Il rientro post Dad, in una situazione di non sufficienza e sicurezza dei mezzi pubblici, genererebbe diseguaglianze sanitarie, sociali e psicologiche. Chi a scuola con l’auto di papà o la macchinina e chi con i mezzi pubblici, in attesa alle fermate. Fuori dalle scuole, se non si adotteranno comportamenti virtuosi, aumenteranno i giovani positivi asintomatici. Urgente un presidio medico scolastico. L’analisi e la proposta del preside Eusebio Ciccotti
Cultura
Squadra che vince si rafforza. Rutelli e Covato alla guida di Formiche.net
Giorgio Rutelli, già vicedirettore di Dagospia, sarà il nuovo direttore responsabile di Formiche.net, Valeria Covato sarà condirettore e Roberto Arditti direttore editoriale. Alla rivista Formiche, Flavia Giacobbe
Friedrich Dürrenmatt, i cento anni del Kafka svizzero tra letteratura, pittura e cinema
Il 5 gennaio 1921 nasceva, nell’Emmental (Svizzera), Friedrich Dürrenmatt, scrittore, autore di testi teatrali e radiodrammi, nonché pittore e, occasionalmente, sceneggiatore e attore. Figura centrale per la letteratura di lingua tedesca, ha riletto il secondo novecento tra assurdo quotidiano ed esistenzialismo, adottando il “giallo filosofico”. Il suo teatro è stato posto, da Martin Esslin, accanto a quello di Samuel Beckett, Eugène Ionesco e Harold Pinter. Un ricordo di Eusebio Ciccotti
Italia divisa. Il saggio di Caligiuri spiega perché (con tante sorprese)
“Il saggio, seppur nella sua brevità, offre spunti di riflessione sulle ragioni delle sempre attuali differenze tra Nord e Sud nelle tre grandi fasi della storia d’Italia: liberale, fascista, repubblicana”. Il commento di Stefano Bonino all’ultimo libro di Mario Caligiuri, “La vera nascita della questione. Le conseguenze sul Meridione della prima Guerra Mondiale e del Referendum istituzionale” (Grimaldi & C.)
A lezione di intelligence economica dalla Serenissima Repubblica di Venezia
Ecco come la Serenissima è riuscita per centinaia di anni a mantenere la supremazia economica nel Levante e a contrastare l’impero Ottomano. L’analisi di Domenico Vecchiarino, ricercatore di geopolitica, intelligence e infrastrutture critiche
Calvino e il secchio vuoto che ci porta nel nuovo anno
La lezione di Calvino ha una conclusione che ben si adatta a chi ha voglia di volare, nonostante tutto (pandemia inclusa): restare leggeri per attraversare tempi e situazioni. La riflessione di Rocco D’Ambrosio
Quando al cinema si moriva la notte di Capodanno
Il primo gennaio 1921 usciva nelle sale lo svedese “Il carretto fantasma” di Viktor Sjöström, dal romanzo di Selma Lagerlöf (1912). Apprezzatissimo dal pubblico, oggi cult, inaugurava il genere fantastico post mortem, fondendo tradizioni popolari pagane e cristiane. Si affermava al contempo, nel cinema muto, in tutto il mondo, la “scuola svedese”
Quando il cinema racconta(va) il Natale
È il 28 dicembre 1895 la prima volta che i fratelli Lumière proiettano pubblicamente i primi cortometraggi. Per questa coincidenza qualche storico del cinema usa dire che il Natale 1895 portò la “nascita della vita riprodotta”. Ecco in questa ricorrenza tutti i film sulla Natività dal 1898 a oggi, analizzati da Eusebio Ciccotti
Così il duo Feltri-Sgarbi corre in difesa di Saviano
Il comune leghista di Verona revoca la cittadinanza onoraria a Roberto Saviano e subito una schiera di vip difende l’autore di Gomorra. Ma in campo scendono anche due acerrimi nemici, Vittorio Feltri e Vittorio Sgarbi..,
Vi racconto John Le Carré, la spia che parlava d'amore
Il maestro della spy story ha indagato il lato oscuro del mondo attraverso il lato oscuro dell’anima. Ma forse, come diceva Oreste Del Buono, “lo stesso spionaggio e lo stesso terrorismo potrebbero essere per John Le Carré solo degli utili ingredienti per trattare con il maggior abbandono il suo interesse principale, che è semplicemente, quasi banalmente direi, l’amore”. Il commento di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence