Skip to main content

Un banca è anche un museo, grazie alla sua storia: con una filiale completamente rinnovata nel cuore della città di Siena, celebrando un matrimonio tra arte e high tech, Monte dei Paschi ha inaugura a piazza Tolomei uno spazio innovativa, secondo un’ottica  tecnologica con assistenza diretta, per offrire servizi sempre più all’avanguardia e ricordando che l’Italia è una nazione ricca di opere d’arte.

Un’iniziativa cara a Fabrizio Viola, amministratore delegato di Banca Mps, a Marco Bragadin, responsabile direzione retail e rete, e a Maurizio Bai, responsabile area Toscana Sud, Umbria e Marche, che permette di ammirare una selezione di 13 opere del secolo scorso, appartenenti alla preziosa collezione artistica di Banca Monte dei Paschi di Siena. Si va dalle sculture “Modello per forma animale” di Henry Moore (1969) e “Bagnante seduta” di Marino Marini (1935) esposte al piano terra, per passare ai bozzetti di Giorgio De Chirico “La città di Tebe”, “Uomo della folla”, “Donna della folla”, “L’uomo albero” e “Uomo della folla” (1942) al piano superiore. Il tour artistico prosegue con le opera “Spirale di granito azzurro” di Pietro Consagra (1980) e “Cilindri e cono” di Carla Accardi (1968 – 1969), ed ancora la tela intitolata “Itinerario” realizzata da Giulio Turcato (1979) e i due astratti di Antonio Sanfilippo (1980) e Piero Dorazio.

Completa l’esposizione la statua di Giuseppe Gavazzi “Fiori di campo” (1988). Banca Mps offre così l’opportunità di condividere con i visitatori la fruizione di alcuni capolavori delle sue collezioni, fino ad ora non visibili al pubblico.

Monte dei Paschi di Siena, una banca che è anche un museo

Un banca è anche un museo, grazie alla sua storia: con una filiale completamente rinnovata nel cuore della città di Siena, celebrando un matrimonio tra arte e high tech, Monte dei Paschi ha inaugura a piazza Tolomei uno spazio innovativa, secondo un’ottica  tecnologica con assistenza diretta, per offrire servizi sempre più all’avanguardia e ricordando che l'Italia è una nazione ricca…

Ecco le ultime bugie fiscali di Renzi

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Che Renzi sia un inguaribile ottimista, non c’è dubbio. Che Renzi sia un terrificante “ballista” è altrettanto certo. Anche Lui, come Berlusconi, Monti, Letta… sparge ottimismo a destra ed a manca, senza basi e senza costrutto. Senza basi, perché l’economia continua ad andare male e perché l’Europa non ci tiene in conto alcuno. Senza costrutto, perché…

Ecco il programma di Tsipras che provoca un pianto greco nei mercati

L'imperativo è innanzitutto uno: negoziare. O meglio, ri-negoziare. A partire dal debito pubblico con la Troika (Ue, Bce, Fmi). Un'alternativa rappresentata come se fosse tra crescita e austerità. Adesso che le elezioni politiche in Grecia sono prossime - si terranno domenica 25 gennaio dopo la mancata elezione del presidente della Repubblica in Parlamento - il programma di Syriza fa tremare…

Cosa farà Tauran come Camerlengo al posto di Bertone

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Antonino D’Anna apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Un posto in cambio di un altro? Il cardinale Jean Louis Tauran, presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo interreligioso, adesso ha un nuovo compito: quello di guidare il prossimo Conclave nelle vesti di Camerlengo, incarico nel quale è…

Immigrazione, perché Italia e Europa peccano in Intelligence

Parto dal presupposto che tutto sommato i diversi Paesi in qualche modo coinvolti in questo fenomeno dei flussi di richiedenti asilo abbiano gli stessi interessi. Un primo obiettivo è senza dubbio quello di ridurre il numero di coloro che sono costretti a fuggire dal proprio Paese. A questo proposito non c’è molto da dire, la soluzione la conosciamo tutti: non…

×

Iscriviti alla newsletter