Giunto alla sesta edizione, il Festival ‘Controtempo’, quasi una joint venture dell’Accademia di Francia a Roma e della Accademia Filarmonica Romana, non solamente ha acquisito uno elevato prestigio internazionale ma è giunto al momento di cominciare a fare un bilancio. Nei primi quattro, l’apporto principale del festival è stato quello di dare una maggiore conoscenza della musica contemporanea francese (ad…
Archivi
Perché lo stereotipo del terrorista di periferia è un falso
È inevitabile che un dibattito articolato come quello sull'immigrazione porti con sé innumerevoli sfaccettature. Una di queste riguarda le difficoltà dei cosiddetti “immigrati di seconda generazione”, dei quali si è parlato alla presentazione del libro "E dei figli che ne facciamo?" che si è svolta ieri pomeriggio nella Sala del Refettorio della Camera dei Deputati di Roma. Discussione alla quale…
Emailgate, che cosa è successo tra Barack Obama e Hillary Clinton?
L’“Emailgate” si complica. Con il passare delle ore, nuovi e dibattuti tasselli stanno andando a comporre il puzzle di un caso che s'ingrossa. La Casa Bianca ha fatto sapere nella giornata di ieri che Barack Obama e Hillary Clinton si sarebbero scambiati messaggi di posta elettronica durante il suo periodo come segretario di Stato, confermando di fatto che il presidente…
Riforma Renzi-Boschi? Mediocre. Parla Gianfranco Pasquino
Un passo decisivo verso le nuove istituzioni disegnate da Matteo Renzi è stato compiuto. L’Aula di Montecitorio ha terminato la prima lettura del progetto di revisione costituzionale governativo con 357 voti favorevoli e 125 contrari. Formiche.net ha interpellato lo scienziato politico dell’Università di Bologna Gianfranco Pasquino per comprenderne i risvolti nel panorama partitico. Come giudica il contenuto della riforma? Il testo mi…
Che cosa serve al Teatro San Carlo di Napoli
Per far ritornare il Teatro San Carlo di Napoli ai fasti del passato si candidano a fare la loro parte anche i giovani di Confapi, la confederazione italiana della piccola e media industria privata. Ecco cosa ha scritto questa mattina il presidente nazionale Angelo Bruscino al Comitato d'indirizzo del Massimo Napoletano: "Gentili componenti del Comitato d'Indirizzo, sto seguendo con interesse le polemiche…
Debutta in edicola Il Test di Quintili anteprima a Ballarò stasera
Debutta in edicola il prossimo 23 aprile, con tiratura di 100mila copie, Il Test il nuovo mensile dei diritti, dei consumi e delle scelte, diretto dal cinquantenne romano Riccardo Quintili, già direttore dello storico settimanale Il Salvagente. E, come degna anteprima, Quintili stasera è tra gli ospiti della puntata di Ballarò, il talk show di Massimo Giannini, dal tema: Tra…
Giù le mani da Popolari e Bcc. L'appello di Costalli (Mcl)
Arrivano anche al Parlamento europee le critiche contro il decreto Renzi sulle maggiori dieci banche popolari costrette a trasformarsi in società per azioni nell'ambito di una campagna governativa che per bocca dello stesso premier Matteo Renzi vuole scardinare il sistema del credito popolare e cooperativo. L'AZIONE DI COSTALLI A Strasburgo per presentare il rapporto della Fondazione Migrantes sugli italiani nel mondo,…
Vi spiego perché la produzione fiacca non deve abbatterci troppo
Il brusco e imprevisto arretramento della produzione industriale in gennaio (-0,7%, -1,1% escludendo l'energia) getta acqua fredda sulla ripresa italiana. L'industria inizia il 2015 col piede sbagliato. Bisogna stare attenti ai motivi tecnici (di tecnica statistica) che possono stare dietro alla flessione di gennaio. Nel commentare il dato positivo e superiore alle aspettative dello scorso mese di dicembre avvertivamo della…
Benvenuti nelle tre Forza Italia
"Ma come? Per mesi e mesi abbiamo lavorato insieme al Pd. Abbiamo fatto le notti in commissione Affari Costituzionali dove abbiamo lavorato gomito a gomito per produrre un testo condiviso. E ora, invece, quel lavoro viene cancellato e ci si dice di votare contro il prodotto che noi stessi abbiamo contribuito a creare...". Questa frase dice più di tanti commenti…
Etica Sgr, l'obiettivo di perdere quota
Non sempre perdere posizioni significa una sconfitta. Anzi, quando si parla di un nuovo modello socio-economico che sia capace di superare l’ansia da prestazione del “tutti maledetti e subito”, la prospettiva può cambiare radicalmente. Andando a leggere i conti presentati da Etica sgr sul 2014, risalta la lunga lista di risultati positivi. Gli incrementi sono a doppia (se non tripla)…