Skip to main content

In Cina le tematiche delle risorse, del degrado ambientale e della politica, sono spesso legate da un unico filo conduttore; basti pensare che nel territorio più del 70% dell’elettricità consumata proviene dal carbone, il che giustifica le pessime condizioni ambientali in cui versa il Paese dato in quanto la fonte di energia più inquinante in assoluto. Per cogliere il problema nella sua interezza, occorre far presente che il territorio cinese (oltre 9,7 milioni di km quadrati) offre ampi spazi per la costruzione di pannelli fotovoltaici, soluzione accantonata per ovvi motivi politici ed economici di interesse nei confronti dello sfruttamento dei giacimenti di carbone.

LE CONSEGUENZE DELL’INDUSTRIALIZZAZIONE
L’estrema contaminazione dell’ambiente causata dalle centrali termoelettriche, a gas o a carbone, non è l’unica conseguenza negativa di questa scelta produttiva. Questi colossi energetici, per l’appunto, hanno bisogno di ingenti quantità di liquido per il raffreddamento, andando a gravare su un tasto dolente della Cina che è la scarsa disponibilità idrica. Queste centrali oltre a ridurre il volume delle falde acquifere cinesi, stanno inquinando, con le enormi quantità di CO2 prodotte dalla loro attività, le già scarse riserve idriche pro capite e l’aria, già irrespirabile, del territorio.

I METALLI RARI
Altro elemento da non sottovalutare è che il suolo cinese è ricco di metalli rari, nel 2009 il 95% del consumo mondiale di tali materie proveniva dalle sue miniere. Questa ricchezza sebbene porti vantaggi economici comporta notevoli svantaggi ambientali. L’estrazione dei metalli rari può essere effettuata solamente tramiti l’utilizzo di acidi e composti chimici che contribuiscono a rendere il suolo cinese arido e incoltivabile. Questo fenomeno contribuisce all’avvelenamento dei fiumi. Più dell’80% dei cinesi considera il cibo contaminato dall’inquinamento come “una grave minaccia” e allo stesso livello è la preoccupazione per l’inquinamento dell’acqua e dell’aria. La degradazione dell’ambiente è uno dei frutti del selvaggio sviluppo industriale prodottosi in Cina negli ultimi 20 anni.

LA SITUAZIONE AMBIENTALE
La grave situazione ambientale è la prima preoccupazione per la popolazione cinese. È quanto risulta da un’indagine in tutto il Paese. L’Associazione per la promozione della cultura ambientale in Cina, agenzia controllata dall’Amministrazione per la protezione ambientale dello Stato (Sepa), ha comunicato ieri i risultati di un’indagine condotta nell’intera Nazione. Oltre il 40% degli intervistati indica la “massima preoccupazione” nei problemi dell’ambiente, specie per le conseguenze sugli alimenti.
Parlando di attualità, La Stampa ha pubblicato il 30 aprile scorso, un articolo riguardante il mese appena concluso; Aprile è risultato essere il mese con il record di emissioni di CO2 senza precedenti. Condottiera di questa triste notizia è la Cina, dove città come Pechino hanno varcato il limite di sopportazione di parti per milione (ppm) di anidride carbonica.
Le città cinesi con un tasso di concentrazione di CO2 rientrante nei limiti consentiti sono solamente l’8%. In alcune zone a nord del “Paese giallo” la situazione è talmente drammatica da rendere la visibilità quasi nulla, bloccando a terra gli aerei e costringendo a chiudere alcune grandi strade. In questi giorni, nell’area di Pechino, 147 stabilimenti hanno accettato di ridurre o fermare temporaneamente la produzione in modo da far passere il picco di inquinamento.

LA CAPPA DI PARTICELLE
“È come un deserto nucleare. Il cielo e l’aria nel nord della Cina sono così inquinati in questi giorni, coperti da una cappa di particelle scure, da minacciare il prossimo raccolto”. Queste solo le parole della professoressa He Dongxian, della China Agricoltural University, che ha studiato le conseguenze della cattiva qualità dell’aria sull’agricoltura, rilasciate in un intervista a pochi giorni dalla ufficializzazione della partecipazione di Pechino all’Expo 2015 di Milano, incentrata sull’agricoltura sostenibile.

IL DILEMMA DI PECHINO
Tirando le somme è chiaro che la Cina si ritrova a dover lottare con un problema che va ben oltre le semplici soluzioni temporanee per arginare gli effetti collaterali dell’enorme produzione energetica. Anzi, è in cantiere il progetto di ampliare, nell’imminente 2015, la presenza di centrali a carbone sul territorio di almeno 450 nuove unità. Possibile che Pechino ignori deliberatamente la grave condizione in cui versa il suo Paese? Probabilmente sì.

