Un luogo comune recita che il secondo, nello mondo dello sport, è il primo dei perdenti. Sarà anche vero, eppure, nel calcio italiano, la medaglia d’argento (ma anche quella di bronzo) sembra valere quasi quanto quella d’oro. E proprio di oro si parla, nel senso di soldoni. Ne ballano tanti nella lotta agli ultimi due posti del podio: sul piatto…
Archivi
Fondi pensione, ecco numeri, potenzialità e minacce
A dicembre 2014, le risorse accumulate dalle forme pensionistiche complementari rappresentano circa l’8% del Pil e il 3% delle attività finanziarie delle famiglie italiane, un valore ancora contenuto anche se quasi doppio rispetto a quello del 2006. Gli iscritti alle forme pensionistiche complementari, a fine 2014 ammontano a circa 6,6 milioni e le risorse destinate alle prestazioni hanno raggiunto i…
Come cambiano i rapporti tra Cina e Vaticano
Sono molti i segnali di un rinnovato dialogo tra Santa Sede e Cina. Prima di tutto l’interesse di Papa Francesco per l’Asia, testimoniato da numerose affermazioni del pontefice sull’importanza del continente e dai suoi viaggi in Corea del Sud, Sri Lanka e Filippine (il cui primate, cardinale Tagle, è di madre cinese). Poi c’è il permesso concesso da Pechino al…
Servizi segreti, ecco la paranoia 2.0
L’articolo è tratto da Nota Diplomatica Il Gchq, l’agenzia dell’intelligence inglese equivalente alla Nsa americana, sta consigliando alle multinazionali britanniche di togliere gli smartphone ai dipendenti per ridurre i rischi di attacchi informatici. L’azione è coerente con il ritorno al passato in corso in parecchie grandi organizzazioni per salvaguardare le informazioni riservate. Sia i servizi russi sia quelli tedeschi sarebbero tornati alle…
Egitto, perché copti e salafiti tornano a parlarsi
Salafiti e copti insieme. Può sembrare una contraddizione di termini, ma non lo è. Almeno secondo la nuova legge elettorale egiziana che obbliga ogni partito a inserire nelle proprie liste elettorali una quota riservata ai cristiani copti e alle donne. Anche se il 1̊ marzo la Corte Costituzionale ha bocciato la legge, mandando per aria le parlamentari alle porte, quanti…
Ecco la strategia di Obama contro Isis
Con notevole sorpresa di tutti i commentatori strategici, il presidente Barack Obama affermò nell’agosto 2014 che gli USA non avevano una precisa strategia per neutralizzare e distruggere l’ISIS. Taluni punti della strategia USA erano comunque chiari: limitarsi ai bombardamenti aerei per arrestare l’avanzata dell’ISIS, logorarlo e sostenere, con rifornimenti di armi e addestramento, il governo di Baghdad, quello regionale del…
Quella stagione di rottura, anche televisiva
La Rai e più in generale il sistema dei media in Italia negli anni 90 sono stati conformi al clima fondamentalmente positivo che ha caratterizzato quel decennio. Perché clima positivo? La riposta è evidente: visti da oggi, gli anni 90 si collocano tra due eventi epocali. Da una parte abbiamo, nel 1989, la caduta del Muro di Berlino, la fine…
Ecco i trucchetti fiscali nascosti nel Jobs Act
“Rinnoveremo il diritto del lavoro”; “Jobs act rivoluzione copernicana”; “Nessuno sarà lasciato solo, più tutele per chi perde posto”; “Parole come mutuo, ferie, diritti e buonuscita entrano nel vocabolario di una generazione che ne era stata è esclusa”. Sotto il profilo della comunicazione, il premier Renzi merita un bel 10 in pagella. Non appena però dagli slogan si passa alla…
Se 720 contratti nazionali vi sembrano pochi
Chi entra nel sito del Cnel (www.cnel.it) e clicca "Archivio Nazionale dei Contratti" ha la non lieta sorpresa di constatare che i contratti nazionali di lavoro del settore privato sono la bellezza di 675 e alla fine del mese di marzo, quando uscirà il dato trimestrale aggiornato, il numero sforerà quota 720! Numeri impressionanti che derivano dalla legge che obbliga…
Perché il metadone di Draghi può creare dipendenza
Le svalutazioni da Qe producono comunque effetti non disprezzabili. Le banche hanno meno sofferenze, gli investitori si sentono meglio, le casse pubbliche raccolgono più soldi dalle imposte sui profitti aziendali e sui capital gain, i tassi reali scendono e il servizio del debito pubblico diventa meno oneroso per i governi. Tutto questo, benché positivo, appare più una stabilizzazione che il…