Il prototipo Yfq-44A “Fury” di Anduril ha completato con successo il primo volo in California. Assieme al progetto della General Atomics, il velivolo di Anduril incarna la volontà dell’Us Air Force di ridurre i tempi di sviluppo e integrare capacità autonome in un’architettura di potenza più distribuita
Difesa
Gli Stati Uniti sono pronti a colpire il Venezuela. Ecco cosa sta succedendo
L’amministrazione statunitense avrebbe dato via libera per lanciare attacchi all’interno del Paese e fonti anonime parlano già di possibile diserzione tra i vertici militari. Porti e scali logistici i bersagli più probabili. Le incursioni aeree potrebbero iniziare già nelle prossime ore
Wall Street in uniforme. Il nuovo patto tra finanza e difesa americana
Negli Stati Uniti prende forma un’inedita alleanza tra finanza e difesa. Il Pentagono apre ai grandi fondi per sostenere la modernizzazione dell’esercito, mentre l’industria militare si orienta verso tecnologie agili e digitali. La Army transformation e la Recognition initiative ridisegnano la catena del valore della sicurezza americana, aprendo una stagione in cui il capitale privato diventa parte integrante della potenza strategica
Ecco perché dall'Artico arrivano le nuove sfide della competizione globale
La prima Conferenza nazionale sull’Artico ha riunito istituzioni, Forze armate, diplomazia e ricerca per definire un approccio integrato all’area polare. L’Italia riconosce la crescente rilevanza geopolitica e ambientale del grande nord, segnato da tensioni, interessi e cambiamenti climatici. Il Paese adatta le proprie capacità operative, sviluppando strumenti specifici per il contesto artico e rafforzando la cooperazione con gli Alleati, mentre il nuovo percorso nazionale mira a saldare una sempre più stretta collaborazione interdicasteriale
Come leggere la fusione Officina Stellare-Global Aerospace
Officina Stellare e Gatg hanno annunciato un’operazione che mira a creare il primo polo della Difesa quotato in Italia. La fusione combinerà le rispettive eccellenze nella tecnologia satellitare e nella cybersecurity. Con ordini già a quota 148 milioni e un rafforzamento patrimoniale da 63 milioni, il gruppo ha le potenzialità per diventare un punto di riferimento nel settore
Difesa e industria, la rotta dell’Alleanza secondo Cavo Dragone
Nel suo intervento alle commissioni Esteri e Difesa, l’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone ha tracciato la visione di una Nato consapevole della competizione globale e impegnata a rafforzare la cooperazione con l’Unione europea. Dalla crescente aggressività russa al ruolo della tecnologia e dell’industria della difesa, il presidente del Comitato militare dell’Alleanza invita a una risposta coesa, sostenibile e fondata sulla stabilità
Shield AI svela X-bat. Autonomia e potenza per i cieli del futuro
Progettato da Shield AI, X-Bat è un nuovo velivolo autonomo a decollo verticale che unisce intelligenza artificiale, velocità e flessibilità logistica. Può operare senza piste e cooperare con i caccia pilotati, riducendo costi e rischi nelle missioni più complesse. Nato per gli scenari dell’Indo Pacifico, rappresenta un passo verso una potenza aerea più distribuita e apre nuove sfide per la difesa occidentale
Avio, nove mesi in orbita. Ricavi a +26% e ordini record tra spazio e difesa
Avio chiude i primi nove mesi del 2025 con ricavi e margini in forte crescita, spinta dai programmi Vega e dalla propulsione per la difesa. Il portafoglio ordini tocca livelli record grazie a nuovi contratti con Esa, Spacelaunch e Raytheon, mentre l’aumento di capitale da 400 milioni prepara la prossima fase di sviluppo
Starmer da Erdoğan, verso l’accordo sugli Eurofighter per la Turchia
La visita di Keir Starmer ad Ankara accelera la trattativa tra Regno Unito e Turchia per i caccia Eurofighter typhoon. Un’operazione che intreccia diplomazia e industria, rilanciando l’asse tra Londra e Ankara e rafforzando la posizione della Nato nel Mediterraneo. L’accordo, sostenuto dal consorzio europeo dopo il via libera tedesco, potrebbe ridefinire gli equilibri strategici e industriali della difesa europea
Gli Usa mandano la superportaerei Ford al largo del Venezuela. Che sta succedendo
Da agosto, il numero di assetti militari statunitensi nel mar dei Caraibi è cresciuto sensibilmente. Mentre i toni del confronto diplomatico e politico con Caracas non accennano a diminuire, gli Stati Uniti danno sfoggio del loro potere schierando mezzi navali, aerei e anfibi intorno al Venezuela. Una semplice dimostrazione di forza o qualcosa di più?
















