Skip to main content

Il clima entra nelle strategie del Pentagono. L'ordine di Biden (e i piani di Austin)

L’ordine esecutivo firmato dal presidente Joe Biden per porre i cambiamenti climatici “al centro” delle questioni di sicurezza nazionale chiama in causa anche il Pentagono. Dovrà tenere conto delle implicazioni ambientali in ogni documento strategico e piano operativo, riferendo annualmente al Consiglio di sicurezza nazionale. Così Lloyd Austin ha accolto la sfida

Colossi dell'aerospazio. Così Lockheed Martin ha superato Boeing

Boeing cede il primato di principale azienda dell’aerospazio americano (e mondiale) a Lockheed Martin dopo un 2020 segnato da difficoltà sistemiche dovute alla pandemia di Covid-19 e i conseguenti ritardi nella consegna di numerose commesse. Ad aggiungere preoccupazione c’è la previsione di un budget piatto al Pentagono per l’amministrazione Biden

La Difesa diventa multidominio. Ecco il piano dell’Esercito

L’Esercito italiano ha presentato il programma di lavoro per le capacità terrestri nelle operazioni multi-dominio. Con il sottosegretario Angelo Tofalo, ecco come cambia la Difesa, tra innovazione e network

Bene il rinnovo del New Start, ma la Cina? Il punto del gen. Arpino

Intervista al generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa, sull’intesa di massima tra Usa e Russia per la proroga del trattato New Start sulle armi nucleari. “Una buona notizia”, anche se il vero successo sarà includere la Cina, ormai potenza militare a tutti gli effetti. Un mondo senza armi nucleari? “Resta una grande utopia”

Italia, Nato e Stati Uniti. Cosa si muove per l'Afghanistan

Colloquio telefonico tra il Segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, e il ministro Lorenzo Guerini. Al centro della telefonata la situazione in Afghanistan, dove il ministro italiano si è recato nei giorni scorsi. Il tema è stato discusso anche tra Biden e Stoltenberg, in attesa della ministeriale di febbraio con Lloyd Austin

I nuovi droni di Sua Maestà. Ecco i gregari artificiali per la Royal air force

Il ministero della Difesa britannico ha finanziato con 30 milioni di sterline lo sviluppo di un drone capace di affrontare in combattimento un caccia avversario. L’obiettivo è quello di affiancare ai jet della Raf (Typhoon e F-35) un “gregario artificiale”, risparmiando sui costi di produzione e potenziando al contempo le capacità di controllo sul battlespace

La Nato alla prova dell’intelligenza artificiale

Francesco Talò, Antonio Missiroli, Agostino Santoni, Enrico Prati e Andrea Gilli. Ecco cosa si è detto all’evento del Centro studi americani dedicato all’intelligenza artificiale, “un acceleratore di innovazione”, ma anche “una sfida internazionale che l’Occidente deve affrontare unito”. E alla Nato serve una strategia specifica per l’IA

Atene vola sui caccia francesi. Ecco l’accordo che piace a Macron

Firmato il contratto d’acquisto di 18 caccia Rafale francesi per l’Aeronautica militare greca. Si inserisce in un piano corposo di ammodernamento militare per Atene, che ha trovato in Parigi facile sponda nella sua postura anti-turca. L’incontro tra Florence Parly e Kyriakos Mitsotakis

Brexit, Difesa e Leonardo. Cosa hanno detto Carta, Crosetto e Morris

Jill Morris, Luciano Carta, Guido Crosetto, Lorenzo Mariani e Michele Nones, protagonisti dell’evento IAI dedicato all’impatto della Brexit sulla Difesa. I nuovi scenari spingono infatti a una riflessione sul futuro delle collaborazioni tra Gran Bretagna e i Paesi europei. Per l’Italia, preservare i rapporti con Londra è una priorità

Afghanistan. La visita di Guerini e la prova per la Nato

Nel giorno dell’esplosione che ha coinvolto un veicolo dell’ambasciata italiana, il ministro della Difesa è atterrato in Afghanistan per l’avvicendamento al cuore della partecipazione nazionale alla missione Nato Resolute Support. Il dossier sarà al centro del vertice dell’Alleanza Atlantica tra poche settimane, il primo con Austin, nuovo capo del Pentagono

×

Iscriviti alla newsletter