Skip to main content

Patto di stabilità, occhio al ritorno dei falchi rigoristi. L’analisi di Polillo

Il Ppe sta lavorando su una modifica del Patto di stabilità e crescita. Come ha spiegato Draghi serve una “risposta credibile” per “migliorare la capacità della zona euro di rispondere alle crisi” e rafforzare ulteriormente “l’indipendenza della Banca centrale europea”

prescrittiva 5G telemedicina medicina comunicazione cimo comunicazione

Il Covid-19 e la sanità come bene pubblico globale. L'analisi del prof. Scandizzo

La pandemia ha portato avanti un nuovo paradigma, con la salute collettiva come obiettivo primario dei servizi medici, con la conservazione dell’ambiente naturale, la sorveglianza sanitaria e la prevenzione come principali strumenti di politiche pubbliche efficaci. In queste condizioni, la campagna attuale di vaccinazione non sembra essere un’opzione semplice da adottare, ma una soluzione che può incorporare tutta una serie di investimenti pubblici e privati con caratteristiche durature. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo

Con lo yuan digitale la Cina punta a gabbare le sanzioni Usa. Report Carnegie

Con l’avvento della valuta virtuale emessa dalla banca centrale cinese, Pechino punta a consentire le transazioni tra società ed istituzioni sotto sanzioni americane. Per non parlare del Grande Fratello dei pagamenti…

Del Vecchio il corsaro. Il blitz su Mediobanca che apre nuovi scenari

L’imprenditore e fondatore di Luxottica sale al 19,9% del capitale di Piazzetta Cuccia, fermandosi a pochi decimali dal limite del 20% imposto dalla Bce. Operazione finanziaria e nessuna frizione con il board per ora, con la Borsa che apprezza la mossa del fondatore di Luxottica. Ma oltre allo storico dossier Generali, gli analisti di Citi mettono sul tavolo le nozze con Mediolanum

Parigi nuovo epicentro finanziario d’Europa? Londra contrattacca sulle tasse

Mentre Parigi conquista i nuovi uffici di JpMorgan e Goldman Sachs, Londra punta a un’esenzione sulla minimum corporate tax decisa dal G7, per non far scattare la fuga delle istituzioni finanziarie

Il debito (buono) dell'Ue e i piani di Joe Biden. La versione di De Romanis

L’economista della Luiss: le due aste di eurobond confermano la fiducia del mercato verso un debito comunitario e condiviso, ma questa è un’operazione one shot. Per rendere il tutto strutturale occorre che gli Stati guardino oltre l’esperienza del Recovery Fund. Il piano Ue e quello Usa? Cifre e logiche diverse

C'era un cinese negli Usa. I billionaire che tifano Dragone

Il vicepresidente di Berkshire Hathaway, Munger, ospite con il magnate americano di un salotto della Cnbc, loda senza mezzi termini l’atteggiamento cinese verso Alibaba e il fintech e sogna una replica in salsa americana. Lo stesso Buffett in poche settimane ha scaricato Apple e puntato sui costruttori di auto elettriche cinesi

Italtel, pressing dei lavoratori per i nuovi soci

I lavoratori della società tlc tornano alla carica chiedendo al governo di favorire l’immediato ingresso dei nuovi azionisti, a cominciare da Psc

La crisi del debito cinese colpisce l'Inter. E risveglia la Spac dei tifosi vip

Il club nerazzurro è alle prese con i problemi finanziari dell’azionista Suning, schiacciato da 7 miliardi di debiti in scadenza. L’idea di Cottarelli per una Inter formato spac con azionariato popolare e la (mezza) sponda di Sala. E sullo sfondo, Alibaba…

Debito, banche e finanza in crisi. Il Partito comunista cinese fa 100 anni

Il primo luglio uno degli ultimi baluardi del marxismo compie un secolo. A Pechino si festeggia, ma il Dragone rosso se la passa male tra agonia dei giganti di Stato, crociata contro il fintech, insolvenze delle imprese e una Via della Seta a rischio smottamento. E poi il Cai, l’addio a Bitcoin… Un Paese che sembra invincibile, ma non se visto da vicino

×

Iscriviti alla newsletter