Skip to main content

Nel 2023, sono stati tanti i momenti di contatto tra Italia e Taiwan, e il rafforzamento di questa relazione può in qualche modo essere visto come rappresentativo dell’impegno internazionale di Roma durante l’anno che si sta concludendo. Formiche.net ha intervistato l’ambasciatore taiwanese Vincent Tsai, che guida la rappresentanza della Repubblica di Cina in Italia, per un bilancio e una previsione.  

Quali sono i punti di forza emersi nella relazione Roma-Taipei? Cosa pronosticare per il prossimo anno?

Nel corso dell’anno, funzionari taiwanesi di livello ministeriale sono venuti in visita in Italia e anche vari funzionari italiani di alto rango hanno visitato Taiwan. Per quanto riguarda gli scambi di personale tra i due governi possiamo dire che quest’anno abbiamo fatto bene. Inoltre, un altro punto di forza è l‘amicizia consolidata di molti parlamentari italiani del Gruppo Interparlamentare di Amicizia Italia-Taiwan, dimostrata sia attraverso visite istituzionali a Taiwan, sia attraverso richieste aperte al governo italiano per il sostegno alla partecipazione di Taiwan agli organismi internazionali quali Onu, Oms, Interpol, Unfcc: in queste occasioni molti parlamentari italiani presenti nell’Associazione si sono espressi con forza a sostegno di Taiwan affinché gli sia offerta una significativa partecipazione alle suddette organizzazioni internazionali (temi su cui anche Formiche.net ha preso una posizione attiva a sostegno di Taipei, ndr).

Nel 2023, il governo italiano ha chiarito anche la sua posizione sul mantenimento della stabilità e della pace nello Stretto di Taiwan, argomento esistenziale per i taiwanesi, ma anche dossier internazionale che ci tocca da vicino.

Apprezziamo molto la posizione italiana. Condividiamo le stesse posizioni su molte questioni internazionali, come le preoccupazioni sulle questioni umanitarie, sull’attuale guerra russo-ucraina e sul conflitto israelo-palestinese, e speriamo che le controversie possano essere risolte in modo pacifico. Abbiamo apprezzato anche gli sforzi italiani per il coinvolgimento di Taiwan in iniziative internazionali come l’ultima COP 28.

Quest’anno, il rapporto italo-taiwanese è stato rafforzato anche dall’apertura della nuova sede diplomatica a Milano: quanto è importante?

Nell’ottobre di quest’anno è stato inaugurato a Milano l’ufficio consolare di Taiwan, con il compito di promuovere i rapporti con sette regioni del Nord nonché di semplificare le procedure consolari per tutti coloro che vivono nel Nord Italia e che desiderano recarsi a Taiwan per vari motivi (studio, lavoro, eccetera.). È importante ricordare infatti che, nel campo dello sviluppo delle competenze, quest’anno è stata sviluppata una collaborazione con il governo italiano per inviare 28 studenti e ricercatori italiani a Taiwan con l’obiettivo di partecipare a due programmi intensivi di formazione nel settore dei semiconduttori (uno ad agosto e uno a dicembre); un’esperienza che desideriamo ripetere nel 2024 e negli anni a venire.

Restando sul tema, venerdì, i deputati Simone Billi e Paolo Formentini (vice presidente della Commissione Esteri della Camera) hanno introdotto un ordine del giorno per agevolare gli scambi di studenti Italia-Taiwan sul modello dei programmi di “vacanze lavorative”, in settori di ricerca ad alto contenuto scientifico e tecnologico. Certe iniziative, così come l’apertura dell’ufficio di Milano, centro nevralgico per l’economia italiana, sono un utile aggancio per parlare di cooperazione economica e tecnologica, spesso lati della stessa medaglia. Come sta procedendo?

