Skip to main content

Giuliano Ferrara ha ragione quando difende il sistema, come Giuseppe Sottile quando sberlina una magistratura troppo a tempo e troppo zelante che costruisce le sue accuse sul “contesto”, criminalizzando – in automatico – il paese dell’andazzo.
E’ ovvio che se si vuole fare della natura paesaggio, se si vuole modernizzare per tramite di infrastrutture (cemento e acciaio) un paese così complicato pieno di valli, colli e montagne che ne fanno un’orografia tanto bella quanto refrattaria ad Autocad, occorre mettere in conto che un certo sistema di boiardi di Stato faccia da cuscinetto tra la politica e le professioni, tra la politica e gli appalti, in nome dell’interesse generale.
Il tutto, poi, in un’epoca in cui, come spiega bene Sabino Cassese, governare è divenuto sempre più difficile. La globalizzazione si è portata con sé, infatti, anche la perdita di sovranità degli Stati Nazionali in nome di un più ampio – così doveva essere – respiro delle politiche nazionali. Respiri che in Europa avrebbero dovuto armonizzarsi tra gli alveoli di un unico polmone.
Per la politica, dunque, si è trattato di fronteggiare difficoltà nuove, asimmetrie fisiologiche. Il fatto è che l’Italia è rimasta fanalino di coda. E’ bisognerà pure ammettere che i suoi boiardi sono stati i meno efficaci se la loro azione si misura in infrastrutture completate e in modernizzazione realizzata.
Al netto degli strabismi della politica comunitaria. Dove la Francia appoggia Erri de Luca ma vuole la TAV. Mi chiedo: – E’ così diverso il territorio della TAV tra il lato francese e quello Italiano? -.
Certamente, qui da noi, la magistratura non sa fare da contrappeso senza ricorrere al mascariamento, senza offrire il suo precipitato inquirente a chi sceneggia e vive della gogna mediatica. Sbobinatori d’intercettazioni che scommettono sulla paralisi carceraria del paese.
Un distinguo però. Se è vero che Incalza è stato ed è il Nathan Jessep a Guantanamo, l’uomo che deve fare il lavoro sporco, il giunto del sistema che si deve sporcare di grasso per garantire il cinematismo vitale del paese, come la mettiamo con i progetti come quello della Biblioteca Civica di Torino. Un ponte di Messina nel cuore di Torino. Già, perché la Biblioteca civica, che non si farà mai, è già costata 16 milioni di Euro. Tanto è valso il progetto preliminare realizzato da fior fior di professionisti per quello che è, per loro, il lavoro perfetto. Il progetto che non sarà mai realizzato, alleggerito da tutte le complicazioni e le camurrie del progetto esecutivo dove tutti i nodi vengono al pettine.
Il progetto nell’area ex-Westinghouse non si farà perché giudicato troppo costoso. Il Comune di Torino, che non capace neanche di mettere le toppe alle strade che sono un colabrodo, non ha le risorse per un progetto così faraonico. Peccato che se l’è ricordato un po’ in ritardo. Possibile che non sia colpa di nessuno?
La stampa, anche quella più zelante e sabauda, nel caso del progetto della biblioteca civica di Torino, non ha dato molto risalto alla notizia che la Guardia di Finanza sta indagando ed ha raccolto le carte. Ha preferito la storia dei rolex e delle raccomandazioni, evidentemente bocconi più croccanti.
E poi c’è un fatto. Quando si costruisce un sistema che smista appalti e consulenze, un sistema che “sceglie” per evitare la paralisi, ammesso che il suo “scegliere” sia per il paese, non c’è il rischio che il lavoro finisca sempre agli stessi? Quando si spegne la competizione, purtroppo, ne risente la qualità. Sempre. E può capitare di tutto. Può capitare, pure, che uno dei “soliti” utilizzi per una galleria di dieci chilometri i calcoli che aveva fatto per quella di cinque.

Maggiore attenzione, dunque, per saper distinguere i boiardi dalle boiate. Ed evitare che l’Italia rimanga il paese del rendering.

