Skip to main content

Smart working sì, smart working no. Il rebus di Brunetta visto da Becchetti

L’opportunità e l’efficacia dello smart working dipende dalla tipologia di lavoro. Quindi Brunetta che sta riportando i dipendenti della Pubblica amministrazione in ufficio ha ragione, ma non del tutto, scrive l’economista Leonardo Becchetti

Il risiko bancario non finirà con Unicredit-Mps. Rumors e nomi da Milano

L’operazione tra l’istituto guidato da Andrea Orcel e Rocca Salimbeni procede spedita ma difficilmente si concluderà entro pochi giorni. E poi Unicredit vorrebbe lasciare un po’ di energie per tentare un’altra operazione sistemica, con Banco Bpm. Una prova dell’intenzione del governo di spingere al consolidamento? La possibile proroga delle Dta…

Chi sarà colpito dalla "tempesta perfetta" del commercio internazionale

Babbo Natale avrà qualche difficoltà a consegnare i regali. Porti chiusi per focolai Covid, ritardi nel trasporto marittimo, aumento dei prezzi dei container continuano ad affliggere le supply chain globali, ben oltre le previsioni dei mesi scorsi

Non è una bolla di sapone, l'Italia cresce davvero. La versione di Fortis

L’economista della Cattolica e vicepresidente della Fondazione Edison: il dato sul Pil non è un fuoco di paglia, l’Italia cresce già da prima della pandemia, grazie a una serie di riforme azzeccate. L’inflazione? Può essere un problema, ma non solo per noi…

Così i democratici puntano a blindare i piani di Biden contro i franchi tiratori

Tra poche settimane il Congresso americano dovrà votare i pacchetti pandemici messi in piedi dalla Casa Bianca. Per scongiurare il ko al Senato il partito dell’Asinello punta a presentare un unico blocco di misure per evitare possibili defezioni tra i più moderati e centristi. Uno stratagemma che può funzionare anche con l’aumento delle tasse?

Lo spezzatino non basta, Evergrande colpisce ancora il Dragone. E spunta Xiaomi

Nonostante la messa in vendita degli asset del gigante immobiliare insolvente per decine di miliardi verso il mercato e con le azioni crollate del 70%, gli investitori cominciano a non fidarsi del debito cinese, facendo schizzare i rendimenti. Intanto Xiaomi punta dritto ai veicoli elettrici del colosso

Anti-delocalizzazioni o anti-imprese? Scrive l'avv. Fava

Di Gabriele Fava

È sì doveroso che le imprese che decidano di delocalizzare forniscano spiegazioni e restituiscano i fondi pubblici eventualmente ottenuti; tuttavia, è opportuno che il legislatore persegua tale intento senza pregiudicare la libertà d’impresa e, con essa, gli investimenti esteri. Il commento di Gabriele Fava, avvocato giuslavorista e componente del Consiglio di presidenza della Corte dei Conti

Soros si schiera contro Xi e ha un messaggio per chi ha investito in Cina

Il finanziere avverte: chi ha investimenti in Cina avrà un “risveglio pesante” perché il leader di Pechino “non comprende come opera il mercato”

Mps, Maastricht e l'agenda di Mario Draghi. L'autunno secondo Nicola Rossi

L’economista, docente ed ex presidente dell’Istituto Bruno Leoni: non serve scrivere una nuova agenda, quella che c’è è ancora valida, basta solo attuarla. Abolire l’Irap è sacrosanto, ma la vera priorità è la semplificazione fiscale. I vecchi vincoli di bilancio non hanno più senso, la pandemia ci ha insegnato che senza regole non si sopravvive. Mps? Sarebbe ora di chiarire se i contribuenti ci rimetteranno ancora…

Dopo Quota 100 si torna sulla retta via della riforma Fornero

Segnaliamo l’ultimo saggio (La guerra dei cinquant’anni. Storia delle riforme e controriforme delle pensioni, Ibl libri, 1° edizione maggio 2021) di Giuliano Cazzola. Un’occasione per riportare un brano dell’autore nel quale erano anticipate delle proposte di revisione del sistema allo scadere di Quota 100, sulle quali pare orientarsi adesso il governo, anche sulla base dei suggerimenti dell’Inps

×

Iscriviti alla newsletter