Il comune leghista di Verona revoca la cittadinanza onoraria a Roberto Saviano e subito una schiera di vip difende l’autore di Gomorra. Ma in campo scendono anche due acerrimi nemici, Vittorio Feltri e Vittorio Sgarbi..,
Cultura
Vi racconto John Le Carré, la spia che parlava d'amore
Il maestro della spy story ha indagato il lato oscuro del mondo attraverso il lato oscuro dell’anima. Ma forse, come diceva Oreste Del Buono, “lo stesso spionaggio e lo stesso terrorismo potrebbero essere per John Le Carré solo degli utili ingredienti per trattare con il maggior abbandono il suo interesse principale, che è semplicemente, quasi banalmente direi, l’amore”. Il commento di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence
Il lockdown alla tedesca e il balletto del governo. Scrive Giuliani
Il lockdown duro alla tedesca è un’opzione, ma se ne devono conoscere le conseguenze. Che il governo abbia assecondato questa isteria, strombazzando nuove misure, all’avvio di una fase prevista dal suo stesso protocollo, è oltre l’immaginabile. L’opinione di Fulvio Giuliani
Kim Ki-duk muore d'inverno. Le stagioni del suo cinema secondo Ciccotti
È venuto a mancare improvvisamente, per Covid-19, Kim-Ki-duk, il noto regista sudcoreano conosciuto in tutto il mondo per film quali L’isola (2000), Primavera, estate, autunno, inverno… e ancora primavera (2003), Ferro3 (2004), Pietà (2021), Il prigioniero coreano (2016). Un regista dallo stile innovativo, a metà strada tra Akira Kurosawa e Clint Eastwood. Un ricordo personale di Eusebio Ciccotti
Donne imperfette. Il Galateo del cuore raccontato da Elvira Frojo
Pubblichiamo un estratto delle conclusioni del volume “Il tempo del cuore. Il Galateo delle donne imperfette”, scritto da Elvira Frojo ed edito da edizioni San Paolo. Venerdì 11 dicembre in diretta Facebook dalla pagina della Libreria San Paolo Conciliazione sarà possibile partecipare alla presentazione del libro con l’autrice e la giornalista e scrittrice Costanza Miriano
Perché la battaglia contro le fake news riguarda la democrazia
Pubblichiamo la prefazione al libro “Fakedemocracy – Il far west dell’informazione, tra deepfake e fake news” (Editoriale Novanta), di Alessandro Alongi e Fabio Pompei, a firma di Mirella Liuzzi, sottosegretaria al ministero dello Sviluppo economico
Che rapporto c’è tra giovani e potere?
La riflessione di Benedetta Cosmi, in libreria dal 3 dicembre con “Orgoglio e sentimento” (Armando editore), sulla necessità di valorizzare i giovani
L’anno dannunziano volge al termine. Cento anni fa il Natale di sangue a Fiume
Si chiude con il centesimo anniversario del Natale di sangue l’anno dedicato a Gabriele D’Annunzio, nei giorni di fine dicembre del 1920 che segnarono con scontri violenti la caduta di Fiume e la fine dell’avventura del Comandante durata quindici mesi. Due libri ne ripercorrono i discorsi dell’epoca. Li ha letti per noi Gennaro Malgieri
Ci lascia Franco Giraldi, regista fine e profondo
Dallo spaghetti western con Sergio Leone, alla grande letteratura portata al cinema (Giani Stuparich, Mario Soldati, Joseph Conrad, Dacia Maraini), il cinema e la tv italiani perdono il colto regista triestino, Franco Giraldi (89 anni), un autore completo da riscoprire. Il ricordo personale di Eusebio Ciccotti
Il giardino dei Finzi-Contini compie 50 anni. Bassani lo rinnegò, ma De Sica vinse l’Oscar
Il 4 dicembre 1970 usciva il film “Il giardino dei Finzi-Contini” di Vittorio De Sica, dall’omonimo romanzo di Giorgio Bassani, premio Viareggio 1963. L’adattamento, secondo lo scrittore, tradiva lo spirito della sua opera. Ma gli americani lo premiavano con l’Oscar per il miglior film straniero. Opera mediocre o capolavoro? Lo storico del cinema Eusebio Ciccotti ripercorre la vicenda per Formiche.net