimane dall’assemblea che potrebbe rimettere in discussione la vendita della rete primaria e secondaria, fortemente voluta dal ceo Pietro Labriola (Vivendi è il socio di riferimento ed è contrario all’operazione, tanto da aver avviato le vie legali per contestare la scelta del board), il fondo Merlyn creato da Alessandro Barnaba, prova a sparigliare le carte. Tanto per cominciare comunicando al mercato di essere salito allo 0,5% del mercato, mettendosi nelle condizioni di poter presentare una lista per il board, riaccendendo il titolo in Borsa dopo giorni difficili. Ma poi, alzando il velo sulla propria strategia per l’ex Telecom.

La quale dovrebbe vendere Netco a Kkr il prima possibile, solo pochi mesi fa il fondo non era tanto convinto della bontà dell’operazione ma ora sembra aver cambiato idea, per abbattere il debito e liberarsi al contempo degli asset brasiliani contenuti in Tim Brasil. E pensare che a ottobre scorso Merlyn aveva presentato un piano alternativo alla vendita di Netco a Kkr considerandola una non soluzione e invece ora cambia le carte in tavola pure sottolineando che l’operazione “non basta a eliminare qualsiasi rischio finanziario e ad avere le risorse da investire nel business dedicato a imprese e pubblica amministrazione, dove Tim ha un vantaggio competitivo e può diventare leader europeo”.

Per motivare il ribaltone il fondo sottolinea che “diversamente da quanto comunicato inizialmente e dopo che sono emersi ulteriori dettagli sull’accordo tra Tim e Kkr, è ora chiaro che Tim si è impegnata a vendere a Kkr solo la sua rete di accesso fisso dell’ultimo miglio, ad alta intensità di investimenti, piuttosto che l’intera rete di telecomunicazioni”. Quello che ha in mente Merlyn nel suo piano per Telecom ha tutta l’aria di uno spezzatino, visto che in un sol colpo o quasi se ne andrebbero le attività consumer, la rete e il ramo brasiliano.

“Il business brasiliano non è core e verrà ceduto entro il 2024 per ridurre tempestivamente il peso del debito a un livello sostenibile e per sostenere gli investimenti e l’occupazione in Italia. La vendita immediata di Tim Brasil rappresenta anche una copertura in caso di ritardi regolatori nella vendita di NetCo “che riteniamo sarà, nel peggiore dei casi, completata entro la fine del 2024”, ha fatto sapere il fondo lussemburghese. La strategia, prevede che siano “avviate subito le conversazioni per vendere il mercato retail e regolamentato italiano di Tim con l’obiettivo di chiudere nel 2025 la vendita di Tim Consumer, un business in cui Tim, nonostante continui a godere il valore di un grande marchio, ha perso completamente ogni vantaggio competitivo”.

A questo punto l’affondo di Merlyn crea di fatto una potenziale testa di ponte alle istanze di Vivendi, che potrebbe appoggiare e sostenere la lista alternativa di candidati che il fondo potrebbe predisporre nei prossimi giorni. La media company francese è il principale azionista di Tim con il 24% del capitale ed è da sempre contraria alla cessione della rete a Kkr poiché metterebbe in serio dubbio la sostenibilità delle attività rimanenti. Ora palla ai soci.

Uno spezzatino per Tim. L'affondo di Merlyn che spariglia le carte

​A poche settimane dall’assemblea chiamata a decidere sulla vendita della rete a Kkr, il fondo di Alessandro Barnaba ribalta la sua posizione e auspica una cessione immediata dell’asset, insieme al ramo brasiliano e alla divisione consumer, facendo di fatto a pezzi l’ex Telecom. Ora palla agli azionisti, con gli occhi su Vivendi. Intanto il titolo si riaccende in Borsa

Ecco come funzionano le banche clandestine cinesi in Italia

Martedì le Fiamme gialle di Vicenza hanno sgominato un’organizzazione che riciclava circa 110 milioni di euro provenienti da frodi fiscali. È l’ultimo caso di un metodo che secondo gli inquirenti vale quanto una finanziaria

macron

Macron a Putin: tregua Olimpica o Armée Française. L'analisi di D'Anna

L’Europa continua a sostenere l’Ucraina, ma è divisa sul come. Inviando soldati, come sostiene Macron, o soltanto armi? Dopo lo scetticismo iniziale la tesi francese suscita interesse, anche da parte di Putin. L’analisi di Gianfranco D’Anna

In Europa vinceranno gli euro-scettici? Risponde il report di Ecfr

Secondo un report di Ecfr i partiti anti-Ue in Europa sono divisi su temi fondamentali, per questo non è detto che riescano a sfondare alle prossime consultazioni. Anzi, “il mainstream politico pro-Ue alle elezioni del Parlamento europeo di quest’anno potrebbe ottenere una posizione migliore di quanto molti si aspettano, con la maggioranza alla Camera”. Ecco tutti i dati dello studio

Tutti gli investimenti in gioco sull'asse Indo Mediterraneo

Dietro l’investimento da 12 miliardi di dollari del gruppo indiano Rana nella produzione di idrogeno verde in Egitto si cela non solo la energy-diplomacy di Nuova Delhi ma le mosse geopolitiche nel solco dell’Indo Pacifico ed Ue sulla scia del concetto di Indo Mediterraneo

Così preveniamo l'emergenza fentanyl in Italia (e non solo). Parla Molinari

“In Italia la situazione è di attenzione preventiva, non di emergenza”, rassicura Molinari, che sottolinea però l’importanza di una Strategia nazionale “sulla scia di quanto accade negli Usa”. E aggiunge: “Sebbene buona parte di questi prodotti arrivino da produzioni legali, un controllo sui precursori ne ostacolerebbe certamente la produzione illecita”

La Difesa europea è uno scudo per l’economia. L'intervento di Liuzzo

I conflitti in corso, a partire da quello in Ucraina, dimostrano la necessità di dare gambe alla strategia unitaria dell’Ue. Meno Stati, più Europa: la lezione di Carli è più viva che mai. L’intervento di Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli

I conflitti di domani saranno sottomarini. Ecco la strategia underwater di Fincantieri

Di fronte alla crescita economica e strategica dei fondali marini, una dimensione nella quale il Mediterraneo è destinato a giocare un ruolo centrale, Fincantieri punta a rafforzare ulteriormente le sue capacità nel dominio underwater, sfruttando le collaborazioni con l’industria nazionale per lo sviluppo avanzato di sistemi subacquei, a partire dagli assetti unmanned

E se la tossicità online non fosse colpa dei social? L’analisi di Quattrociocchi

In un nuovo studio apparso su Nature, il professore della Sapienza e il suo team di ricercatori rimettono in discussione il ruolo delle piattaforme nel degradare e polarizzare il dibattito pubblico. Ciò che emerge da una maxi–analisi comparativa è che agli utenti, in fondo, “piace litigare”, a prescindere dal social e dal momento storico

Il nuovo obiettivo dell'Ucraina è il petrolio russo. E i droni sono il suo strumento

Mentre al fronte si mantiene sulla difensiva, l’Ucraina lancia una nuova campagna offensiva sul piano strategico. Nel tentativo di sabotare la produzione di carburante di Mosca

×

Iscriviti alla newsletter