Nel Sud non esisteva un archivio che raccoglie la storia di industrie e imprenditori presenti in tutti i suoi territori. Ora è stato istituito presso l’Università degli studi di Bari Aldo Moro il Cesdim, per ricostruire tali processi con rigore scientifico e per condurre analisi sulle dinamiche industriali nel presente. Ne racconta la genesi il professor Federico Pirro
Economia
Il Pakistan come l'Africa. Il debito cattivo mette in ginocchio un altro Paese
Islamabad chiede la ristrutturazione di 3 miliardi di interessi su un prestito da 31 miliardi concesso dalle banche cinesi per finanziarie le infrastrutture energetiche di cui il Paese ha un disperato bisogno. Ma Pechino risponde picche e aggrava la crisi del debito pakistano
Il discorso di Visco e la doppia sfida italiana. Scrive Masera
Il Governatore si spinge in modo convinto e convincente sulla possibilità di riforme strutturali delle politiche fiscali dell’Unione, sulla possibilità di creare un vero “buon” debito pubblico europeo, come indicato da Draghi. Le riflessioni di Rainer Masera, preside della Facoltà di Economia dell’Unimarconi e membro del Gruppo dei 20
L'Ilva, i Riva e una sentenza un po' paradossale. Scrive Pirro
Potremmo sbagliarci, ma con la sentenza odierna c’è qualcosa per certi aspetti paradossale nell’intera vicenda Ilva? Un bene cioè ancora posseduto da una procedura pubblica verrebbe confiscato e acquisito al patrimonio statale da una sentenza di uno degli organi dello Stato. Il commento di Federico Pirro, docente all’Università di Bari
Goldman Sachs ma non solo. Il senso di Wall Street per la Cina (e viceversa)
Goldman Sachs, BlackRock, ma non solo. Sono sempre di più le grandi big della finanza Usa a siglare accordi di partnership con le grandi istituzioni finanziarie del Dragone. Il quale, a sua volta, scopre le Spac che tanto piacciono agli States
Anche le assicurazioni hanno il loro risiko. Generali muove su Cattolica
Nell’attesa che le banche aprano la stagione del riassetto, le assicurazioni rompono gli indugi con l’Opa del Leone sulla compagnia veronese. E la Borsa brinda
La tempesta è (quasi) finita. Ora lo Stato non sbagli. Il monito di Visco
Le seconde Considerazioni finali dell’era Covid passano in rassegna l’operato del premier, già governatore a Palazzo Koch. Il Pil nel 2021 potrebbe crescere del 4%, fondamentale improntare il Pnrr sui giovani. Guai a costruire la ripresa sui sussidi e la Bce si mantenga accomodante sui tassi. E sulle criptomonete…
Gli errori dell'Ue sui vaccini (e come evitarli in futuro)
Le azioni giudiziarie in corso tra l’Ue e AstraZeneca non faranno arrivare una sola dose di vaccino in più. Ma sono importanti per ottenere una risposta ufficiale a due domande. Ecco quali nell’analisi di Fabio Colasanti, per oltre 30 anni economista per l’Unione europea, membro del Gruppo dei 20
Semplificazioni, i tre nodi risolti (o quasi) secondo Becchetti
L’approccio nei confronti di questi tre nodi conferma che lo spirito è quello giusto. Sintesi e compromessi ragionevoli tra diverse esigenze avendo a mente una scala di priorità che alla fine mette d’accordo le forze di governo che spesso si presentano sul tema con posizioni contrapposte. L’analisi di Leonardo Becchetti
Pensioni, il libro di Cazzola che scuote le acque del Pnrr. La lettura di Pennisi
Il libro di uno dei maggiori esperti del sistema previdenziale italiano, “La guerra dei cinquant’anni: storia delle riforme e controriforme del sistema pensionistico”, è un racconto ed una riflessione in stile brillante e pungente di cinquanta anni di politica previdenziale in Italia: dalla “grande riforma” del 1968-69 ad oggi