L’Italia si posiziona al terzo posto nell’Ue come partner commerciale di Taiwan. Il volume degli scambi commerciali tra i due paesi ha raggiunto quest’anno la cifra record di 6,2 miliardi di dollari. Nel 2024, speriamo che questa cifra possa avvicinarsi ai 10 miliardi della Germania, che è il primo partner commerciale di Taiwan nell’Unione. Ci auguriamo che anche il nostro ufficio di Milano possa svolgere un ruolo nella promozione degli affari bilaterali. Dal punto di vista della cooperazione tecnologica, oltre al settore dei semiconduttori, penso che Taiwan e Italia possano ancora rafforzare la loro cooperazione.

Approfondiamo questo tema degli investimenti che potrebbero coinvolgere interessi di Italia e Taiwan: cosa c’è oltre al fondamentale settore dei semi-conduttori?

Ovviamente il settore dei semiconduttori è quello principale, grazie alle tecnologie avanzate presenti a Taiwan e ai numerosi investimenti taiwanesi in Italia e in altri Paesi. In ogni caso, sono molti i settori in cui è possibile approfondire, se non addirittura instaurare, una cooperazione tra Italia e Taiwan: penso ad esempio al settore delle energie verdi o rinnovabili, o a quello automobilistico, con particolare attenzione ai veicoli elettrici; anche nel tessile, nella produzione di macchinari o nell’agricoltura, dove già esiste una collaborazione, con aziende taiwanesi che investono in Italia.

Quest’anno abbiamo avuto anche molti scambi culturali, come l’organizzazione o la partecipazione a diverse mostre d’arte. Nel 2024 verrà lanciato un programma bilaterale Taiwan-Italia nel settore della danza e altri programmi per arricchire ulteriormente gli scambi culturali bilaterali. Tra questi, l’insegnamento del mandarino: quanto saranno importanti le scuole di lingua taiwanesi?

Imparare il mandarino è essenziale al giorno d’oggi. È una lingua parlata da gran parte della popolazione mondiale e interessa una parte enorme dell’economia internazionale. La lingua è anche veicolo di cultura e aiuta ad avvicinarsi a mondi e società lontane. Anche le scuole di mandarino che vogliamo aprire in Italia e in Europa hanno questo obiettivo. A Taiwan si parla la lingua cinese, come in Cina, ma quando si tratta di scrivere si utilizzano caratteri tradizionali invece che semplificati, che preservano il patrimonio storico e millenario cinese.

Il 2024 sarà un momento fondamentale per il futuro della democrazia taiwanese: cosa aspettarsi dalle elezioni di gennaio?

Taiwan è una democrazia matura. Da quando, negli anni Novanta, sono state istituite le elezioni dirette e il suffragio universale, si sono susseguiti diversi presidenti eletti dal popolo di Taiwan, con un’equilibrata alternanza dei partiti di governo. Anche alle prossime elezioni, quindi, sono sicuro che Taiwan mostrerà ancora una volta al mondo la sua apertura, la sua libertà e la sua trasparenza. Indipendentemente dall’esito delle elezioni, posso dire che ancora una volta Taiwan cercherà di proteggere la propria libertà e identità, e ribadirà il proprio sostegno al mantenimento dello status quo, della pace e della prosperità attraverso lo Stretto di Taiwan.

E con la Cina?

Per quanto riguarda la nuova amministrazione, dopo le elezioni, sono sicuro che Taiwan manterrà la calma e la resilienza di fronte alla minaccia cinese, ma prima di ciò, sono sicuro che la nuova amministrazione compirà tutti gli sforzi possibili per cercare un dialogo con la Cina, e proverà tutti i possibili metodi per mantenere la pace nello Stretto di Taiwan, continuando a lavorare con i paesi democratici per la salvaguardia della pace nell’area dell’Indo Pacifico.

