Skip to main content

La strategia del generale Figliuolo per la pandemia. Cosa diceva al Senato

Di logistica se ne intende (e parecchio) il generale Figliuolo, che dal novembre del 2018 è comandante logistico dell’Esercito, con esperienze di diversi anni nel campo tra Forza armata e Stato maggiore della Difesa. A novembre, in audizione al Senato, spiegava così la strutturazione dell’impegno nella lotta contro la pandemia

Eccellenze in volo. Così la politica si unisce per le Frecce Tricolori

Guerini, Casellati, Salvini, Meloni, Tofalo, Brunetta, Toti, Meloni, Rosato, Rizzo, Frusone, Pinotti, Garavini e molti altri. La politica si unisce nel celebrare le Frecce Tricolori, simbolo del made in Italy nel mondo, di eccellenze industriali e competenze militari. La Pattuglia acrobatica nazionale celebra i suoi primi sei decenni

L’Italia alla guida della Difesa europea? Con Draghi si può, a patto che...

Karolina Muti e Arturo Varvelli (Ecfr) lanciano quattro suggerimenti al governo italiano per assumere la guida della nascente Difesa europea. Con Mario Draghi si può ambire alla leadership del progetto comune, a patto di sfruttare gli strumenti messi a disposizione da Bruxelles, investire entro i confini nazionali e digitalizzare le Forze armate

Sessant'anni in volo per la Pattuglia Acrobatica Nazionale

“Le Frecce Tricolori sono conosciute, apprezzate e portano in tutto il mondo il nostro Tricolore”, dice il capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, generale di Squadra Aerea Alberto Rosso in occasione dei sessant’anni della Pattuglia Acrobatica Nazionale il primo marzo

Leonardo Drs verso la quotazione. Ecco gli obiettivi dell'operazione

Dopo il via libera dal consiglio d’amministrazione di Leonardo, è arrivata l’ufficialità del percorso di quotazione della controllata americana Drs. Monte Grappa manterrà una quota di maggioranza “in linea con gli obiettivi strategici di una significativa esposizione negli Stati Uniti”. E prosegue il piano strategico Be Tomorrow 2030

Più Difesa tra Italia e Usa. Ecco le opportunità di collaborazione con Biden

Stefano Cont, addetto alla Difesa presso l’ambasciata d’Italia a Washington, e Michele Nones, vice presidente dello Iai, spiegano come cambia la Difesa Usa con Biden, e cosa attendersi per i rapporti bilaterali con l’Italia. Gli spazi per aumentare le collaborazioni industriali? “Sono ampissimi”

Serino subentra a Farina. Ecco le sfide per l'Esercito

Serino si troverà a gestire la forza armata mentre gli scenari cambiano in continuazione. Il ministro Guerini conta sulle capacità di “direzione, gestione, coordinamento e grande equilibrio” dimostrate come capo di Gabinetto, “doti fondamentali” per guidare l’Esercito collaborando con la Nato, l’Unione europea e in ogni cooperazione tra Stati

Buona la prima! Così Draghi a Bruxelles segna il primato di Nato e Usa

Nel ritorno in Europa (via videoconferenza) di Mario Draghi c’è anche la Difesa comune, da strutturare in complementarietà con la Nato. Il secondo giorno del Consiglio europeo è stato dedicato al tema, tra sicurezza cyber, minacce ibride e vicinato. È la linea sulla “autonomia strategica”: non indipendenza, ma rafforzamento euro-atlantico

La Difesa Usa ai tempi di Joe Biden. Cosa cambia per l'Italia

Le riviste Formiche e Airpress organizzano il live talk dedicato alla Difesa Usa con Joe Biden e ai rapporti con l’Italia. Partecipano Stefano Cont, addetto alla Difesa presso l’ambasciata d’Italia a Washington, e Michele Nones, vice presidente dello Iai. La diretta su questa pagina e su Facebook

AstroSamantha torna nello Spazio. I dettagli sul nuovo viaggio

Dopo la missione Futura del 2014, AstroSamantha tornerà nello Spazio il prossimo anno. Destinazione: Stazione spaziale internazionale, con un occhio anche alle future missioni lunari. Per Cristoforetti si preparano nuovi record in orbita

×

Iscriviti alla newsletter