Skip to main content

Alla fine la partita si è sbloccata. Dopo mesi di stallo, con un deal siglato la scorsa estate ma poi arenatosi all’ultimo miglio per l’apertura da parte del governo italiano di un’istruttoria, del tutto legittima, per valutare la possibile applicazione della normativa sul golden power, Prelios è pronta al passaggio di consegne. Al termine del Consiglio dei ministri riunitosi nel pomeriggio, il governo di Giorgia Meloni avrebbe infatti dato il via libera all’acquisizione della società di servizi per le imprese e di gestioni immobiliari, presieduta da Fabrizio Palenzona e controllata dal fondo americano Davidson Kempner, da parte della Ion di Andrea Pignataro.

Un’indiscrezione di stampa confermata immediatamente da ambienti molto vicini al dossier a Formiche.net. L’autorizzazione del governo, che di fatto sblocca un’operazione da 1,35 miliardi, sarebbe stata discussa come detto lunedì 11 marzo in Consiglio dei ministri e dovrebbe essere notificata ad Ion entro la settimana. Secondo quanto risulta a Formiche.net la holding di Pignataro, che in Italia ha recentemente rilevato importanti realtà quali Cerved e Cedacri, avrebbe ottenuto dall’esecutivo prescrizioni piuttosto basiche e poco impegnative.

Tra queste, alcuni obblighi informativi sulla struttura finanziaria, sul livello di debito, a partire dalle forme di pegno che scatteranno sulle azioni Prelios. A sbloccare l’impasse, trapela dai medesimi ambienti, sarebbe poi stata in particolare la notifica da parte della stessa Ion al governo italiano dei contratti di pegno necessari a garantirsi i finanziamenti per l’acquisizione di Prelios, passo necessario perché l’operazione potesse essere autorizzata da Roma nell’ambito dell’esercizio, del tutto legittimo, dei poteri speciali a garanzia degli asset strategici.

Non è finita. Rimane infatti un passo finale da compiere. Per scrivere la parola fine, serve il via libera di Bankitalia, che in occasione delle due acquisizioni da parte di Ion poc’anzi citate, aveva dato senza problemi il bene stare. Ambienti molto qualificati e ben addentro al dossier, fanno intendere di aspettarsi, anche in questo caso, un disco verde in tempi ragionevoli, così da chiudere la partita entro poche settimane, come avvenuto per i precedenti deal targati Ion.

La holding di Pignataro, infatti, ha investito nello Stivale circa 5 miliardi, rilevando per esempio Cedacri (servizi di outsourcing per il settore bancario), seguita da Cerved (credit information e credit management) quindi List (software per il settore finanziario). Senza dimenticare l’ingresso nel Monte dei Paschi nel corso dell’ultimo aumento di capitale da 2,5 miliardi (2%) e le partecipazioni di minoranza detenute in Cassa di Volterra (32%) e Illimity (9,6%).

Un attivismo che ha contraddistinto anche il fondo di private equity statunitense ad oggi ancora proprietario di Prelios, che già da tempi non sospetti ha deciso di scommettere forte sull’Italia. Lo scorso novembre, per esempio, il fondo gestito da Anthony Yoseluff, ha raggiunto l’accordo per l’acquisto del terminal portuale ravennate Setramar, di proprietà della famiglia Poggiali, a cui bisogna aggiungere la possibile altra operazione, questa volta in Alto Tirreno, che guarda al gruppo spezzino Dario Perioli, che nel porto di Marina di Carrara controlla e gestisce il Mdc Terminal.

Il governo sblocca la vendita di Prelios, sì al deal con Ion

Dopo mesi di impasse Palazzo Chigi ha dato il suo benestare all’acquisizione per 1,35 miliardi della società, da parte della holding di Andrea Pignataro, soprassedendo su una possibile applicazione del golden power. Ora resta solo il disco verde di Bankitalia

Armi atomiche per l'F-35. Una svolta anche per l'Europa (e l'Italia)

L’F-35A ha ottenuto la certificazione per lanciare ordigni atomici ampliando le capacità nucleari statunitensi. Al di là della certificazione in sé, l’ottenimento del via libera per il trasporto di ordigni nucleari per l’F-35 segna un passo importante anche per i Paesi alleati di Washington che partecipano al programma Joint strike fighter e che fanno parte della condivisione nucleare, tra cui l’Italia

Con gli Houthi all’attacco, chi riparerà i cavi sottomarini nel Mar Rosso?

La società Seacom comunica che sta aspettando i permessi per mandare a riparare uno dei tre cavi Internet danneggiati. Lavoro complesso, visto che gli Houthi mettono tra i potenziali obiettivi tutto ciò che si muove nel Mar Rosso

Tempi più lunghi per chi è in crisi e stralcio agevolato. Il governo avanza sul fisco

Il Consiglio dei ministri approva un altro provvedimento attuativo della delega fiscale, tornando a plasmare una riscossione più a misura di contribuente. E ci sarà anche una commissione per smaltire il magazzino di cartelle da 1.200 miliardi

Ecco l’accordo indo-europeo da 100 miliardi di valore

L’accordo India-Efta è un prototipo per quello che New Delhi potrebbe strutturare con l’Ue. C’è un ampio programma di investimenti che passeranno dal libero scambio. L’India si lega ulteriormente all’Europa

Innovazione e sostenibilità guidano la crescita. Parola di Sace

Dal Where to Export Map 2024 pensato per chi esporta, emerge come la trasformazione digitale e la rivoluzione verde offrano più opportunità sul mercato. Nonostante i rischi politici rimangano una variante importante e potenzialmente imprevedibile

Replicator, ecco la nuova ricetta del Pentagono

Il co-fondatore della Task Force Unmanned della Us Navy ha pubblicato un articolo dove fornisce alcuni suggerimenti, basati sulla sua esperienza, ai responsabili dell’ambizioso programma del Pentagono che al momento sta attraversando un momento difficile

Più autonomia e più peso in Europa. La Confindustria che serve all'Italia secondo Delzio

A poco più di tre settimane dalla designazione del successore di Carlo Bonomi alla guida dell’associazione, ci si chiede se e come Viale dell’Astronomia debba cambiare passo, sposando la causa dell’autonomia a discapito della vocazione consociativa e facendosi fucina di buone policy. Conversazione con Francesco Delzio, docente alla Luiss e alla Sna

Mentre Kyiv aspetta gli F-16, i russi rilanciano la campagna aerea

I primi caccia multiruolo di fabbricazione statunitense, assieme ai piloti capaci di manovrare, dovrebbero diventare operativi verso la metà dell’estate. Ma non ci sono date precise. Mentre l’aviazione russa aumenta la frequenza delle sortite

Cosa dice il voto in Portogallo (anche) dell'Europa. Parla Cavallaro

Nel Paese è presente un tripartitismo che non consente a nessuno di governare da solo, ma impone alleanze: quella più naturale sarebbe tra centrodestra di Montenegro e destra di Ventura, ma non sono escluse nuove urne l’anno prossimo. Cavallaro: “Chega come Vox, esprime scontento verso le politiche fiscali e dell’immigrazione”

×

Iscriviti alla newsletter