Skip to main content

Il debito cresce? Non stracciamoci le vesti ma... La ricetta di Polillo

Non basta stracciarsi le vesti, nel constatare che il debito pubblico continua ad aumentare in valore assoluto. Occorre invece misurarsi sulle ricette più giuste ed opportune per far diminuire il rapporto debito/Pil. L’analisi di Gianfranco Polillo in risposta a Mastrapasqua

La spintarella del nudging non funziona nella pandemia. Parola di Zecchini

Senza dubbio norme confuse e ricorso al nudging si sono dimostrati inadeguati a raggiungere l’immunizzazione di massa. Meglio avere norme chiare, semplici e facilmente praticabili, rafforzate da efficaci mezzi di dissuasione delle violazioni. L’analisi di Salvatore Zecchini

Quantitative Easing, appuntamento a Jackson Hole

Quest’anno, il “simposio” inizia la sera del 26 agosto (orario europeo). Il tema generale è “La politica economia in un’economia mondiale ineguale”. Chi ha avuto modo di scorrere le bozze dei principali documenti di lavoro, sa che si parlerà soprattutto delle “politiche monetarie non convenzionali”, anche esse indicativamente raggruppate nell’etichetta Quantitative Easing…

Sul green pass Landini è contagioso. L'obbligo vaccinale? Inutile

Quanta confusione, Landini. Speriamo che Mario Draghi trovi un Astolfo incaricato di recuperare un pool di cervelli “furiosi” sperduti sulla Luna. L’opinione di Cazzola

La competizione economico-tecnologica globale tra tempo, spazio e informazione

Di Francesco Barbaro

I tempi dei cicli tecnologici sono condizionati da interessi economici e politici. La competizione globale può essere destrutturata nella sua spazialità: ne emerge una polarizzazione tra la coesione autocratica della Cina e la frammentazione democratica della galassia occidentale

Tutti i nodi irrisolti della politica industriale. Il punto del prof. Pirro

L’ex gruppo Ilva è la madre di tutte le questioni industriali irrisolte nel nostro Paese alla cui soluzione è necessario imprimere una vero cambio di passo. Ma altri temi di politica industriale urgono e non danno respiro all’Esecutivo

Su Mps la politica ha fallito, il suo destino è con Unicredit. Parla Sandro Trento

Per l’economista, docente e membro di Base Italia la fusione con Unicredit è l’unica strada percorribile, i numeri di Mps non lasciano scampo. La politica quando entra in banca fa quasi sempre danni. Altre fusioni? Intanto chiudiamo questa…

Green bond BTP verdi

Oltre il greenwashing verso il green marketing

Definire e realizzare una strategia di comunicazione e di marketing ambientale significa innanzitutto far emergere quelle motivazioni che portano un’azienda a puntare sulla sostenibilità e l’ambiente, identificando, al contempo, le difficoltà nel valorizzare questi temi

Occhio! Il debito pubblico continua a gonfiarsi. Chi paga?

La soggettività della politica sembra aver contagiato l’oggettività dei dati. Sembra che i numeri siano destinati a diventare meno testardi. Eppure sono lì, implacabili, a ricordare la realtà… Il commento di Antonio Mastrapasqua

Pnrr, ecco come verranno spesi i soldi. La ricetta di Colao al Meeting di Rimini

Insieme al ministro Colao, durante l’incontro moderato dal presidente della Fondazione per la Sussidiarietà Giorgio Vittadini sono intervenuti l’amministratore delegato di Leonardo Alessandro Profumo e il country manager & ceo di Generali Italia Marco Sesana

×

Iscriviti alla newsletter