Skip to main content

Siamo stati i primi, sin dal 2007 a batterci per l’unità dei “DC non pentiti”  (circoli di Insieme; ALEF -Associazione dei Liberi e Forti, FE.DE.LI.F. – Federazione dei Liberi e Forti, XIX Congresso nazionale della DC (Novembre 2012) e avvio dell’associazione Democrazia Cristiana con Gianni Fontana Presidente.

Al convento di Sant’Anselmo a Roma (3-4 Gennaio 2014) abbiamo presentato una piattaforma programmatica per l’unità dei popolari con la piena adesione sul documento di Rinascita Popolare dell’On Fiori, del CDU di Mario Tassone e dei Popolari di Mario Mauro.

Il 18 e 19 Gennaio 2014, sempre a Roma, abbiamo organizzato l’assemblea per il patto federativo con l’adesione di Lorenzo Dellai dei Popolari per l’Italia; mentre il 25 Febbraio abbiamo sottoscritto con diversi gruppi, movimenti e associazioni di area cattolica e popolare il patto federativo dei popolari.

Abbiamo atteso le conclusioni del congresso del CDU (15 Marzo) e accolto con favore l’accordo annunciato tra i Popolari per l’Italia con il Centro Democratico e quello di ieri tra Cesa (UDC) e Mauro per fare liste unitarie alle prossime elezioni europee. Con grande interesse abbiamo letto la dichiarazione dell’On Cicchitto  a favore di tale progetto.

Da tempo ci battiamo affinché tutti i popolari delle diverse parrocchie e parrocchiette si mettano insieme a partire dalle prossime elezioni europee.

Solo se saremo uniti saremo forti, come ci ammoniva Alcide De Gasperi, e solo se forti saremo liberi  di  far valere le nostre proposte di una nuova Europa ispirata ai valori del popolarismo e della dottrina sociale cristiana.

Dopo la prova europea potremo organizzarci per la costruzione del nuovo soggetto politico democratico, popolare, riformista, europeista, transnazionale di ispirazione cristiana di cui l’Italia e l’Europa hanno assoluta necessità.

Caro Alfano se credi di poter aspirare a un ruolo di leadership di tale processo, questo è il momento di non cadere nella trappole delle modeste ambizioni . E se ci sei batti un colpo per l’unità dei Popolari italiani.

Alfano, batti un colpo!

Siamo stati i primi, sin dal 2007 a batterci per l’unità dei “DC non pentiti”  (circoli di Insieme; ALEF -Associazione dei Liberi e Forti, FE.DE.LI.F. - Federazione dei Liberi e Forti, XIX Congresso nazionale della DC (Novembre 2012) e avvio dell’associazione Democrazia Cristiana con Gianni Fontana Presidente. Al convento di Sant’Anselmo a Roma (3-4 Gennaio 2014) abbiamo presentato una piattaforma…

L'ecosistema (portoghese) delle lobby

Cosa non si riesce a fare oggi con i dati e un programma di visualizzazione. Questo che vedete qui sotto si chiama "Un ecosistema politico-empresarial". Un programmino che permette di visualizzare i rapporti tra i politici portoghesi e le banche, le università e le aziende nazionali. Ogni volta che un politico - rappresentato da una scolopendra colorata - è legato…

Crisi ucraina, ecco le sanzioni americane

Come detto ieri durante il referendum in Crimea, gli Stati Uniti hanno annunciato le loro sanzioni nei confronti di alti funzionari russi e di Kiev e dello stesso ex presidente ucraino Viktor Yanukovich. Il decreto di Barack Obama - una misura analoga è stata presa dall'Unione europea - stabilisce pene economiche e congelamento dei beni anche ai danni di alcuni stretti…

Il treno delle riforme istituzionali viaggia in perfetto orario

Le convergenti dichiarazioni del Sottosegretario Graziano Delrio e del Presidente Renato Schifani ed i precedenti auspici del Ministro Boschi che spingono fortemente ad accelerare sulle Riforme costituzionali a partire dalla riforma del Titolo V e del Senato della Repubblica (e solo dopo passare all'esame dell'Italicum) è il modo migliore per rimettere sui giusti binari una discussione che rischiava di deflagrare…

Chirico, melania trump, melania

Al Teatro Parioli va in scena la storia. In attesa di Tony Blair

È in arrivo il terzo appuntamento con la storia, al Teatro Parioli, tratto dal format Personaggi e Protagonisti: incontri con la Storia ideato da Elisa Greco. Per la serata del 19 marzo il protagonista sarà Tony Blair, ex primo ministro inglese che "ha rottamato il tradizionale socialismo britannico sviluppando i risultati raggiunti dalla Conservatrice Thatcher soprattutto nell'area delle tutele sindacali dei…

I cattolici del Pd e il Pse

Un sondaggio commissionato dal Domani d’Italia – una testata cara al popolarismo sturziano e alla Dc degasperiana, ora espressione dei postdemocristiani passati, attraverso la Margherita, al Pd – ha ben percepito una sensazione diffusa nel nostro paese: che l’Europa è lontana dal cuore degli italiani. Con una specificazione tutt’altro che irrilevante: il 20 per cento dell’elettorato cattolico partecipe dell’esperienza piddina…

Referendum in Crimea, così Sebastopoli ha virato verso Mosca

Le tensioni emerse in Ucraina con la caduta del presidente Viktor Yanukovich e il referendum con il quale la Crimea ha espresso la sua volontà di diventare autonoma dall’Ucraina per poi riunirsi alla Russia stanno ponendo la comunità internazionale davanti ad una delle crisi più difficili che si siano presentate negli ultimi anni. Se difatti il presidente russo Vladimir Putin…

Percipio, ergo est

"La percezione è quasi tutto in economia", sosteneva Lanfranco Pace, sul "Foglio", e c'è da credergli, come c'era da credere a coloro che, da anni, andavano ripetendo teorie simili. Arrivare a constatare che la crisi sarebbe finita mi pare un po' eccessivo, ma abbiamo bisogno, oltre che di proposte coraggiose, anche di proposizioni del genere, che mirano non tanto alla…

Tunisia, un raggio di sole sulla Primavera araba

Finalmente una buona notizia dalla sponda Sud del Mediterraneo. Nell’Assemblea Nazionale Costituzionale tunisina è stato trovato ormai da un mese un compromesso tra i vertici fra il partito islamico moderato Ennahda e il principale partito laico di opposizione, Nidaa Tounes. Esso ha consentito l’approvazione a larga maggioranza di una buona Costituzione, che faciliterà la stabilità della Tunisia e i suoi…

E gli esodati? Il ddl al vaglio della Camera da 9 mesi

Secondo gli ultimi dati della Ragioneria generale dello Stato gli esodati - quei lavoratori il cui rapporto di lavoro è a vario titolo cessato e che, sebbene prossimi al pensionamento, non sono riusciti a maturare il diritto alla pensione a seguito dell'innalzamento dei requisiti previsti dalla legge Fornero, sarebbero 314mila (anche se altre fonti hanno parlato di numeri ancora più…

×

Iscriviti alla newsletter