Che cosa frena un po' il galoppo della Cina

In Cina le tematiche delle risorse, del degrado ambientale e della politica, sono spesso legate da un unico filo conduttore; basti pensare che nel territorio più del 70% dell’elettricità consumata proviene dal carbone, il che giustifica le pessime condizioni ambientali in cui versa il Paese dato in quanto la fonte di energia più inquinante in assoluto. Per cogliere il problema…

Così i droni sorveglieranno le spiagge (a Jesolo)

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Bonifacio Borruso apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. A caccia di vucumprà, col drone. A Jesolo, in provincia di Venezia. Ma stavolta la Lega Nord non c'entra, anzi con l'ex-sindaco Francesco Calzavara, che fa il segretario cittadino, sta all'opposizione. L'idea, degna degli uffici di Langley, in Virginia,…

A che punto è la riforma della Curia voluta da Papa Francesco

Chi pensava a soluzioni fulminee è rimasto ancora una volta deluso. Anche il quarto appuntamento del cosiddetto "C8 Vaticano", il consiglio degli otto cardinali che sta aiutando Papa Francesco nella riforma della Curia, tenutosi dal 28 al 30 aprile, si è chiuso con un nulla di fatto. "La riforma della Curia, non è facile, richiede coraggio e determinazione", ha detto…

Ecco cosa mi aspetto dal G7 Energia. Parla Tabarelli (Nomisma Energia)

La matassa ucraina porterà l'Italia e l'Europa verso una crisi energetica? Un dubbio che si intreccia con i rapporti fra Bruxelles e Mosca, i diversi orientamenti dell’Ue, le relazioni tra le due sponde dell'Atlantico e le priorità della Penisola per il prossimo G7 Energia che si svolgerà a Roma. Ecco alcuni temi affrontati in una conversazione con Davide Tabarelli, economista esperto in materia energetica e presidente di Nomisma…

Turchia, perché piazza Taksim si riaccende contro Erdogan

Le proteste per il Primo maggio in Turchia si scontrano con il giro di vite di Erdogan. Il 60enne leader ha trasformato il suo governo democraticamente eletto in uno dei più determinati censori di Internet di tutto il mondo. Piazza Taksim torna ad essere bandiera di insofferenza, mentre si apre la delicata questione legata al taglio dei tassi che potrebbe…

Garanzia giovani: ecco obiettivi, numeri e bufale

Come annunciato dal Ministero del lavoro, con un comunicato stampa diramato il 29 aprile, ieri primo maggio ha preso il via il piano "Garanzia Giovani", l'iniziativa a favore dell'occupazione giovanile istituita con la Raccomandazione Europea del 22 aprile 2014. Per rispondere agli impegni comunitari il nostro Paese ha infatti istituito una struttura di Missione (D.L.76/2013) che ha predisposto il piano…

Meglio il voto anticipato che l'Italicum

La recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione in tema di legge elettorale non deve essere ignorata al solo scopo di proseguire l'esame e arrivare all'approvazione dei quello sciagurato provvedimento liberticida a cui si è imposto il nome di Italicum. La sentenza ha dato ragione a diversi cittadini che avevano chiamato lo Stato a rispondere della violazione dei loro diritti…

Inter-Infront: "matrimonio" nell'area affari

[caption id="attachment_246062" align="alignleft" width="400"] Il presidente di Infront Italy Marco Bogarelli al press meeting di lancio dell'accordo commerciale[/caption] Quattro anni minimo di contratto, per una cifra stimata da Erick Thohir, neo presidente dell'Inter FC in 80 milioni di euro (circa 20 milioni di euro annui, con una crescita del valore pari a +50% rispetto al precedente advisor commerciale). Sono questi…

In ricordo di Emilio Riva

Dopo Luigi Lucchini e Steno Marcegaglia è scomparso un altro "grande vecchio" della siderurgia italiana, l’Ingegner Emilio Riva, che è stato alla guida del primo gruppo per dimensioni del settore operante in Italia e fra i maggiori in Europa. Ma esso - con la molteplicità dei suoi siti produttivi e gli oltre 25.000 addetti che vi sono tuttora occupati - non…

Ecco come Papa Francesco ha scudisciato i burocrati di Curia

"Una nuova mentalità di servizio evangelico dovrebbe stabilirsi nelle varie amministrazioni della Santa Sede". L'auspicio è del Papa, che questa mattina ha ricevuto in udienza i membri del Consiglio per l'Economia, pronti alla prima riunione dopo l'istituzione del nuovo organismo, avvenuta il 24 febbraio scorso ex Motu Proprio "Fidelis deispensator et prudens". I RINGRAZIAMENTI DEL PAPA AI CARDINALI MARX E…

×

Iscriviti alla newsletter