Skip to main content

L’ultima puntata della serie 1992 andrà in onda su Sky Atlantic questa sera, 21 aprile, e finalmente si scioglieranno gli ultimi nodi per i sei protagonisti – personaggi immaginari – che si sono mossi nell’anno di Tangentopoli e dell’inchiesta Mani Pulite. Ma in queste ultime settimane ad attirare l’attenzione del pubblico online è stata soprattutto l’attrice Tea Falco, che interpreta Beatrice Mainaghi, figlia di un imprenditore milanese travolto dalle inchieste di quegli anni.

DAL PERSONAGGIO ALL’ATTRICE

Beatrice Mainaghi, detta Bibi, è la figlia dell’imprenditore Michele Mainaghi. Quando il padre viene coinvolto dall’inchiesta condotta dal pool di Mani Pulite (con l’attenzione particolare che l’agente Luca Pastore – interpretato da Domenico Diele – le dedica anche per ragioni personali) e perde la guida della sua impresa, Bibi passa da pecora nera a guida dell’impresa di famiglia. Il personaggio di Beatrice si divide tra gli interessi dell’impresa e la ricerca della verità, un doppio binario in cui è difficile distinguere la giustizia dagli interessi personali, i sentimenti dagli affari.

LE FOTO

LE POLEMICHE SU TEA FALCO

Le ultime settimane, però, hanno visto come protagonista Tea Falco attrice, non Beatrice Mainaghi personaggio. Al centro del dibattito? Le doti interpretative di Tea Falco, criticate soprattutto per la parlata trascinata e poco comprensibile, a dire di molti osservatori. Ma ad accendere l’attenzione sull’attrice è stata la polemica nata tra un giornalista del Fatto Quotidiano, Domenico Naso, e la madre di Tea Falco, Marilia Zapata. Marilla Zapata, infatti, ha attaccato il giornalista del Fatto per aver criticato l’interpretazione della figlia, arrivando a definirlo “cretino”, “perdigiorno della mala sorte”, “balordo”, epiteti pubblicati dallo stesso Naso il 15 aprile sul sito del Fatto Quotidiano.

LA RISPOSTA DELL’ATTRICE

Sempre sul Fatto Quotidiano è la stessa Tea Falco a parlare della reazione della madre. “Se si è sentita di farlo, avrà avuto le sue ragioni – ha risposto l’attrice alla domanda di Malcom Pagani – Liberi di insultare, liberi di rispondere. Mi pare equo. Per me, come per lei, questo mondo è nuovo”. Sulle critiche alla sua interpretazione, invece, ha sostenuto di aver lavorato per rendere il personaggio di Bibi più detestabile possibile e così, per qualche ragione, il pubblico ha attribuito a lei critiche che in realtà appartengono al suo personaggio: “Bibi è un eroe negativo – ha concluso Falco – e penso che i giudizi su di me non possano prescindere da quello che lei incarna sullo schermo”.

Chi è Tea Falco, protagonista di 1992 in onda su Sky

L'ultima puntata della serie 1992 andrà in onda su Sky Atlantic questa sera, 21 aprile, e finalmente si scioglieranno gli ultimi nodi per i sei protagonisti - personaggi immaginari - che si sono mossi nell'anno di Tangentopoli e dell'inchiesta Mani Pulite. Ma in queste ultime settimane ad attirare l'attenzione del pubblico online è stata soprattutto l'attrice Tea Falco, che interpreta…

Libro Bianco, ecco come cambierà il personale delle Forze armate

Troppo vecchio, troppe rigidità di sistema, sbilanciamenti fra gradi e categorie. Queste alcune delle caratteristiche delle Forze armate delineate nel Libro Bianco per la sicurezza internazionale e la difesa approvato oggi dal Consiglio Supremo di Difesa convocato al Quirinale dal presidente Sergio Mattarella. LA DIAGNOSI Per lo strumento di programmazione stilato da Via XX Settembre, l’attuale situazione vede una struttura…

Libro Bianco della Difesa, perché Binelli Mantelli attacca il ministro Pinotti?

