Skip to main content

Alleanze, missioni e l'esigenza di investire in Difesa. Cosa insegna l'Iraq

La notizia della candidatura italiana a guidare il nuovo impegno Nato in Iraq ha riacceso i riflettori sulle missioni internazionali. Che senso hanno? Perché puntare sui dispiegamenti all’estero? Proprio il caso dell’Iraq mette in evidenza il legame tra missioni, investimenti e incasso con gli alleati

Così Macron vuole guidare lo Spazio europeo. Parla Spagnulo

Tra lanciatori e nuovi grandi programmi satellitari, l’asse franco-tedesco sembra trovare nello Spazio più di qualche difficoltà. È qui che l’Italia potrebbe far valere le proprie capacità ed eccellenze, ma solo dotandosi di una vera politica industriale. Conversazione con Marcello Spagnulo, ingegnere e presidente di Marscenter

farmaceutica

Il piano dell'Ue per le nuove tecnologie? Nones (Iai) spiega come funzionerà

Intervista a Michele Nones, vice presidente dell’Istituto affari internazionali (Iai), sul nuovo Action plan della Commissione europea che punta ad aumentare le sinergie tra difesa, spazio e industria civile. Da notare l’apertura a una partnership transatlantica (che guarda a Usa e Uk), ma anche tre progetti molto concreti

Italian soldiers in Iraq

Why Italy could make a difference in NATO's Iraq mission

As the Americans withdraw from the region, NATO is set to increase its personnel. General Mario Arpino, former Defence Chief of Staff, explains why the Italians are a good pick to lead the Iraqi efforts

Guerra sottomarina intorno all’Italia. L’esercitazione Nato

Parte a Catania la “Dynamic Manta”, l’esercitazione avanzata della Nato per la guerra sottomarina. Navi, sottomarini, aerei e personale da otto Nazioni alleate si sono radunate nel Mediterraneo centrale per l’addestramento avanzato nella guerra anti-sommergibile e anti-nave

La Difesa nell’agenda Draghi. Scrive Camporini

Cultura della sicurezza, programmazione, investimenti ed export. Tutte le sfide della Difesa per l’esecutivo Draghi secondo il generale Vincenzo Camporini, consigliere scientifico dell’Istituto affari internazionali, già capo di Stato maggiore della Difesa. La conferma di Guerini non deve stupire; nel precedente governo ha operato efficacemente

Come si muove il mercato mondiale della vendita delle armi

Nel 2019 le prime cinque compagnie di armi avevano tutte sede negli Usa: Lockheed Martin, Boeing, Northrop Grumman, Raytheon e General Dynamics. Ma per la prima volta, un’impresa mediorientale compare nella classifica dei primi venticinque. Edge, con sede negli Emirati Arabi Uniti, nasce nel 2019 dalla fusione di oltre venticinque aziende minori. L’analisi dei dati Sipri di Giancarlo Elia Valori

difesa

Industria della difesa e licenze per l'export. Parla Festucci (Aiad)

Intervista a Carlo Festucci, segretario generale dell’Aiad, dal salone Idex in corso ad Abu Dhabi e dedicato all’aerospazio, difesa e sicurezza: “C’è grande interesse per la nostra industria”. Il blocco delle licenze per gli Emirati? “Secondo me andrebbe rivisto”

digitale

Sinergie industriali tra Spazio e Difesa. Ecco il piano di Bruxelles

Undici azioni e tre progetti-bandiera: monitoraggio spaziale, connettività e droni. È il Piano d’azione sulle sinergia tra l’industria militare, spaziale e civile, presentato oggi dalla Commissione europea. L’obiettivo è massimizzare le ricadute che il comparto dell’aerospazio e difesa è in grado di generare, a partire dai 7,9 miliardi del Fondo europeo di Difesa

Missione Nato in Iraq? La leadership italiana secondo il gen. Arpino

La conferma del ministro Guerini e il buon livello di accettazione del nostro contingente da parte irachena sono elementi che potrebbero presto portare all’affermazione di una meritata e condivisa leadership italiana. Assieme a Libano e Kosovo, sarà certamente un tris d’assi che continua a farci onore. Scrive il generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa

×

Iscriviti alla newsletter