“Giustizia, non giustizialismo e presto una disciplina per i Social”. Intervista alla giornalista Silvia Grassi, coautrice del saggio “Comunico dunque sono”, curato insieme al Prof. Samuele Ciambriello, Garante dei detenuti della Campania
Cultura
Si apre il Festival della Bioetica. Lo racconta Luisella Battaglia
Di cosa si parlerà nella sesta edizione del Festival di Bioetica, che si terrà il 27 e 28 agosto a Santa Margherita Ligure, organizzato dall’Istituto Italiano di Bioetica? Lo spiega Luisella Battaglia, presidente dell’Istituto italiano di Bioetica e organizzatrice del festival
Politica e pop corn. Arriva la video-rubrica di Carone su Formiche
Ogni lunedì e venerdì, sui canali social di Formiche.net, la rubrica curata da Martina Carone sulla campagna elettorale social della classe politica italiana. Pillole video del meglio e del peggio della settimana
Nei meandri del sistema della menzogna esplorati da Fausto Gianfranceschi
“Il sistema della menzogna e la degradazione del piacere” di Gianfrancesci fu pubblicato nel 1977 ed è attualmente in libreria grazie alle edizioni Iduna. Gennaro Malgieri ne racconta l’attualità
La vita e le idee di Rodney Stark, il sociologo che difendeva l'Occidente
Stark, in particolare nel magistrale saggio “La vittoria dell’Occidente”, ha offerto lunghe e dettagliate descrizioni di ciò che è stato l’Occidente nel corso dei secoli, senza celarne le cadute che spesso lo hanno prostrato. Ma ha sempre saputo rialzarsi. Sono pochi oggi a rivendicare orgogliosamente l’appartenenza a un mondo che, comunque lo si voglia considerare, ha “inventato” un sistema di diritti e un’armonizzazione delle diversità
L'Italia del Sorpasso compie 60 anni
A dicembre 1962 usciva “Il Sorpasso”, di Dino Risi, ambientato nel giorno di Ferragosto. Pietra miliare della commedia all’italiana, fu un successo strepitoso ovunque, copiato anche da Hollywood. Fotografia impietosa dei pregi e dei difetti degli italiani del boom. Purtroppo attuale. Una prova magistrale per Vittorio Gassman e Jean-Louis Trintignant
Nevio Leoni espone a Portoferraio. Sopraffatti dai colori dell’Elba
Dopo tre anni di stop a causa della pandemia, Leoni, originario di Piombino e residente all’Elba da tantissimi anni, ripropone la sua personale frutto di una passione per la pittura che lo accompagna fin dagli anni Sessanta
Hypermaremma, le nuove installazioni di Politi e Maggini
Le fatiche di A.C. a Talamone di Gianni Politi e The big burnout a Orbetello di Guglielmo Maggioni sono le ultime opere ospitate dalla manifestazione Hypermaremma giunta alla quarta edizione. Foto e coordinate per raggiungere le opere, aperte al pubblico
Dl Aiuti, uno sguardo all'industria culturale e creativa
In quanto tali anche le imprese del comparto culturale e creativo potranno beneficiare di alcune delle misure previste nel Dl Aiuti. Ecco perché nell’analisi di Stefano Monti, partner di Monti&Taft
Marylin Monroe. Bella, brava, unica. Il ricordo di Ciccotti
Il 5 agosto 1962 veniva a mancare improvvisamente, misteriosamente, Marilyn Monroe (1 giugno 1926), all’anagrafe Norma Jane Mortenson, cresciuta in casa-famiglia, forse la più grande attrice cinematografica del sonoro. Qualche critico la notò già in una particina di “Giungla d’asfalto” (1950), ma non tardò a mostrare la sua bravura nella commedia in capolavori applauditi ovunque, dal Sud America al Giappone, come “Quando la moglie è in vacanza” e “A qualcuno piace caldo”