Oggi pomeriggio il consiglio superiore di Difesa ha esaminato il Libro bianco presentato dal ministro della Difesa, Roberta Pinotti. Una delle preoccupazioni che c'erano fra gli addetti ai lavori riguardavano la possibilità che questo documento risultasse così generico da non essere efficace. Invece, prima della sua pubblicazione, il testo preparato dal ministero risulta già controverso. Questa mattina, sul quotidiano genovese…

Libia e sbarchi, perché l'Italia non utilizza droni americani? Parla il generale Tricarico

Tra tutte le misure al vaglio di Palazzo Chigi per bloccare il flusso incontrollato di migranti nel Mediterraneo manca forse la più efficace: l'utilizzo di droni, uno strumento versatile ed efficace, soprattutto in questo caso. È l’opinione del generale Leonardo Tricarico, già capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica, oggi presidente della Fondazione Icsa, che in una conversazione con Formiche.net spiega perché i velivoli a…

Booking.com, ecco perché l'Antitrust ha chiuso il caso

Nessun pericolo per la concorrenza se Booking.com permetterà ad hotel e strutture ricettive di adottare prezzi anche più bassi sulle varie piattaforme di prenotazione online. Dopo aver verificato le possibili limitazioni della concorrenza legate alle prenotazioni online, l'Antitrust ha annunciato oggi la chiusura dell'istruttoria avviata nel 2014 in Italia, Francia e Svezia nei confronti di Priceline, il gruppo olandese che…

La Libia, la soluzione, i migranti

L'Alto rappresentante UE per la politica estera e di sicurezza Federica Mogherini, un mese fa aveva annunciato che entro il 20 aprile avrebbe presentato all'Europa le sue proposte operative per una soluzione in Libia. Una "soluzione politica", così viene chiamata la possibilità della pacificazione tra le due fazioni in guerra, magari abbinata a un modesto e puntuale ruolo militare: è…

Così Landini sperona Fincantieri

Le auto sono fighe (forse), specie se le produce Sergio Marchionne, per molti. La costruzione delle navi, che pure sono più attraenti, non innesca però la stessa attenzione delle auto sui giornali. Un vero peccato. Perché se un millesimo degli approfondimenti dedicati al Lingotto e alle rivoluzioni marchionnesche (vere o presunte) si dedicassero a Fincantieri, uno dei pilastri dell'industria italiana…

Rottamiamo l'Italicum?

L’annunciata scelta aventiniana delle minoranze nella commissione Affari costituzionali alla Camera, dopo la staliniana decisione di Renzi di sostituire dieci componenti Pd critiche sulla legge dell’Italicum, è l’ultimo segnale della grave situazione in cui versa il Paese anche sul piano istituzionale. “Il Bomba” fiorentino, mai eletto in Parlamento, incaricato a guidare il governo per un scelta improvvida dell’ex presidente Napolitano,…

Fisco, il governo Renzi dimentica le piccole e medie imprese?

È noto che non ho mai fatto polemiche pregiudiziali verso il governo. Proprio i parlamentari del PD membri della Commissione Finanze sono testimoni del mio approccio non fazioso e propositivo, al di là delle appartenenze di maggioranza o (nel mio caso) di minoranza. Ma c'è da rimanere esterrefatti nello scoprire che uno dei punti fondamentali della delega, che il governo…

Prestiti in aumento

Prestiti: domanda in crescita anche a marzo

Secondo l’ultimo Barometro Crif la domanda di prestiti per famiglie si attesta al +6,9% nel marzo 2015. +7,8% nei primi tre mesi dell’anno Prestiti in ascesa nel 2015. Il comparto crediti riacquista dinamismo e torna a macinare, con effetti e ricadute positivi sull’intera economia. Dopo mesi di regressioni e di report di settore accompagnati dal segno ‘meno’, il settore si…

×

Iscriviti alla newsletter