Mircea Geoană, vice segretario generale della Nato, è stato il protagonista del nuovo evento organizzato dalle riviste Formiche e Airpress in collaborazione con la Nato Public Diplomacy Division. Ha dialogato con esperti e rappresentanti delle istituzioni su “La Nato verso il 2030”. La diretta di giovedì 16 dicembre, alle ore 14:30, è disponibile su questa pagina e su Facebook
Difesa
Sinergie industriali e per l’export. Ecco l’intesa tra Leonardo e Aid
Leonardo e l’Agenzia industrie difesa hanno firmato questa mattina un accordo quadro di collaborazione per il rafforzamento delle rispettive sinergie e per abilitare la cooperazione nella cessione dei sistemi all’estero. La sigla si inserisce nel piano di sostegno all’export della Difesa che ha coinvolto lo stesso ministero con la stipula di diversi accordi G2G internazionali
Recuperato l’F-35 Uk caduto nel Mediterraneo. Arrestato un marinaio
La Difesa britannica ringrazia Italia e Stati Uniti per i sette giorni di lavoro “concluso con successo”. In manette il militare che aveva diffuso il video dell’incidente. Ecco dove si trova ora il jet
Un colpo a Putin e uno a Xi. La Difesa di Biden va all'attacco con il budget
Nel National Defense Authorization Act per il 2022 un messaggio del Congresso Usa (e di Joe Biden) a Putin e Xi. Nuovi fondi per la sicurezza dell’Ucraina e rafforzamento delle capacità militari di Taiwan. Graziato per il momento il gasdotto russo Nord Stream 2
Sorpresa per la Difesa tedesca. Sarà Christine Lambrecht la nuova ministra
A capo del ministero della Difesa è stata nominata Christine Lambrecht. Ex ministro della Giustizia e della protezione dei consumatori della “Grande coalizione”, nonché ministro della Famiglia, degli anziani, delle donne e della gioventù. Ecco il profilo di chi guiderà la Bundeswehr
E se la nuova Pearl Harbor fosse Taiwan? Il commento del gen. Mario Arpino
Si può intravedere qualche analogia tra il Pacifico di oggi e quello di ottant’anni fa. Al posto del Giappone c’è la Cina, e al posto delle Hawaii c’è Taiwan. Chi sarà, questa volta, a subire il primo attacco? A ottant’anni dall’attacco a Pearl Harbor, il ricordo del generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa
Pearl Harbor, ovvero come non si gestisce una crisi
L’ammiraglio Ferdinando Sanfelice di Monteforte, esperto militare e docente di Studi strategici, ricostruisce la storia dell’attacco avvenuto esattamente 80 anni fa. I decennali screzi tra Giappone e Usa, la vulnerabilità della base nel Pacifico, e le conseguenze di un attacco così incredibile da aver sempre stimolato i complottisti
Ottant’anni dopo Pearl Harbor. Il lascito del Giorno dell’infamia
Il 7 dicembre di ottant’anni fa l’Impero giapponese attaccava a sorpresa la base aeronavale americana di Pearl Harbor, nelle Hawaii, fornendo agli Stati Uniti il casus belli per entrare ufficialmente nella Seconda guerra mondiale. A otto decenni di distanza Gregory Alegi, docente di History and politics of the Usa all’università Luiss, ci racconta perché quel “Giorno che vivrà nell’infamia” è ancora uno dei simboli più diffusi della coscienza americana
Stati Uniti e Cina, si accende la corsa sulle vendite militari. Il report Sipri
La corsa tra Stati Uniti e Cina è totale anche sugli armamenti. In una crescita globale di vendite dell’1,3% tra il 2019 e il 2020 (nonostante il Covid-19), a tallonare i campioni americani ci sono i colossi cinesi. In Europa guida il Regno Unito. Leonardo si conferma in dodicesima posizione e Fincantieri aumenta le vendite del 23%…
Più budget ma meno collaborazione. Il report dell'Eda sulla Difesa europea
Nel 2020 la spesa per la Difesa dei Paesi europei ha raggiunto la cifra record di 198 miliardi di euro. Tuttavia, la porzione dedicata a programmi di collaborazione è diminuita del 13%, a quota 4,1 miliardi. Un campanello d’allarme per le ambizioni di Difesa comune dell’Ue, che spera di invertire il trend con le diverse iniziative in campo (Pesco ed Edf su tutte) e con l’attesissimo Strategic Compass