Vi racconto il valore globale del rapporto Roma-Taipei. Parla l'ambasciatore Tsai

Non solo seminconduttori: le relazioni tra Taipei e Italia si sono rafforzate nel 2023, con Roma che ha fornito sponda a diverse delle ambizioni di Taipei e vari settori di investimento reciproco molto attivi e vivaci scambi culturali. L’ambasciatore Tsai fa un bilancio del rapporto con Formiche.net, pensando anche alle presidenziali taiwanesi del 2024

Effetto Sinner, l’italiano col rigore prussiano. La riflessione di De Tomaso

Per la sua disciplina il tennista azzurro, pronto a scalare il ranking nel 2024, sarebbe piaciuto al “falco” tedesco Schǟuble, scomparso l’altro giorno. Ma l’altoatesino è fatto anche di fantasia latina

Sua maestà la Porsche 911, la regina delle strade. Il racconto di Vecchiarino

Dalla mente geniale di Ferdinand Porsche alle vittorie su pista: ecco la gloriosa storia della Porsche 911 con le sue linee, rimaste pressoché immutate dall’ormai lontano 1963, che hanno conquistato i cuori di tutti gli amanti dei motori

Dall'agricoltura ai farmaci, Pechino punta sul biotech. Cosa aspettarsi per il 2024

Il prossimo sarà l’anno in cui la Cina diventerà il riferimento mondiale del biotech, oppure gli investimenti internazionali che sta attraendo continueranno a non ricevere grandi ritorni?

Perché la sicurezza nazionale dipende dall’AI. Appunti per il 2024

Nei prossimi mesi ci saranno tornate elettorali per l’Occidente: si inizia da Taiwan e si finisce con gli Usa, passando per l’Ue. Le minacce ibride sono dietro l’angolo, anche per via delle vulnerabilità intrinseche delle società aperte

Quel che dobbiamo fare per l’Europa, ovvero per noi. Il commento di Pasquino

Immigrazione, Patto di Stabilità e Crescita, nuove e numerose adesioni, sicurezza e pace sono le sfide che, se troveranno soluzioni condivise tra il 2024 e il 2029, promettono di cambiare per il meglio l’Unione europea e la vita dei cittadini/e europei/e con effetti positivi anche sulla costruzione di un nuovo ordine internazionale. La riflessione di Gianfranco Pasquino, europeo nato a Torino, professore emerito di Scienza politica nell’Università di Bologna e Accademico dei Lincei

Tutte le evidenze dietro la triste verità di Giorgetti sul debito pubblico

Giorgetti ha ragione: da molti anni nessun governo ha dedicato l’attenzione sufficiente a ridurre il debito, ma puntualmente ad incrementarlo in barba ai patti di stabilità e al buon senso. Chissà se il 2024 riserverà delle sorprese nelle collaborazioni e alleanze in Italia capaci di farci riconquistare lo status di Paese co-leader in Europa e nelle alleanze occidentali. La riflessione di Raffaele Bonanni

L'Europa come punto d'incontro tra gli assi. La visione di Gressani

“Viviamo in un interregno. Un ordine si è dislocato e assistiamo a una ricomposizione confusa, violenta e disorganizzata su scala planetaria”. Conversazione con il direttore del Grand Continent che vede l’Europa come un sistema in mezzo ai sistemi, e ne sottolinea l’importanza geopolitica come “punto d’incontro”, non solo tra Est e Ovest, ma anche tra Nord e Sud

La visione di nazione di Meloni e gli equilibri futuri del mondo. Le pagelle di Mauro

Meloni “si trova ad uno snodo cruciale, ma ha tutte le carte in regola per fare bene”. Il cuore delle vicende internazionali? “Gli equilibri disegnati a Yalta non ci sono più, perché nel 1989 è imploso il sistema sovietico e sono comparsi attori nuovi che nel ’45 semplicemente non c’erano”. E ora la sfida è nuovamente aperta. Conversazione con l’esponente popolare, già ministro della Difesa e vicepresidente del Parlamento europeo, Mario Mauro

Cina 2024, cosa aspettarsi nell'anno del Drago di Xi

Di Lorenzo Piccioli e Emanuele Rossi

La leadership di Xi Jinping sarà ancora solida, anche se i repulisti e le prove di forza fanno pensare a difficoltà interne. L’economia non corre, le tensioni internazionali restano, la competizione con gli Usa non si fermerà. Previsioni per l’anno del Drago

×

Iscriviti alla newsletter