Boiardi e boiate

Giuliano Ferrara ha ragione quando difende il sistema, come Giuseppe Sottile quando sberlina una magistratura troppo a tempo e troppo zelante che costruisce le sue accuse sul “contesto”, criminalizzando – in automatico – il paese dell’andazzo. E’ ovvio che se si vuole fare della natura paesaggio, se si vuole modernizzare per tramite di infrastrutture (cemento e acciaio) un paese così…

ucraina

Ucraina, tutti i dettagli sulle riforme territoriali

Il 17 marzo, come indicato dagli accordi di Minsk 2, il presidente ucraino Poroshenko ha reso note le misure speciali per i territori occupati di Donesk e Lugansk, il cui perimetro è stato identificato a livello di distretti e di comuni. L’atto, sottoposto al Parlamento ucraino, con relativo acceso dibattito, impegna il governo ucraino a tenere in conto la specialità…

Papa Francesco a Napoli, ecco parole e gesti più bergogliani

“Vademecum papale contro l’illegalità a Gomorra”. Lo scrive sulla Stampa di oggi Giacomo Galeazzi, per commentare il viaggio del Papa a Pompei e Napoli. Un sabato intenso, fatto di incontri e discorsi, con l’aggiunta della liquefazione (a metà) del sangue di San Gennaro. UN MANIFESTO PER LA MISSIONE DELLA CHIESA Scrive Andrea Riccardi sul Corriere della Sera che “Papa Francesco…

Il metodo da lupi di Renzi

Incredibile ma vero. Dopo avere praticamente obbligato alle dimissioni un ministro - Maurizio Lupi - non indagato, ma soltanto coinvolto mediaticamente nella vicenda giudiziaria degli appalti delle grandi opere con intercettazioni riguardanti altri, il presidente del Consiglio difende con forza i sottosegretari del suo governo indagati per altri fatti dicendo, testualmente, al giornale La Repubblica: “Ma stiamo scherzando? Ho sempre…

Pirelli, Snam e F2i. Sono sempre benvenuti i cinesi?

L’Italia perde la Pirelli che va alla Cina. La notizia non ha suscitato troppi entusiasmi. Tanto che addirittura la Repubblica si è chiesta: ma non poteva intervenire il Fondo strategico italiano della Cdp? Per il Sole 24 Ore, la decisione della Camfin, che controlla Pirelli, e di Marco Tronchetti Provera, l’operazione si giustifica così: “Vendere per crescere”. E per farlo,…

Area Riformista, ecco i subbugli contro il Pd super renziano

Rappresentatività delle istituzioni politiche, ruolo dei corpi sociali intermedi, recupero della sovranità popolare contro i vincoli europei. Le idee-forza del convegno “A sinistra nel Pd. Per la democrazia e il lavoro”, promosso ieri da Area riformista presso l’Acquario romano nella Capitale, trovano la condivisione di tutte le minoranze del Partito democratico. Realtà tuttora in attesa di un “leader federatore”, ma animate dall’ambizione di…

Ncd, tutte le fibrillazioni dopo il caso Lupi

Governativi contro ribelli. Filo-renziani contro anti-renziani. Sostenitori a oltranza del patto col Pd contro teorizzatori di un ritorno al centrodestra. Le scosse di terremoto interne al Nuovo Centrodestra sono tutte riconducibili a una sola faglia, quella apertasi nel rapporto con Matteo Renzi. Prima l'elezione del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dove il premier ha privilegiato l'asse con le minoranze Pd,…

Ecco il mondo senza paure di Giacalone

Chi ai giorni nostri non ha paura? Come si può avere speranza nel futuro quando si deve fare i conti con il terrorismo islamico, la crisi economica, una società senza più valori condivisi e una classe politica distante dalla gente? Davanti ad un simile quadro si potrà mai essere ottimisti? Davide Giacalone ci prova. Giornalista e scrittore, firma di Libero…

Una rinnovata etica pubblica per salvare la democrazia

Caro direttore Michele Arnese, consentimi alcune considerazioni a proposito della vicenda Renzi-Ministro Infrastrutture, di cui hai scritto con rispettoso equilibrio. Il caso occupa intere pagine di giornali, trasmissioni televisive monotematiche, dibattiti parlamentari, nonostante la questione sia piccina, piccina, piccina, evidenziando con chiarezza quanto siano piccini tutti: presidente del consiglio, partiti di maggioranza e di opposizione, giornali paludati e non, televisioni…

Vi spiego come funzionerà il Fondo Juncker. Parla Scannapieco (Bei)

Il 18 marzo scorso nella V Commissione (Bilancio, tesoro e programmazione) della Camera dei Deputati si è tenuta l’audizione di Dario Scannapieco, Vicepresidente della BEI, sulla Comunicazione della Commissione “Un piano di investimenti per l’Europa”, il cosiddetto Piano Juncker, al quale Formiche.net sta dedicando una serie di articoli di approfondimento Ecco i passaggi dell’esposizione di Scannapieco. COSA FA LA BEI…

×

Iscriviti alla newsletter